TAM BALLET, Il Lago dei Cigni al Castello Sforzesco il 27 giugno

Il Lago dei Cigni incanta  il Castello Sforzesco con TAM Ballet  il 27 prossimo (ore 20:45 ) Cortile delle Armi, all'interno del programma “Estate al Castello” promosso e coordinato dal Comune di Milano.

Il più celebre tra i balletti classici approda nella suggestiva cornice del Castello Sforzesco: TAM Ballet, la nuova compagnia del TAM Teatro Arcimboldi Milano, porta in scena Il Lago dei Cigni , capolavoro immortale musicato da Pëtr Il'ič Čajkovskij. Un’occasione imperdibile per vivere una serata all’insegna dell’arte, della bellezza e della grande danza.

A rendere ancora più prestigioso l’evento sarà la partecipazione di due primi ballerini ospiti di fama internazionale : Ruika Yokoyama e Giordano Bozza (entrambi Ex Primi Ballerini presso il Teatro Nazionale di Tbilis in Georgia), artisti che collaborano come étoiles ospiti con i più importanti teatri del mondo. Questo balletto, simbolo della tradizione classica ottocentesca, incarna l’equilibrio perfetto tra tecnica e poesia.

La produzione di TAM Ballet curerà ogni dettaglio: dalle coreografie iconiche, ai costumi sontuosi, che trasportano il pubblico in un mondo incantato, creando un’atmosfera di sogno e mistero. Fondata dalla visione artistica di  è una compagnia giovane nata con la missione di valorizzare i talenti italiani e offrire un palcoscenico d’eccellenza alla danza classica. Con radici profonde nella tradizione e uno sguardo rivolto al futuro, si propone come nuovo punto di riferimento nel panorama teatrale italiano ed europeo.

L’appuntamento del 27 giugno rappresenta una grande opportunità per avvicinarsi all’arte coreutica, sia per gli appassionati sia per chi desidera lasciarsi incantare per la prima volta da uno dei più grandi capolavori della danza: l’occasione per vivere una serata di grande emozione, immersi nell’incanto di una delle più amate storie di tutti i tempi.


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti