La Daniele Cipriani Entertainment (DCE) annuncia che Anna Lea Antolini è il nuovo Direttore Artistico dell'azienda leader di produzione di danza e spettacoli. Come noto, dal primo settembre, Daniele Cipriani ha assunto l'incarico di Direttore Artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto, dimettendosi quale Direttore Artistico della DCE e nominando la Dottoressa Antolini quale suo successore alla guida dell'azienda da lui stesso fondata nel 2001. Cipriani: "Anna Lea Antolini porterà nuove visioni alla DCE, facendo crescere ulteriormente l'azienda".
Ideatrice e curatrice di progetti artistico-culturali, direttrice artistica di festival, conferenziera e autrice, Anna Lea Antolini ha lavorato a lungo per la Fondazione Romaeuropa Festival e per la Fondazione del Teatro dell'Opera di Roma. Già consigliera danza per la Fondazione Nuovi Mecenati, Ambasciata di Francia in Italia, Institut Français Italia e consulente artistico per la Biennale Danza, Venezia, Antolini ha insegnato presso la Sapienza Università di Roma, collaborato con diversi festival multidisciplinari e musei nazionali, e scritto e realizzato cicli divulgativi tra danza e natura, arte e filosofia.
Per assicurare la sua completa dedizione al Festival di Spoleto, Daniele Cipriani cessa pertanto la sua attività quale Direttore Artistico della DCE, mantenendo la direzione esclusivamente dei grandi eventi da lui creati e fatti crescere in oltre 20 anni di attività, tra cui i popolarissimi gala di danza Les Étoiles e Las Estrellas, nonché della programmazione di produzione 2025 inserita nel progetto del Ministero della Cultura 2025 e dei PROGETTI SPECIALI come Il cantico delle creature. Sotto le stelle di Assisi che si svolgerà nella città di San Francesco il 21 settembre prossimo.
Nel nominarla suo successore, Cipriani si è detto convinto che con la sua riconosciuta professionalità, creatività e passione artistica, unite a una brillante personalità e profonda umanità, Anna Lea Antolini porterà nuove visioni alla DCE, facendo crescere ulteriormente l'azienda. Da parte sua, la neo Direttrice Artistica ha rilasciato la seguente dichiarazione: "La gratitudine è un sentimento che caratterizza la mia esistenza e che oggi rinnovo vivamente nei confronti di uno dei più intraprendenti protagonisti del mondo dello spettacolo. Grazie Daniele. Ho accettato tale incarico perché i nostri sguardi, diversi per natura, si ritrovano nella ricerca costante della qualità e si completano nel desiderio creativo, alla base della nostra volontà reciproca, di ampliare gli orizzonti artistici e avviare nuove collaborazioni."
Per quanto riguarda il nuovo e prestigioso incarico a Daniele Cipriani come direttore artistico del Festival di Spoleto per i prossimi cinque anni, queste le sue parole, aspirazioni e obiettivi. " Amo profondamente Spoleto. Dirigere il suo Festival è un ritorno alla mia casa dell'anima, abitata dai ricordi di persone a me care e che ne hanno fatto la storia, nonché di spettacoli che qui ho ideato con passione, molti dei quali sotto la direzione artistica di Giorgio Ferrara. Affiorano i ricordi della mia primissima collaborazione al Festival del 2001 (quando, poco più che ventenne, collaborai con Alberto Testa alla Maratona Internazionale di Danza per i 90 anni del M° Menotti), e della generosità di Carla Fendi, la cui Fondazione ne continua l’instancabile impegno. Prendo le redini dal mio predecessore, Monique Veaute, che ha lasciato il Festival con un incremento di spettatori e di incassi rispetto all'edizione precedente, un buon terreno su cui farlo crescere ulteriormente e far germogliare anche nuove opportunità per la città di Spoleto. Mi affiancheranno in tale compito due consulenti di prestigio e fama internazionale che ho fortemente voluto nella mia squadra: la pianista Beatrice Rana insieme al regista e drammaturgo Leo Muscato. Fin d'ora ringrazio tutti i membri dello staff della Fondazione Festival Dei Due Mondi con cui lavorerò, sapendo di poter contare sulla loro comprovata professionalità. Il Festival dei Due Mondi appartiene profondamente alla nostra identità culturale, per cui ritengo vitale valorizzarne la memoria e le radici, traendo da esse linfa, nutrimento e energie per nuove germinazioni in quello che sarà, nelle mie intenzioni - come già in quelle del M° Menotti - un appuntamento annuale di grande spessore e di rilevanza internazionale, una manifestazione che attiri un pubblico sempre più variegato e ampio. RADICI sarà, dunque, il tema della mia prima edizione. La straordinaria eredità menottiana sarà riconoscibile nel programma del prossimo quinquennio, insieme a una ricerca costante nella contemporaneità più originale e sofisticata. Operare nel settore delle arti vuol dire portare avanti una missione a infondere nel mondo una bellezza, non fine a se stessa, ma che predisponga la società in cui viviamo a diventare - in una parola - più "umana". L’arte autentica, pianta rara da coltivare con convinzione, può realmente contribuire a rendere migliore il mondo intero. Ѐ con tale proposito, partendo appunto dalle radici, che dirigerò il Festival dei Due Mondi di Spoleto".
Foto Anna Leo Antolini, credit Manuela Cannone
La Daniele Cipriani Entertainment è riconosciuta dal Ministero della Cultura come organismo di produzione per la danza