A grande richiesta, reduce dal tutto esaurito nei maggiori teatri italiani, ANASTASIA Il Musical avrà una anteprima del nuovo tour 2025-2026 sabato 22 novembre ore 18.00 a Mantova presso l’Unical Arena allestita a teatro. Per proseguire poi il suo tour fino a febbraio nelle principali città italiane. "ANASTASIA, il Musical", regia di Federico Bellone, coadiuvato da Chiara Vecchi, che ne cura anche le coreografie, è stato accolto con calore ed emozione dal tutto il pubblico presente alle recite nei principali teatri italiani con numeri spettacolari.
Una storia dolce e romantica, personaggi iconici e musiche memorabili, e un apprezzamento particolare sia dal pubblico che dalla critica per l’interpretazione di Sofia Caselli, Anya sul palco , in cui si intravede una determinata, giovane donna alla ricerca della verità sulle proprie radici e sul suo passato. Con la magia della musica dal vivo diretta dal Maestro Giovanni Maria Lori, che dirige brani indimenticabili come “Quando viene dicembre” o “Viaggio nel passato”, ANASTASIA, il Musical trasporta gli spettatori in un'epoca di sfarzo, mistero e passione per seguire le vicende di Anya, una giovane donna che potrebbe essere la Granduchessa Anastasia, l'unica sopravvissuta alla tragica fine della famiglia Romanov.
Un’avvincente avventura, tra intrighi politici e colpi di scena, che riesce a creare una nuova vita ai personaggi della storia in un viaggio verso la verità e l’amore con un’emozionante colonna sonora composta da Stephen Flaherty e Lynn Ahrens. Il Musical trae ispirazione dal classico film di animazione del 1997. L’allestimento italiano restituisce al pubblico lo sfarzo e l’eleganza di un’epoca tramontata, grazie a una visione prospettica dell’impianto scenografico, di particolare impatto visivo quando i personaggi si trovano all’interno del Palazzo d’Inverno. Non mancano gli effetti speciali e le efficaci illusioni come i lampadari che crollano dal soffitto, così come i fantasmi del passato che danzano in aria; la locomotiva di un treno in corsa verso Parigi (omaggio al primo film proiettato dai fratelli Lumière) per chiudere con una tempesta di neve in teatro. per intensità emotiva e sforzo produttivo, è il musical ideale cui assistere “quando viene dicembre”.
La storia della piccola principessa è stata oggetto di numerosi film, a partire dal classico con Ingrid Bergman nel ruolo di Anastasia e Yul Brynner in quello del generale Bunin, versione realistica del Dimitri animato. Il film del 1956 e diretto da Anatole Litvak, valse l’Oscar a Bergman come Miglior Attrice Protagonista. Mentre è del 1997 il film d'animazione, diretto e prodotto da Don Bluth e Gary Goldman e distribuito dalla 20th Century Fox. La pellicola cinematografica è stata accolta con grande entusiasmo sia dal pubblico che dalla critica che ne ha peraltro elogiato le esibizioni vocali e la colonna sonora. Nella versione italiana, i brani Quando viene dicembre o Viaggio nel passato sono interpretati dalla cantante Tosca (quest’anno nominata testimonial della Festa della Musica presso il Ministero della Cultura) che doppia proprio la protagonista Anya. Il personaggio di Dimitri è invece doppiato da Fiorello che in alcuni brani duetta con Tosca. La storia si ispira alla leggenda della Granduchessa Anastasia Nikolaevna di Russia. È il 1916 e da San Pietroburgo ha inizio l’incredibile avventura della principessa Anastasia, la giovane figlia di Nicola II, ultimo zar di Russia. Sono gli anni della Rivoluzione Russa che infuoca le piazze e gli animi del popolo e che segnerà presto la tragica fine delle atmosfere scintillanti delle feste di palazzo e dell’intera dinastia dei Romanov. Sopravvivono agli assalti l’imperatrice madre e la giovane nipote Anastasia. Qualche anno più tardi, ritroviamo Anya, ormai giovane donna senza famiglia né ricordi, pronta ad intraprendere il suo personale viaggio lontano dall’orfanotrofio in cui è cresciuta, sulla strada che la porterà a Parigi, verso il sogno di scoprire la propria identità e soprattutto verso l’amore. Lungo il suo viaggio, Anya incontra Dimitri ed il suo amico Vlad, due simpatici truffatori alla ricerca di una sosia della principessa da presentare all’imperatrice madre in cambio di 10.000 rubli; insieme si recano a Parigi per reclamare l’eredità che spetta di diritto alla principessa Anastasia.
“Il musical Anastasia è un sogno per me. Noi degli anni '80, cresciuti durante "la rinascita" della Disney, con cartoni animati come La bella e la bestia, La Sirenetta e Aladdin, collochiamo la granduchessa russa tra gli stessi magici e nostalgici ricordi di un tempo che fu, non troppo lontano, in cui la luce del sole al tramonto sembrava più bella, le melodie più sconvolgenti e la qualità molto più alta, almeno per quello che io possa pensare. le parole del regista Federico Bellone.
La tournée 25-26
Dopo Mantova il Musical toccherà le più importanti città italiane
Torino : da mercoledi 27 a domenica 30 novembre presso Teatro Alfieri - Bergamo: da venerdì 4 dicembre a domenica 7 dicembre 2025 presso ChorusLife Arena. - Jesolo : da giovedì 11 dicembre a mercoledì 14 dicembre 2025 presso Palazzo del Turismo. - Ancona : da giovedi’ 18 a domenica 21 dicembre presso Teatro delle Muse - Napoli : da sabato 3 gennaio a domenica 11 gennaio 2026 presso il PalaPartenope - Bologna: da mercoledì 14 gennaio al 18 gennaio 2026 presso EuropaAuditorium - Roma : da giovedì 22 gennaio al 1° febbraio 2026 presso Teatro Brancaccio - Biritto-BARI : da mercoledi 4 a domenica 8 febbraio 2026 presso il Palatour.
ANASTASIA IL MUSICAL - IL TEAM CREATIVO FEDERICO BELLONE - REGIA & SCENOGRAFIE CHIARA VECCHI - REGIA ASSOCIATA & COREOGRAFIE FRANCO TRAVAGLIO – TRADUZIONE E ADATTAMENTO DELLE PAROLE DELLE CANZONI ERNESTO BRANCUCCI – PAROLE DELLE CANZONI DEL FILM D’ANIMAZIONE GIOVANNI MARIA LORI - SUPERVISIONE MUSICALE CLARA ABBRUZZESE - SCENOGRAFIE CARLA RICOTTI - COSTUMI, ACCONCIATURE, TRUCCO VALERIO TIBERI - DISEGNO LUCI POTI MARTIN - DISEGNO FONICO PAOLO CARTA - ILLUSIONI & EFFETTI SPECIALI DOUG BESTERMAN – ORCHESTRAZIONI ORIGINALI PINO PERRIS – DIREZIONE ORCHESTRAZIONI ITALIANE MAURIZIO SANSONE - DIREZIONE ORCHESTRAZIONI ITALIANE ELISA FAGA’ - VOCAL COACH/DIREZIONE VOCALE
PRODUZIONE
BROADWAY ITALIA DISTRIBUZIONEMASTER’S VOICE (gruppo IMARTS)
www.anastasiaonstage.com
INFO E PREVENDITE TICKETONE e VIVATICKET