MHR Tourism Awards: anche il 2024 anno record per il turismo incoming

Successo rinnovato a Roma per La Notte degli Oscar del Turismo ideato da Media Hotel Radio MHR. Sono stati assegnati 16 Microfoni d’Oro nelle sale del Grand Hotel The St. Regis Rome.Tra i premiati, da ITA Airways ad Alpitour, da Borgo Egnazia alle Nitto ATP Finals di Torino. Riconoscimenti anche per l’on. Gianluca Caramanna, Aeroporti di Roma e Regione Sicilia. I vari premiati sono stati scelti fra oltre 500 candidature pervenute negli ultimi mesi, da una giuria di esperti formata da imprenditori, manager, docenti universitari e giornalisti per ognuna delle sedici categorie, a seconda della tipologia di attività.

Durante l'affollato ed elegante  evento , è stato ricordato come il settore stia raccogliendo il 13% del PIL nazionale,  e rappresenti un motore fondamentale per l'economia del nostro Paese.  del Turismo Nel suo intervento di saluto, il Ministro  del Turismo Santanchè ha annunciato che dopo un 2023 di grandi numeri, anche le previsioni di bilancio per il 2024 puntano in alto: “I dati parziali che abbiamo – ha dichiarato il Ministro - ci fanno sperare che si possa superare il 2023”. E rivolgendosi agli imprenditori del turismo riuniti al St Regis ha aggiunto: “Ringrazio tutti voi che fate parte del Sistema Italia perché è grazie a voi se questa industria sta diventando una componente sempre più importante per la crescita del nostro Paese”.

Sul palco sono poi saliti imprenditori, dirigenti di aziende e manager che nel corso degli ultimi dodici mesi si sono distinti per progetti volti a promuovere sviluppo del turismo, sostenibilità e inclusione. A ritirare l’Oscar sono stati: l’on. Gianluca Caramanna (per la categoria Istituzioni), Regione Sicilia (Destinazioni Italiane), Dolce Vita (International), Borgo Egnazia (Hotel), Alpemare (New Hospitality), Langosteria (Ristoranti), QC Terme (Spa & Wellness), Alpitour (Travel), ITA Airways (Trasporti), NITTO ATP Finals (Grandi Eventi), Blue People (Innovazione), Aeroporti di Roma (Turismo Sostenibile), Luiss Business School (Formazione), Federico De Cesare Viola (Voci del Turismo), Carlotta Ferrari (premio Donna nel Turismo alla memoria di Elena David).

Un riconoscimento speciale è stato consegnato all’ Arabia Saudita come Best International Destination. È toccato poi al pubblico, in chiusura di cerimonia, assegnare lo Star Night Award fra tutti coloro che sono stati insigniti dell’Oscar. Attraverso un sistema di votazione elettronica che ha coinvolto i presenti in sala, la palma del vincitore è stata consegnata a Aldo Melpignano, Ceo di Borgo Egnazia.

La cerimonia si è conclusa con la consegna da parte di Palmiro Noschese di una borsa di studio ai ragazzi dell’AIPD - Associazione Italiana Persone Down.

Gli Oscar del Turismo danno appuntamento alla prossima edizione in programma il 10 dicembre 2025 al The St Regis Rome - ha commentato Deborah Garlando, Ceo di MHR- Resta ferma L’idea di regalare all’Italia e al suo turismo un premio Oscar dedicato a un settore vitale per l’economia nazionale Per la prossima edizione siamo sicuri che saranno molto di più i candidati al premio e questo vuol dire che ci aspetta un impegno ancora più grande” .

La giuria degli Oscar del Turismo è composta da: Palmiro Noschese (Presidente), Deborah Garlando (Ceo di MHR), Alessandra Priante (Presidente Enit), Onorio Rebecchini (Presidente Convention Bureau Roma e Lazio), Giuseppe De Martino (Direttore The St Regis Rome), Josep Ejarque (AD Ftourism & Marketing), Domenico Pellegrino (Ceo Bluvacanze e Presidente AIDIT), Dante Colitta (Direttore Welcome Travel Group), Carmen Bizzarri (Professore Associato in Geografia Università Europea Roma), Antonio Del Piano (Direttore Il Giornale del Turismo).

L’Oscar del Turismo gode del patrocinio di ENIT, FIAVET, ASTOI, AIDIT, Federalberghi Roma, AICA, Federturismo, EHMA, ADA, SKAL e Solidus.

(Credit foto R. Perilli)

Stampa