CARMEN, AMORE, MORTE E LIBERTA'

Una Carmen leggiadra, maliziosa e provocatrice, e un abito bianco per morire. Una donna incostante, volubile, piena di amore, che affronta a testa alta  la morte  scritta nel suo destino.   Eleganza e  raffinatezza nell’affascinante spettacolo  Carmen  di Amedeo Amodio, produzione Daniele Cipriani Enternaintment, al teatro Olimpico di Roma dall’8 marzo e in calendario  fino al 10 marzo, in apertura del Festival Internazionale di Danza  Filarmonica Romana e Teatro Olimp  ico, che ripropone  una originale rilettura  del racconto di  Merimée,  che vede protagonisti Anbeta Toromani (già prima ballerina al Teatro dell’Opera di Tirana e notissima al grande pubblico televisivo in Italia) e Amilcar Moret (primo ballerino cubano, virtuoso, apprezzato anche su numerosi palcoscenici europei). Con loro Marco Lo Presti, Ilaria Grisanti e Valerio Polverari.

Sulle celebri musiche    di Georges Bizet (adattamento e interventi musicali originali di Giuseppe Calì), pregevoli costumi  di Luisa Spinatelli, si susseguono  duetti e danze di  gruppo di grande effetto  per raccontarci una storia nota ma che si ascolta sempre con grande emozione:    si va dalla spensieratezza delle sigaraie  tra tempo libero e amoretti, al risveglio dei soldati fino al crescendo di una passione ,tra Carmen e Josè,  che non lascerà scampo. Danze intense, rese ancora più intense talvolta dalle ombre che si creano sulle pareti delle scene, semplici e rigorose, musica trascinante fino al finale quando le note si fanno sempre più cupe  e il momento è solenne: la vestizione del torero Escamillo, Carmen che si concede, l’incontro finale e  fatale con il suo amato Josè. La performance prende il via con le ultime note dell’opera ... ma smontando le scene tutti i presenti vengono trascinati e immedesimati nella vicenda che rivive  ancora un volta ... Appuntamenti con la Carmen  venerdì’ 9 marzo, ore 21.00 e sabato 10, ore 16,30.

E poi ,  sempre  al Teatro Olimpico,  appuntamento con Mediterranea  ( sabato 10 marzo, ore 21,00  e domenica 11 ,ore 16,00 ) coreografia di Marco Bigonzetti,  una opera che si ripropone a 25 anni dal suo debutto con i danzatori solisti della Daniele Cipriani Entertainment.Energia  e  immagini forti , danza libera e suggestiva per un inno alla comunione e alla differenze di cultura  segnate dal Mare che unisce tutti.

www.teatroolimpico.it

Stampa