TERRA FOLK IN SABINA 8-10 agosto. Laboratori, concerti, presentazioni artistiche

Natura, passioni, emozioni , musica popolare e world music. Il Comune di Cantalupo presenta   TERRA FOLK IN SABINA, musica fra gli alberi , quarta edizione, dall'8 al 10 Agosto 2025 a Cantalupo in Sabina nel verde del Parco Camuccini. Una tre giorni di musica, danza e ascolto con un ricco programma di attività coinvolgenti : laboratori, presentazioni artistiche, concerti, esposizioni. Progetto e organizzazione  a cura dell'Associazione Culturale Il Flauto Magico,  direzione artistica   Monica Neri, direzione didattica Francesca Trenta ( I Passi della Tradizione/ Il Flauto Magico) .

Nella tre giorni,  il parco si animerà di concerti, stage di danza, laboratori creativi e momenti di convivialità pensati per tutti. Protagonisti di questa edizione saranno La Banda di Cantalupo, con il suo raduno festoso e l’esecuzione di brani tradizionali che custodiscono la memoria collettiva del paese; Raffaello Simeoni, voce e suoni che raccontano le radici popolari; Clara Graziano Circo Diatonico, con le sue atmosfere coinvolgenti  ;  Sara Marini, raffinata interprete di tradizioni che si rinnovano. voce poetica e potente che restituisce nuova vita al repertorio dell 'Italia centrale intrecciandoli con canti e sonorità del sud America e della Sardegna sue radici profonde;  gli  Sparatrap, musica medicamentosa . Non mancheranno le performance itineranti di Suoni nel Borgo, che trasformeranno il centro storico di Cantalupo in un palcoscenico diffuso. E, come da tradizione, dopo i concerti si ballerà insieme sotto le stelle con una grande festa di ballo aperta a tutti.

Durante l’evento sarà possibile partecipare a laboratori e stage, gustare piatti tipici grazie al chiosco del parco, e pernottare nelle strutture convenzionate per vivere appieno l’esperienza. I Laboratori prevedono prenotazione e ticket, le altre attività sono gratuite. 

I Laboratori 

"Ritrova il ritmo della natura, libera la tua voce, lascia che il corpo racconti: partecipa ai laboratori e vivi l’esperienza autentica della tradizione che si fa presente."  Questo l'invito che scaturisce dal  progetto didattico I Passi della Tradizione a cura di Francesca Trenta. I laboratori di Terra Folk in Sabina rispettano le caratteristiche dell’ambiente. Le attività sono svolte fra gli alberi, in alcune aree praticabili e all’ombra, oppure presso la Cassa Armonica e l’Area Didattica secondo l’orario e il numero di partecipanti. Sono inclusive e comunitarie, non competitive di approccio al repertorio tradizionale italiano  dai balli in cerchio, tarantelle del sud, saltarello e ballarella del centro Italia, tammurriata, folk internazionale, tradizione zingara.

Il livello didattico è aperto, la trasmissione del repertorio avviene in modo naturale. Chi ha un livello didattico avanzato potrà accedere e vivere un’esperienza importante di apprendimento condiviso come nella realtà accade: si apprende sempre quando si crea la giusta energia, linea comune di ogni attività. Per chi vuole approfondire si possono attivare su richiesta al momento dell’iscrizione laboratori o lezioni individuali su livello specifico. I docenti sono professionisti musicisti, ricercatori, artigiani, con esperienza pluriennale sia nel campo artistico che didattico. Gli orari dei laboratori sono organizzati in modo conseguenziale e flessibile, anche secondo le prenotazioni, per la possibilità di creare attività di gruppo multidisciplinari e di partecipare a tutti gli incontri (si può frequentare anche solo un giorno).

Cosa portare: telo per sedersi o stendersi a terra, abbigliamento comodo con scarpe flessibili, calzini, castagnette, tamburelli, strumenti personali, cucchiai della stessa dimensione e dello stesso materiale. I gruppi si formano con numero minimo di partecipanti per questo è necessaria la prenotazione e formalizzazione dell’ iscrizione entro l' 8/08/25. 

Nel dettaglio....

DANZA/MOVIMENTO A PASSO DI DANZA FRA GLI ALBERI : 9 e 10 /8 / 25 ore 10: 00 laboratorio di danza tradizionale balli in cerchio e tarantelle da nord a sud attraverso la danza, conduce l’incontro Francesca Trenta, fra le maggiori divulgatrici della danza di tradizione orale. Nel progetto Terra Folk in Sabina inserisce nel laboratorio attività dedicate alla rigenerazione ed ossigenazione del corpo, esercizi per centrare l’equilibrio, il ritmo, la forza, il benessere attraverso la danza comunitaria, senza tralasciare la parte creativa ed espressiva personale; passeggiata creativa rigenerativa fra gli alberi con i suoni della natura, delle voci e il ritmo dei passi.

MUSICA/CANTO TRADIZIONALE : 09/08/25 ore 11:30 - 10/08/25 15:30 repertorio tradizionale calabrese e laziale con la Lira e organetto due bassi - attività didattica individuale e/o laboratoriale secondo richieste di iscrizione, con allievi dello stesso livello e con strumento proprio - a cura di Monica Neri

TAMBURELLO : 09/08/25 il saltarello - 10/08/25 le tarantelle del sud – ore 11:00 orario flessibile in base alle iscrizioni.

CUCCHIAI IN MUSICA : 09/08/25 ore 16:00 (disponibilità anche alle 11:30) - 10/08/25 ore 11:30 (disponibilità anche alle 15:30) tecnica di accompagnamento ritmico con cucchiai a cura di Gian Michele Montanaro. Il seminario verte sui fondamenti della tecnica personale del conduttore, in riferimento alla cultura tradizionale italiane ed estera, affrontando varie possibilità ritmiche non solo tradizionali di uno strumento percussivo che nasce come molti altri strumenti a percussione, da oggetti di recupero; è ampiamente diffuso in tutto il mondo, oggi riconosciuto anche dalle maggiori case di costruzioni di strumenti a percussione.

RISUONARE in coro per iniziare bene la giornata! : 09/08/25 - 10/08/25 ore 9:00 laboratorio di gruppo sulla voce, il corpo si ossigena attraverso la respirazione, sentire il suono e le vibrazioni nei risuonatori, esempio di canto a stornello a distesa - per tutti, inclusivo a cura di Francesca Trenta

ATMOSFERA ZINGARA in omaggio a Vera Bila : 09/08/25 ore 17:30 - 10/08/25 ore 15:30 laboratorio di musica e ritmo d’insieme con approccio alla sonorità della musica zingara, energetico e divertente, adatto anche ai bambini - guidato da Rita Tumminia ed Elia Ciricillo, esperti, artisti ricercatori nel campo della musica zingara.

INCONTRI INDIVIDUALI con strumento proprio ( si può chiedere in via eccezionale al maestro la disponibilità dello strumento) : CANTO, TAMBURELLO, TAMMORRA, LIRA, DANZA, ORGANETTO, CUCCHIAI, ZAMPOGNA,CIARAMELLA, CHITARRA. Le altre attività sono tutte a titolo gratuito.

Si ringraziano le associazioni che collaborano al progetto Proloco di Cantalupo , Il Baco APS , I Passi della Tradizione e, in particolare il Comune di Cantalupo in Sabina che accoglie e sostiene l'evento dalla sua nascita. Per la prenotazione pasti messaggi al numero: 3931101084

info e richiesta moduli iscrizione Terra Folk Lab : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / 3338563712 ( messaggio Whats App)

 

-


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti