La bella favola di Anastasia. Teatro Brancaccio fino al 13 aprile

Nel corso del suo tour italiano è sbarcato a Roma, Teatro Brancaccio, 9 - 13 aprile , ANASTASIA il musical , uno spettacolo romantico, poetico e con un pizzico di mistero basato sull’omonimo film di animazione del 1997 che ha ispirato anche la versione teatrale di Broadway del 2017. Un cast eccellente, grandi voci, danze coinvolgenti, delicatezza ed eleganza, bellissime scene ed effetti speciali molto speciali, una regia e una narrazione che accompagna lo spettatore  in un viaggio dalla Russia a Parigi. Pubblico romano in standing ovation alla prima del 10 aprile .Regia di Federico Bellone, produzione Broadway Italia. Protagonisti Sofia Caselli nel ruolo di Anastasia e Cristian Catto nel ruolo di Dimitri, affiancati da Nico di Crescenzo nel ruolo di Vlad, Stefania  Fratepietro nel ruolo di Lily, Brian Boccuni, nel ruolo di Gleb, e Carla Schmek l' Imperatrice. Più un ensemble eccellente.

Un viaggio nel passato,  una storia misteriosa  tra la Russia, scossa dalla Rivoluzione,  e Parigi , tanta poesia, romanticismo  e un filo di ironia.  Anastasia il Musical, voluto da Broadway Italia, già produttore di “The Phantom of the Opera”, con la regia di Federico Bellone coadiuvato alla regia da Chiara Vecchi, che ne cura anche le coreografie travolgenti,  è in scena a Roma, Teatro Brancaccio, fino al 13 aprile , portando una ventata di freschezza e di eleganza. E una colonna sonora di tutto rispetto quella , composta da Stephen Flaherty e Lynn Ahrens. 

La   misteriosa leggenda  della Granduchessa Anastasia, ultima erede della dinastia degli Zar,    per anni considerata  la possibile unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov, rimane sempre  densa di fascino e di interrogativi.  Il viaggio musicale ha inizio tra scenografie suggestive come  il palazzo d'inverno , le danze ,i costumi, il treno verso Parigi via Budapest, l'arrivo a Parigi,   le luci della Torre Eiffel , i locali vivaci dove scorre la notte... E gli effetti speciali ..il treno con i suoi fari che va verso il pubblico, la nevicata su Parigi e molto altro. La storia prende il via dal saluto di Anastasia fanciulla alla nonna in partenza per Parigi e dall'ultimo ballo reale a Pietroburgo, e dagli effetti volenti della rivoluzione.   In Russia ,dieci anni dopo, si rincorrono le voci su Anastasia forse ancora in vita...  Sarà vero, sarà falso? Intanto due truffatori russi , Dimitri e Vlad, che vorrebbero incassare una mancia elargita dalla nonna di Anastasia a Parigi, l'Imperatrice,  per ritrovare   la nipote Anastasia,  incontrano Anya , giovane donna senza famiglia, con qualche amnesia, somigliante alla presunta Anastasia e con qualche ricordo che affiora qua e là che la riporta a un passato importante. Insieme partono per Parigi (molto bella la scena alla stazione dove viene rimarcato tutto il dolore per lasciare la patria Russia ). Destinazione Parigi,   piena di musica, di can can, di vivacità e che ha accolto tanti esuli russi.  Mentre nasce un sentimento tra Anya/ Anastasia e Dimitri si prepara l'incontro con la nonna....

Il cast , che come ha avuto modo di sottolineare il regista Federico Bellone, è stato frutto di selezioni accurate inseguendo l'obiettivo di trovare protagonisti competenti e di qualità, ha confermato tutto il suo valore. La giovane Sofia Cappelli - eccellente formazione e preparazione, studi fatti a Londra- nel ruolo di Anastasia ha dato prova di  padronanza della scena , ha offerto una gran bella voce regalando una grande prova di recitazione , così come Cristian Tocco nel ruolo di Dimitri, che vanta già diverse esperienze importanti in Musical di livello fino al ruolo di protagonista in Cabaret con Brachetti e Diana Del Bufalo. Accanto a loro un pirotecnico, e simpaticissimo, Nico Di Crescenzo nel ruolo di Vlad; la frizzante Stefania  Fratepietro nel ruolo di Lily, ex amante di Vlad nei tempi passati; Brian Boccuni, personaggio tormentato, nel ruolo di Gleb. E Carla Schnek nel ruolo della imperatrice, altera e attenta alle frodi. E un ensemble affiatato, armonico e dinamico. 

Il musical si ispira   al celebre film del 1956  con Ingrid Bergman e  al film di animazione di successo  del 1997 (nella versione italiana le vodi sono di Fiorello e Tosca) e a una versione  teatrale a Broadway del 2017.  Una storia /leggenda  sempre di grande ispirazione, e che fa sognare. Il musical di Bellone, dalla sua prima messa in scena, ha accolto un pubblico eterogeneo, abbracciando famiglie, giovani e appassionati di teatro che ne hanno sempre decretato il successo confermato da numeri importanti.

Ester Ippolito

 (Credit foto Giovanni Danotti)

IL TOUR DI ANASTASIA CONTINUA... 

ROMA – Teatro Brancaccio dal 9 al 13 aprile 2025 FIRENZE – Mandela Forum – dall’8 all’11 maggio 2025 TORINO – Teatro Alfieri dal 26 al 30 novembre 2025 BERGAMO - ChorusLife Arena dal 4 al 7 dicembre 2025 JESOLO - Palazzo del Turismo dall’11 al 14 dicembre 2025 NAPOLI – Palapartenope dal 3 all’11 gennaio 2026 BOLOGNA - EuropaAuditorium dal 14 al 18 gennaio 2026 ROMA – Teatro Brancaccio dal 22 gennaio al 1° febbraio 2026 BITRITTO - BARI – Palatour dal 4 all’8 febbraio 2026

Stampa