Turismo e Beni Culturali a Franceschini....il ritorno

T che vanno e che tornano....il Mibac diventa di nuovo Mibact e Dario Franceschini, nominato Ministro Beni Culturali e Turismo nel Governo Conte Bis, torna ad appropriarsi degli appartamenti di via del Collegio Romano e a riprendere in mano le sorti di turismo e cultura.

Contro l'abusivismo un sito AIAV gratuito per tutte le agenzie di viaggio

L'abusivismo è il nemico numero 1 delle agenzie di viaggio, ma ancora di più dovrebbe esserlo dei viaggiatori. Viaggiare senza problemi infatti il sogno di tutti i viaggiatori. Affidarsi a chi millanta la professione è rischioso poiché un falso agente di viaggio non fornisce garanzie né protezioni al cliente.

A Rotterdam l’Eurovision Song Contest. Turismo e musica

La 65a edizione dell’Eurovision Song Contest si terrà nel 2020 a Rotterdam: lo ha annunciato   l’organizzazione che si occupa dell’Eurovision Song Contest 2020, composta dalle associazioni radiotelevisive olandesi NPO/AVROTROS/NOS e dalla EBU (European Broadcasting Union).

Nasce l’Osservatorio sul Turismo Global Blue e Federturismo Confindustria

Shopping in pole position nel nostro paese, driver di molti viaggi, e sempre più ricercate destinazioni importanti come le grandi città ma anche centri minori. E’ in questa ottica che nasce l’Osservatorio sul Turismo Global Blue e Federturismo Confindustria,presentato, insieme ai primi dati, nel corso del recente convegno “Le nuove sfide del turismo italiano” organizzato dall’Osservatorio Parlamentare per il Turismo.

A Ferrara si gioca il destino del turismo. E tornano i “ turismi”

Sale la temperatura estiva e sale il fermento sul tema turismo. Dopo la presentazione del Piano triennale Enit l’annuncio per il 13 e 14 settembre a Ferrara del primo Meeting Nazionale sul Turismo, e come preparazione la convocazione delle voci del comparto da parte del primo ministro Conte.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti