Allegria, spensieratezza, il rito dell'estate, amori che vanno e amori che vengono, una colonna sonora ricchissima che ci riporta ai favolosi anni 60! Tanta danza, colori e sorrisi...Questa l'anima del Musical "Sapore di Mare" , tratto dal celebre film dei Fratelli Vanzina , che è in tour da febbraio scorso e che sta facendo tappa a Roma al Teatro Olimpico fino al 23 marzo. Una prima romana ricca di entusiasmo e appalusi che ha visto anche la reunion di alcuni dei protagonisti del film come Christian De Sica, Jerry Calà, Marina Suma - e del regista Enrico Vanzina che ha ricordato il fratello scomparso Carlo , primo artefice di questo prodotto cinematografico divenuto un cult.
Uno spettacolo leggero.."anzi leggerissimo", gradevole, divertente, che riporta tutti , giovani e meno giovani, al mito dell'estate: sole, mare, musica, incontri, cotte, abbandoni e tanti ricordi per sempre.
Con tanta verve, una colonna sonora infinita cuore degli anni 60, quadri di danza efficaci e divertenti, scenografie azzeccate (il gioco delle cabine, la gita in motoscafo, lettini e ombrelloni, la pineta...), è sbarcato a teatro il musical " Sapore di mare", ispirato all'omonimo film cult dei Fratelli Vanzina, una full immersion nella mitica Versilia , top delle vacanze anni 60. Una Forte dei Marmi ricercata, la spiaggia, gli stabilimenti, la pineta e la sera tutti a ballare a La Capannina . Un grande amarcord , una grande carta vincente.
Lo spettacolo è una rivisitazione del film, adattata da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi, con la regia di Maurizio Colombi, che ha grande esperienza nel realizzare musical di successo. Lo show riporta sul palco storia e personaggi , adattando battute e gag al grande spazio dato alla musica , una delle chiavi di successo del musical. I successi di Mina, Celentano, Rita Pavone, Gianni Morandi, Patty Pravo , Edoardo Vianello, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Riccardo Cocciante , Sergio Endrigo...e i Righiera per ricordarci che . ..l'estate finisce. Il Musical si allunga poi agli anni 80, ricordando Sapore di Mare 2, .....gli anni sono passati, ci si rincontra alla Capannina , ognuno con i propri rimpianti e ricordi.
Complice del successo del musical anche la professionalità e bravura di tutto il cast a capo del quale troviamo Fatima Trotta e Paolo Ruffini. Un cast disinvolto e affiatato, che eccelle sia sul fronte danza - le belle coreografie sono di Rita Pivano- , recitazione e canto con dei brani iconici regalati al pubblico con eccellenza. Rivisitato in modo originale il ruolo del fotografo Cecco, interpretato nel musical da Paolo Ruffini che diventa narratore dello spettacolo, alla guida del pubblico, con il quale interagisce con battute e riflessioni, portandolo alla scoperta dei personaggi e della trama del racconto. Mentre verso i vari personaggi si fa consigliere o provocatore. Uno spazio ben disegnato che potrebbe anche essere allargato.
Fatima Trotta interpreta la dolce e sognante Marina Pinardi ,interpretata nel film da Marina Suma, giunta da Napoli con la famiglia. E cosa impressionante ha una voce che ricorda tantissimo quella della Suma. I fratelli Carraro, ricchi e viziati rampolli milanesi, sono interpretati da Edoardo Piacente nel ruolo del seduttore Luca, nel film Jerry Calà, e Lorenzo Tognocchi nel ruolo del viveur Felicino ,interpretato nel film da Christian De Sica. Paky Vicenti veste i panni dell’imbranato e timido Paolo Pinardi, che insieme alla sorella Marina scopre per la prima volta le bellezze della Versilia e dell'amore; Luca Quarchioni interpreta Gianni, il giovane intellettuale genovese, fidanzato con la splendida Selvaggia ,interpretata nel film da Isabella Ferrari, impersonata nel musical da Anna Foria. Giulia Carra è Adriana Balestra , nel film la grande Virna Lisi , preda della passione adolescenziale di Gianni, in grado di scatenare più di un equivoco, mentre Renato Tognocchi è il milanesissimo marito di Adriana, il Commendator Balestra. Marta Melchiorre , con una interpretazione straordinaria, ricopre il ruolo di Susan Hunt ,interpretata nel film da Karina Huff, biondina inglese tutto pepe, fidanzata di Felicino Carraro e amata dall'ingenuo e sentimentale Paolo Pinardi, e che portata una ventata di ritmo inglese. Morino il Bagnino, macchietta della spiaggia, è interpretato da Paolo Barillari mentre Giuseppe Galizia si cala nel ruolo del milanese Commendator Carraro. Elisa Filace è la napoletana Mamma Lucia Pinardi mentre Claudia Campolongo si esibisce in moltissimi ruoli tra cui quello del medico, della presentatrice, del tastierista e della cantante. Carlotta Sibilla è Giorgia, la migliore amica di Selvaggia e Alex Botta Maurizio. Infine, Pietro Mascheroni e Francesco Bianchini interpretano i due Marchesini Pucci.
Alla prima romana del Teatro Olimpico dedicata a stampa e ospiti vip , il musical è stato accolto molto bene dal pubblico , con appalusi, cori , partecipazione e grande affetto. E gran finale con un momento di felice "Reunion" con la presenza di Christian De Sica, Jerry Cala e la bellissima Marina Suma ....E naturalmente presente Enrico Vanzina che ha voluto ricordare il fratello Carlo al quale, è stato sottolineato, "vogliamo dedicare questo spettacolo".
Qualche pecca ? Il ritmo della recitazione e scaletta appare troppo accelerato, quache attimo di distensione gioverebbe al pubblico che potrebbe apprezzare di più alcuni momentii dello show. I personaggi, ben disegnati nel film, qui diventano un pò macchiette. Il linguaggio , forse più che nel film a nostra memoria, è veramente easy e ruota instancabilmente sul sesso senza lo spirito del doppio senso. La battuta più elegante..." Darla come se non ci fosse un domani...".
Ester Ippolito
Teatro Olimpico Roma Musical Sapore di mare in scena fino al 23 marzo
Una produzione teatrale completamente originale adattata da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi con la regia di Maurizio Colombi
Immagine curata da Diego Dalla Palma con il laboratorio “Atelier Creativo”
Una produzione teatrale completamente originale adattata da Enrico Vanzina e Fausto Brizzi con la regia di Maurizio Colombi
A cura di Alveare Produzioni insieme a Savà Produzioni Creative e Gli Ipocriti Melina Balsamo
Credit foto di scena Giovanni
Il tour continua...
dal 27 marzo al 13 aprile 2025, Milano – TAM Teatro Arcimboldi
15 e 16 aprile 2025, Brescia – Teatro Clerici