In corso FareTurismo, l’unico appuntamento nazionale dedicato alla formazione e al lavoro nel turismo

E' in corso  FareTurismo, l’unico appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche, ideato e organizzato dalla Leader srl e giunto alla 24ª edizione - 12 a Roma, 1 a Milano con il patrocinio di Expo, 11 a Salerno -   presso l’Università Europea di Roma (19 - 21 marzo ).

Il 2024 è stato un anno da record per il turismo in Italia, con numeri che segnano una crescita ben oltre la media europea. 

«Con l’incremento della domanda internazionale nel 2024 il turismo è ritornato a dominare la scena in Italia - afferma il Fondatore e Direttore di FareTurismo Ugo Picarelli - ma continua a esistere “una emergenza personale”, in quanto non si trovano addetti, anche a fronte di proposte del tutto regolari, soprattutto per le mansioni di media specializzazione: personale di sala e cucina, receptionist, banconisti, bagnini. A questo quadro si aggiunge il fattore “stagionalità”, vivendo il turismo di mesi in cui è necessario implementare la forza lavoro e altri in cui cala, quindi lavorando a ritmi incalzanti e per brevi periodi. Dal 2024 il Ministero dell’Istruzione, che aveva dato vita in fase sperimentale alla nuova filiera formativa tecnologico-professionale, ha istituzionalizzato per il prossimo anno scolastico, il modello 4+2, vale a dire quattro anni di scuola secondaria seguiti da due anni negli ITS Academy, mentre il Ministero del Turismo si è dotato di una Direzione Generale alla Formazione e alle Professioni Turistiche, che lascia ben sperare per un costante impegno sulla formazione e sul lavoro nel turismo, ma soprattutto si auspica per un coordinamento interministeriale con i Ministeri dell’Istruzione, dell’Università, del Lavoro, della Cultura».

FareTurismo prevede:   colloqui di selezione con le aziende;   presentazione dell’offerta formativa e delle figure professionali;   salone espositivo con istituzioni, enti locali, organizzazioni di categoria, associazioni professionali, università, ITS e agenzie per il lavoro;  conferenze e seminari di aggiornamento a cura di organizzazioni di categoria e associazioni professionali;   incontri con Dirigenti Scolastici degli Alberghieri e dei Tecnici per il Turismo, Presidenti dei Corsi di Laurea e Direttori dei Master in Turismo, Presidenti degli ITS Academy;   colloqui di orientamento universitario (a cura degli psicologi di UEROrienta) e al lavoro.

I colloqui di selezione sono  prenotabili dal sito fareturismo.it per profili ricercati con opportunità di assunzione o stage da parte di 40 aziende (catene alberghiere, hotel, terme, agenzie per il lavoro, enti e società di consulenza e di servizi).


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti