Italian Soundtracks in the World, Umberto Scipione in Concerto al Teatro Romano di Minturnae

Le suggestioni della Storia incontrano le emozioni della Musica... Domenica 6 luglio 2025, ore 21.15 nello scenario d’incomparabile bellezza del Teatro Romano di Minturnae Umberto Scipione, con la sua Orchestra, presenta il Concerto Spettacolo “ Italian Soundtracks in the World”. La Musica per il Cinema composta da Scipione, interprete anche di alcuni indimenticabili brani di grandi Maestri italiani. Il Concerto, in ricordo del Sen. Mario Costa, già Presidente dell’E.P.T di Latina e fautore della riapertura del Teatro Romano di Minturnae nel 1960, è un appuntamento  promosso in collaborazione con la Casa del Sole Clinica Polispecialistica Tommaso Costa, nell’ambito delle “Serate a Minturnae” della rassegna “Minturno Scauri 2025, un'estate da vivere”, a cura dell'Amministrazione comunale, con il patrocinio della Provincia di Latina e con il supporto della Direzione Regionale Musei Lazio, del Parco Archeologico di Minturnae - Ponte Real Ferdinando. Ingresso Libero

E’ un sogno che si realizza – afferma il maestro  Scipione,   noto compositore di fama nazionale e internazionale, vincitore del World Soundtrack Award 2024, titolare di 4 Nomination al David di Donatello e della Nomination al SIAE Music Award 2023 – "Ho sempre desiderato esibirmi in un luogo che racconta il nostro passato più antico, dove poter intrecciare quel filo di poesia e magia che nasce dalla Musica con il filo della Cultura, della Civiltà, della Storia che i nostri antenati hanno realizzato nel corso dei millenni, lasciando il segno indelebile e tangibile del loro ingegno e della loro Arte nel mondo! Per questo desidero ringraziare l’Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Gerardo Stefanelli, la famiglia Costa e tutti i promotori dell’iniziativa in memoria del Sen. Costa che hanno voluto la mia Musica su questo prestigioso palco!”

«Siamo lieti di ospitare, tra le antiche rovine di Minturnae, un evento musicale di prestigio – sottolinea il Sindaco di Minturno Gerardo StefanelliSi tratta di un appuntamento con la musica di alto livello e con la suggestione del Parco archeologico che impreziosisce la Valle del Garigliano. Io ed i miei collaboratori abbiamo pensato ad una piacevole serata nell’antica città e ci siamo affidati alla bravura ed alla creatività del M° Umberto Scipione, nostro conterraneo di chiara fama, vincitore del World Soundtrack Award 2024. Il 6 luglio sarà l’occasione anche per ricordare il Sen. Mario Costa, illustre formiano, che, nel suo ruolo di Presidente dell’Ente Provinciale per il Turismo di Latina, consentì la riapertura del Teatro Romano, nell’estate del 1960. Sono certo che vivremo un bel momento di note e di ricordi».

La Famiglia Costa desidera inoltre  “ ringraziare il Sindaco Stefanelli e la sua Amministrazione per aver voluto ricordare la figura del Sen. Mario Costa e il suo impegno per il nostro territorio. Un sincero ringraziamento anche a Piergiacomo Sottoriva per la sua partecipazione a questa cerimonia e al M° Umberto Scipione che ha accettato di allietare la serata con le sue Musiche apprezzate da tutti” .

In questo imperdibile appuntamento della programmazione estiva di eventi e spettacoli 2025 a Minturnae, il Concerto Italian Soundtracks in the World, strizzando l’occhio al Musical, trascinerà il pubblico in un viaggio senza tempo attraverso melodie nate per il Cinema, ma che vivono dei sogni e delle realtà di ognuno di noi. Sarà uno spettacolo coinvolgente durante il quale Umberto Scipione presenterà la propria visione della musica, raccontando l’Universo della creazione di una Colonna Sonora, accompagnando per mano il pubblico nel laboratorio segreto del compositore. In un percorso di grandi emozioni, la musica si alternerà a ricordi e aneddoti legati alla composizione dei brani interpretati, ai rapporti con i registi, al mondo della produzione. Episodi narrati dallo stesso Scipione, sull’onda di una memoria profonda che vuole catturare e regalare agli spettatori quegli attimi senza tempo della creazione musicale.

“E’ un lavoro musicale impegnativo – sottolinea il Maestro - che nasce dopo aver vissuto un intenso percorso professionale, in cui ogni traguardo ha rappresentato per me un momento di riflessione e crescita artistica che mi ha consentito di esplorare universi musicali sempre più ampi ed eclettici”.

