Svizzera..sapori e profumi prima di tornare a viaggiare. Un risotto per conoscere il Ticino

Continuano i Cooking Show su ricette tipiche che Svizzera Turismo sta proponendo da dicembre ai giornalisti ,lezioni virtuali con lo chef Paolo Dalicandro, e ricette di Basilea e del Ticino.

Enit all’ITB di Berlino virtuale, centralità alle regioni italiane. Partecipazione del ministro Garavaglia

385 tour operatori, 11 regioni(Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, FVG, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia,Toscana, Trentino e la Repubblica di San Marino (+ 3 aziende della Rep. San Marino), 3 comuni italiani ( Genova, Sanremo, Bordighera), 93 operatori privati. Questa la squadra Italia che con l’Agenzia Nazionale del Turismo Italiano fa tappa virtuale in Germania partecipando all’ITB , la più importante fiera B2B dedicata al turismo in Germania quest'anno su piattaforma digitale Itb Now dal 9 al 12 marzo.

Turismo LGTBQ+ all'ITB Berlino. AITGL partner ufficiale ENIT

L’Associazione Italiana Turismo Gay e Lesbian partecipa a ITB Berlin NOW dal 9 al 12 marzo 2021 ed è partner ufficiale  ENIT. AITGL sarà presente assieme ad ENIT in numerosi eventi dedicati alla comunicazione, all’innovazione , al marketing del turismo LGTBQ+ .Convention IGLTA a Milano nel 2022, il portale Queer Vadis, gli Untold Histiory Tour firmati Quiiky tour operator.

Assoviaggi, Rebecchi: " Serve urgentemente un protocollo UE per viaggiare in estate"

 Una 'green pass' che coinvolga i paesi europei a maggior flusso turistico e che consenta, in caso di riapertura in vista del periodo estivo, al turista le stesse medesime condizioni in merito ai protocolli di sicurezza. L'idea e' di Assoviaggi, che per voce del proprio presidente nazionale, Gianni Rebecchi, racconta all'agenzia  'Dire'.

Borsa del Turismo Archeologico, le nuove date: 30 settembre-3 ottobre 2021. Il rilancio

A seguito dell’ultimo Dpcm del 02/03/2021 del Presidente del Consiglio dei Ministri, che sarà in vigore fino al 6 aprile, non ci sono le condizioni che la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico possa svolgersi dall’8 all’11 aprile 2021, dopo aver già rinunciato nel 2020 alle date in programma dal 19 al 22 novembre. Pertanto, gli enti promotori - Regione Campania, Comune di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia - in occasione del recente incontro con la Direzione della BMTA -hanno posticipato la XXIII edizione da giovedì 30 settembre a domenica 3 ottobre 2021, al fine di assicurare soprattutto sicurezza, ma anche soddisfazione di risultati.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti