Un viaggio nel tempo con il ballo della “Traviata “

A Roma, il 27 maggio, all’Hotel Quirinale, si ricrea l’atmosfera magica dei balli dell’800, tra valzer, mazurke  e valzer, sete e crinoline. Tanta atmosfera e glamour grazie all’organizzazione di Roma 800

di Ester Ippolito

Un pizzico di romanticismo? Voglia di guardarsi indietro,  di andare con il pensiero a quelle splendide e feste dell’ottocento, tra sete e crinoline,  immortalate in romanzi, opere  e film celebri?  Basta aspettare il 27 maggio: a Roma l’Associazione Roma 800, nelle sale dell’Hotel Quirinale, organizza  il ballo della “Traviata” sulla scia  de  “La signora dalle camelie” di Alexandre Dumas figlio e la  “Traviata” di Verdi,  con tutta l’atmosfera e il glamour dell’epoca.

L’Associazione Roma 800 opera per  insegnare e diffondere la pratica delle danze dell’800  (Scuola di Danza 800) offrendo  emozioni, piacere dell’arte, cultura, relazioni sociali e divertimento ad appassionati di tutte le età. Organizza anche  balli e the dansant in costume d’epoca, in sedi pubbliche e dimore private di grande fascino. Sua la firma del  ballo in costume a Palazzo Barberini di Roma in occasione delle celebrazioni dell’Unità d’Italia. E in  agenda un altro importante evento (seminari sulla danza ed esibizioni)   sempre per i 150 anni dell'Unità d'Italia a Spoleto  (2-3 luglio) nell’ambito del Festival di Spoleto.

Profumo di camelie

Tornando al gran ballo dal profumo  di camelie, gli ospiti, ai  quali è richiesto l’abito da sera, saranno  accolti dai ballerini della Scuola in suggestivi abiti  del 1860. Piena la  libertà di ammirare i volteggiamenti delle coppie o farsi anche travolgere dalle danze:  polke, mazurke e naturalmente tanto valzer. Bisogna, infatti,  arrivare  alla metà dell’ottocento per vedere  il trionfo del valzer, considerato all’inizio un ballo scandaloso:  per la prima volta con questo ballo romantico  la coppia è protagonista e si lancia in pista abbracciata. Qualcosa di molto diverso dalle danze in auge, soprattutto nel settecento, come   la “contraddanza”, in cui i ballerini si schierano in due file contrapposte e poi si incrociano in varie figure eseguendo dei passi diretti da un “maître de ballets”. La serata “ Ballo della Traviata” inizia alle 19.30 con un aperitivo in giardino. Il ballo prende il via  alle 20.30 nei magnifici saloni dell’albergo ed è seguito da una cena a buffet.
Anche la location del gran ballo, l’hotel Quirinale, è caratterizzata  da un’atmosfera ottocentesca e aristocratica. Interessante la sua storia: non appena l’Italia fu finalmente unificata, l’imprenditore Costanzi iniziò la costruzione di un complesso vicino alla Stazione che comprendeva un albergo e il teatro dell’opera, che mancava alla capitale. L’Hotel Quirinale fu inaugurato l’8 gennaio 1874, mentre per l’inaugurazione del Teatro dell’Opera (allora Teatro Costanzi) bisognò aspettare il 25 novembre 1880. Albergo e teatro erano (e sono tuttora) collegati da un “passaggio segreto”, che lo rende unico e ne decreta il successo tra tutti i grandi artisti che si esibiscono all’Opera.

www.hotelquirinale.it
www.roma800.it

Per partecipare

L’ingresso al ballo costa 100 euro, cena inclusa.
Per chi viene da fuori Roma e desidera pernottare, il costo della camera doppia
all’Hotel Quirinale parte da euro 259 inclusa prima colazione. La  tassa di soggiorno di3,00 euro  per persona, per notte, non è inclusa nel prezzo della camera.

Stampa