Sarà un vero e proprio spettacolo corale, grazie alla presenza sul palco, insieme al nostro compositore, di artisti di grande talento, la gran parte espressione dell’eccellenza del Conservatorio Santa Cecilia di Roma, dove Scipione è docente da 20 anni: 10 sono i Professori d’Orchestra Guido Terracciano (Chitarre) Marco Gerolin (Fisarmonica), Nico Ferrera (Percussioni), Nicolò Pulcini (Tromba), Camilla Refice (Flauto), Valerio Gennarini (Oboe), Vittoria Vignaroli (Violino), Dario Sordini (Violino), Simona Ruisi (Viola), Alice Romano (Violoncello); 3 i cantanti il Soprano Kang Da Hyun, il Tenore Seo Jun Yun, laPop Singer Marta Verrecchia e le ballerine Martina Marcucci e Nicole Cavalluzzo; consulente musicale Matteo Ilardo.

Alternandosi al pianoforte e al clarinetto, creando i mille respiri delle note all’unisono con le vibrazioni degli Orchestrali da lui diretti, con le voci del Tenore, del Soprano, della Pop Singer e con le leggiadre performance delle ballerine, il Maestro realizzerà un’alchimia di profonde suggestioni, atmosfere oniriche, intime o travolgenti che incanterà gli spettatori in un susseguirsi di emozioni senza soluzione di continuità.

L’appuntamento è per domenica 6 luglio alle ore 21.15 al Teatro Romano di Minturnae, Parco Archeologico di Minturnae, Via Ferdinando II di Borbone snc, Minturno (LT).

Ingresso libero.

 

Umberto Scipione-  Docente presso il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma, compositore, direttore d'orchestra, pianista, clarinettista, orchestratore e arrangiatore, Umberto Scipione è uno dei massimi esponenti della musica italiana nel mondo. Ruolo prestigioso acquisito sia grazie alla sua pluripremiata professione di compositore di colonne sonore per film di grande successo, sia per le sue acclamate esibizioni concertistiche a livello nazionale e internazionale. Ha composto le musiche per oltre trecento produzioni, tra film, documentari, cortometraggi, fiction, programmi televisivi, spot pubblicitari e radiodrammi. È autore, inoltre, di canzoni, composizioni di musica classica e opere a carattere didattico. Nel 2024 ha vinto il prestigioso World Soundtrack Award per la colonna sonora del film “La Guerra dei Nonni”. Il rinomato riconoscimento internazionale, considerato dagli addetti ai lavori come il fratello minore dell’ Oscar, viene assegnato ogni anno in Belgio dalla World Soundtrack Academy, che seleziona le migliori musiche per Cinema e Tv a livello mondiale. Tra i nomi illustri premiati nel corso degli anni figurano Hans Zimmer, John Williams, Alexandre Desplat e James Newton Howard. Scipione ha ottenuto quattro nomination al David di Donatello per le seguenti colonne sonore campioni d’incasso: • 2011: Benvenuti al Sud • 2012: Benvenuti al Nord (colonna sonora e canzone originale) • 2014: Sotto una Buona Stella Nel 2023 ha ricevuto la nomination al SIAE Music Award (Italian Grammy Award) per la colonna sonora del film “Chi ha incastrato Babbo Natale?”. È membro della giuria del David di Donatello, dell’Accademia del Cinema Europeo e dei WSA – World Soundtrack Awards. Tra i film di maggior successo degli ultimi anni per i quali ha composto le musiche ricordiamo: Il Principe Abusivo, Un Boss in Salotto, Si Accettano​ Miracoli, Mister Felicità, Il Giorno Più Bello del Mondo, Chi ha incastrato Babbo Natale?, Tramite Amicizia, La Guerra dei Nonni, Succede anche nelle Migliori Famiglie, Come far litigare mamma e papà. Il suo lavoro più recente è la colonna sonora del film “Io e te dobbiamo parlare”, con Alessandro Siani e Leonardo Pieraccioni, pellicola campione d’incassi nel 2024. Attualmente è impegnato nella composizione della colonna sonora per una nuova serie televisiva prodotta da Amazon e parallelamente prosegue la tournée internazionale con il suo concerto “Italian Soundtracks in the World”. La sua più recente esibizione si è tenuta lo scorso aprile a Chengdu, in Cina, nella prestigiosa Jiazi Philharmonic Hall. Sempre in Cina, è stato ospite d’onore all’edizione 2025 dell’Hong Kong International Film Festival (HKIFF). Nel 2010, in occasione del cinquantesimo anniversario dei Beatles, è stato protagonista del celebre concerto alla Royal Albert Hall di Londra, per il quale ha realizzato l’arrangiamento del brano “Do you want to know a secret?”. Alcuni premi e riconoscimenti: • World Soundtrack Award (2024) • Author Review Award (2022) • Premio Alessandro Cicognini (2018) • Premio Padre Pio (2017) • Film Award (2015) • Premio “International Tour Film Fest” (2013 e 2015) • Premio Colonne Sonore per il film “Il Principe Abusivo” (2014) • Una Vita per il Cinema (2012) • Premio Sonora (2012) • Premio Marforio d’Oro – Premio per la Musica in Campidoglio, Roma (2011) Le musiche di Umberto Scipione sono fruibili in streaming su tutte le principali piattaforme. 

Stampa