Dopo il successo di Bagliori d’Astra, la Compagnia Astra Roma Ballet, fondata e diretta dall’étoile Diana Ferrara, torna venerdì 29 aprile 2016 sul palco del teatro Olimpico di Roma con una prima assoluta, George Sand “uomo” e libertà, racconto danzato dedicato alla straordinaria e affascinante figura della scrittrice Amantine Aurore Lucile Dupin, nota al pubblico con lo pseudonimo maschile di George Sand.

Reduce dall’importante celebrazione del suo trentennale, la Compagnia prosegue il suo cammino e fa il suo debutto al Festival Internazionale della Danza di Roma dell’Accademia Filarmonica Romana e del Teatro Olimpico con uno spettacolo firmato dalla coreografa Sabrina Massignani, su musica di Chopin, Respighi, Beethoven e Schumann, e con un’interprete protagonista di eccezione come Sabrina Brazzo, étoile internazionale e prima ballerina del Teatro alla Scala di Milano, affiancata nel ruolo di Fryderyk Chopin dal primo ballerino internazionale Andrea Volpintesta del Teatro alla Scala di Milano.

Lo spettacolo, in scena nella Giornata Internazionale della Danza (che si celebra proprio il 29 aprile), accende i riflettori su questa spregiudicata artista che scelse un nome maschile, fumava il sigaro, vestiva da uomo per la libertà dello spirito, per un maggior riconoscimento sociale e per una vita priva di appagamento. Un travestimento che rappresenta la sfrontatezza e la sfida di una donna insoddisfatta, tangibile nei suoi romanzi, trasposto in danza attraverso la leggerezza, la forza, il coraggio e la determinazione, con momenti intensi e rappresentativi dei suoi più importanti e significativi amori: l’appassionata e tempestosa relazione con il poeta Alfred de Musset e l’angusta e scandalosa storia con Chopin.

Proprio la liaison con il celebre musicista è il cuore della kermesse. George Sand e Chopin si incontrarono a Parigi nel 1838. Il loro fu un intenso e complicato rapporto che durò sette anni, tra due personalità molto diverse, prima amici e poi amanti. Chopin, allora ventiseienne, che con il suo straordinario talento aveva già conquistato il pubblico dell’intera Europa, si definiva “un uomo d’ordine”, mentre George Sand - di sei anni più grande - era una donna indipendente, separata dal marito, con alle spalle numerose relazioni e di tendenze repubblicane e rivoluzionarie. I due si innamorarono perdutamente e il loro fu un amore libero e, per i tempi soprattutto scandaloso. Una storia d’amore travagliata vissuta fuori dagli schemi in cui arte, letteratura e vita si fusero in un sodalizio unico e tormentato.

Ada Braccioli

COMPAGNIA ASTRA ROMA BALLET

Dall’esperienza e dalla passione dell’étoile Diana Ferrara, nasce nel 1985 l’Astra Roma Ballet. La Compagnia, che lo scorso anno ha festeggiato l’importante traguardo del trentennale, ha al suo attivo oltre 800 rappresentazioni portate in scena con riconosciuto interesse di pubblico nei maggiori teatri, castelli, ville e festival in Italia e in tutto il mondo. Vanta la collaborazione con affermati coreografi tra cui Milena Zullo Luciano Cannito, Sabrina Massignani, Enrico Morelli, Sandro Vigo,  Massimo D’Orazio, Paolo Mohovic, Daniela Megna, Attila Silvester, Roberto Sartori, Loris Petrillo, Paolo Arcangeli, Veronica Frisotti, Alessandro Bigonzetti che hanno creato con piena soddisfazione le loro opere per i giovani e talentuosi danzatori della compagnia. Le sue più recenti produzioni sono: Nostradamus, American Songs, Cyrano de Bergerac, L’Angelo Azzurro, Terra Nostra, Narciso, Pulcinella un,due,tre, Aladino, Eleonora Duse, Dolce Pinocchio e Bagliori d’Astra.

DIANA FERRARA

Prima ballerina étoile del Teatro dell’Opera di Roma, coreografa e direttrice della Compagnia Astra Roma Ballet (che ha fondato nel 1985), ha compiuto una carriera internazionale danzando nei teatri di tutto il mondo al fianco dei più grandi ballerini come R. Nureyev, V. Vassiliev, P. Schauffus, I.Liska, P.Bortoluzzi, e D. Ganio. Ha interpretato i maggiori balletti del repertorio classico quali Il Lago dei Cigni, Lo Schiaccianoci, La Bella Addormentata, Coppelia, Don Chisciotte, Giselle, La Silfide, Romeo e Giulietta, e i balletti di Balanchine quali Apollon Musagète, I Quattro Temperamenti, Sinfonia in Do, Serenade. Viene insignita del titolo di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana. E’ stata coordinatore del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, e maitre de ballet, coreografa e responsabile del Corpo di Ballo al Teatro Bellini di Catania. Ha ricevuto moltissimi prestigiosi premi alla carriera tra i quali, il Marforio d’Oro, il David di Donatello, la Maschera d’Argento e il Premio Positano etc. Ha creato diverse coreografie tra cui l’ultima per la Fondazione Cucinelli Les Suite set la Danse. Nel 2012 è uscito il suo libro biografico, “La danza di Diana”, scritto dalla sorella Donatella Ferrara, in cui ripercorre tutta la sua carriera. E’ direttore artistico del settore danza classica del Centro Artedanza di Roma.

Teatro Olimpico:

tel. 06.3265991 – email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Accademia Filarmonica Romana:

tel. 06.3201752  -  email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

INFORMAZIONI     www.astraromaballet.it

www.filarmonicaromana.org

www.teatroolimpico.it

 


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti