Carmelo Pagano trionfa tra il pop e lo swing

Carmelo Pagano and friends hanno vinto la loro scommessa iniziale e ancor più di loro, ha vinto il genere pop e swing che sta trovando sempre più adesioni e seguaci tra le nuove leve musicali giovanili e non solo.Il concerto che si è svolto ad Orvieto il 20 marzo scorso ha registrato il tutto esaurito ed è stato un vero peccato non aver avuto a disposizione un locale più spazioso per ospitare le tante altre persone rimaste fuori per mancanza di posti .Gli appassionati del genere pop che avevano prudentemente prenotato in anticipo ,hanno potuto apprezzare  un gruppo affiatatissimo

  che nella sua performance è riuscito a trasmettere: sensazioni e divertimento....

 

Carmelo Pagano e la sua band hanno creato momenti di allegria alternati a momenti di grande effetto musicale, canoro ed emotivo e  hanno portato al pubblico presente  tante "emozioni in musica"

 

GLI APPLAUSI E LE OVAZIONI, sono state meritate tutte!!!!! La  capacità di stare sul palco, di coinvolgere i musicisti e la platea è stata davvero l'arma in più sfoderata da Carmelo .

 

Si può senz'altro affermare che, alla fine della serata, il Carmelo & Friend è stato assolutamente reale...perchè i "Friends" erano sia sul palco che in platea!

La prima parte della performance ha visto l'esecuzione di brani scovati negli archivi e ben riarrangiati tra questi ci hanno colpito "Buona sera signorina"(del 1957),"Ogni notte è così"(1958) e Fatalità(1968).Nella seconda parte ,gli applausi più scroscianti sono andati a "In cerca di te"(1945)e ai brani cavalli di battaglia di Mina  e Battisti "E se domani","Bugiarda e incosciente", "Emozioni",Epenso a te".

Carmelo Pagano si è dimostrato anche showman e tra un brano e l'altro si è divertito e ha fatto divertire anche il suo cappello mentre volava dalla "capa pelata" al pianoforte e viceversa.

Il test tra il pop e lo swing è stato superato,aspettiamo Carmelo e la sua band su palcoscenici più impegnativi.

 


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti