SPONGANA, LE PANARE 2018 CON LA MUSICA DI CASTRGNANO'

Il 22 dicembre torna in Salento, a Spongano,  uno degli appuntamenti più  attesi  del calendario delle feste dell’inverno salentino. Si tratta de 
“Le Panare”, evento di grande coinvolgimento e partecipazione da   parte di tutta la  comunità.  Fervono nel paese del Sud Salento i preparativi che vedono impegnate non solo le associazioni, ma soprattutto gruppi  spontanei di cittadini che  si organizzano per realizzare la propria ‘panara’, ossia una grande cesta di canne e polloni di ulivo intrecciati, sapientemente riempita con  materiale combustibile e addobbata per essere poi esibita in pubblico, accesa e portata in corteo il giorno della festa.  Quella delle panare è una vera e propria arte che si tramanda tra i membri della comunità di Spongano. 

Negli ultimi decenni oltretutto  l’allestimento ha subìto alcune  trasformazioni: si è arricchito di ulteriori elementi ornamentali che rendono le panare  più scenografiche.  E scenografici sono i carri che percorrono le vie del paese portando a bordo le panare. Il tragitto, infatti è indicato da giochi pirotecnici che catturano lo spettatore.  È davvero  un corteo variopinto e allegro quello che attraversa Spongano e che richiama per le  strade tutti i cittadini e curiosi. In origine questo rito  era legato ad una pratica dei frantoiani, un 
tempo  presenti in gran numero  nel paese. In questo periodo 
dell’anno i frantoi erano in piena attività per la molitura delle olive e i frantoiani, in prossimità della festa di Santa Vittoria, patrona di Spongano, si dedicavano all’allestimento di una ‘panara’ riutilizzando gli scarti della lavorazione dell’olio: la sansa. Venivano così riempite queste ceste, decorate e accese la vigila dei festeggiamenti in onore di Santa Vittoria. 

Anche quest’anno il programma de “Le Panare” del 22 dicembre è 
molto ricco e coinvolgente: la mattina, alle ore 10,00 è previsto il 
corteo de “Le Panare dei ragazzi delle Scuole di Spongano” con 
partenza da Piazza Vittoria; nel pomeriggio dalle ore 16,00 inizia il 
Corteo de “Le Panare”, con partenza da Palazzo Bacile. Man mano si 
uniranno tutte le panare dislocate per le vie del paese  che alla fine 
del corteo verranno accese e lasciate bruciare per tutta la notte. 
Nei locali dell’ex mercato coperto dove saranno accese le panare al 
termine del corteo  si potrà visitare la mostra fotografica su ‘Le 
Panare’ e una videoproiezione. A partire dalle 20,30 spazio alla 
musica con Antonio Castrignanò in concerto  che 
presenta“Fomenta”, il suo nuovo lavoro discografico.
Per ulteriori 
informazioni e aggiornamenti è poss


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti