Danza popolare: si rafforza la compagnia di ballo Le Tarantole …
...e continua, con la Scuola di Tarantelle di Sandro Pasquali, il viaggio a passo di danza in tutto il centro sud: dalla pizzica alla tamurriata, dalla tarantella al saltarello laziale e abruzzese…
La Scuola propone danza e laboratorio musicale
di Ilaria Mandoli
Ed è Subito Viaggi…Ed è subito tango
Un viaggio in Argentina, alla scoperta dell’anima di questo paese… tango compreso. E’ la proposta del tour operator romano Ed è Subito Viaggi: una Buenos Aires vissuta con il cuore e a passo di danza
di Ester Ippolito
Folk Nostrum alla conquista del Mediterraneo
Si è conclusa con successo e con la soddisfazione di docenti e allievi la prima edizione di Folk Nostrum, l’originale crociera di formazione musicale e di danza sulla rotta Roma Barcellona, svoltasi dall’8 all’11 ottobre a bordo della Cruise Barcelona della flotta Grimaldi. Iniziativa nata dal musicologo Nando Citarella con l’organizzazione tecnica di Elly Travel di Roma. Un tuffo nel Mediterraneo tra tarantella e flamenco… e nuovi ritmi in arrivo con la prossima edizione
di Ester Ippolito
"La musica è gioco, e la vita è bella perché si abballa…" (Nando Citarella)
Il suono delle chitarre, nell’aria una tarantella calabra rafforzata da un organetto… tamburelli e castagnette si animano, il capoballo entra e scompiglia la scena invitando tutto il cerchio a ballare. Solo un attimo e lo spettacolo cambia: si accendono le note del flamenco, le ballerine avanzano decise ed energiche accompagnate dal tocque delle danzatrici precedenti. Una integrazione perfetta tra musica, percussioni, danza popolare e flamenco, tradizioni che si rincorrono …e il mare nostrum intorno.
Toque e musica, l’icona Paco De Lucia
Il Festival Flamenco di Roma è stato aperto da Paco De Lucia con la sua mitica chitarra, leggenda vivente del flamenco. Un viaggio attraverso le composizioni degli ultimi 30 anni tra bulerias e rumbe con nuovi arrangiamenti. Il ballo fiero di Farruco
di Manuela I.
Buio e atmosfera di religioso silenzio, c’è solo una luce che illumina la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium di Roma (28 settembre), ed è la prima nota della mitica chitarra di Paco de Lucia, una leggenda vivente del flamenco. Applausi e ancora applausi aprono la scena al gruppo del famoso chitarrista della provincia di Cadice (Algeciras) che, dopo un paio di assoli, tira fuori l’eleganza e la passione più pura della chitarra flamenca.
¡Flamenco! a Roma
La quarta edizione della rassegna dedicata alla cultura flamenca (6-16 ottobre, Auditorium) porta nella capitale tre stelle del ‘baile’come Eva Yerbabuena, Israel Galvan, e Rafaela Carrasco. Apertura speciale con la musica di Paco De Lucia. Il festival è ormai al secondo posto in Europa come importanza, dopo quello di Siviglia, e secondo il direttore artistico Vela del Campo a ottobre Roma diventa davvero la ‘capitale mondiale del flamenco'. Grande la richiesta del flamenco ballato.
di Livia Rocco
“A ottobre Roma diventa la capitale mondiale del flamenco”. Parole di Juan Angel Vela del Campo, direttore artistico del festival del Flamenco, l’evento organizzato dalla Fondazione Musica per Roma che dal 5 al 16 ottobre riunisce all’Auditorium Parco della musica i più prestigiosi rappresentanti di questa cultura fatta di ballo, musica e canto. E che come anteprima ha visto lo spettacolo di Paco De Lucia, con la sua chitarra, ambasciatore internazionale del flamenco.