Forum Timbalaye, “La ruta della Rumba” dall’Italia a Cuba passando dalla Spagna

Milano, Roma, Napoli e    Madrid  le città ospiti della quarta edizione del Forum Timbalaye . Incontri, dibattiti,  momenti di festa e intrattenimento, con spettacoli, musica, danze e colori per celebrare il valore della Rumba, uno dei simboli della cultura cubana e sostenerne la candidatura a Patrimonio   dell'Umanità Unesco. La “Ruta de la Rumba”, il nome della quarta edizione del Forum,  è un progetto  itinerante che ha preso il via   il 6 gennaio scorso a La Habana, nel giorno dedicato all’identità nazionale cubana. Dopo il passaggio in Europa e Italia, la meta  è  di nuovo   l’isola caraibica   dal 21 al 31 agosto    coinvolgendo     La Habana, Pinar del Rio, Matanzas, Trinidad, Cienfuegos, Camagüey, Guantánamo e Santiago de Cuba. Pacchetti turistici dedicati

D.A.M.A ai nastri di partenza, opening il 30 maggio

E’ previsto per il 30 maggio (ore 21,00) il taglio del nastro e l’inizio delle attività, con eventi intensi fino al 2 giugno, di “D.A.M.A - Archivio multimediale e laboratorio permanente sulla musica e sulla danza popolare salentina, gia annuanciato in queste pagine e presentato ufficialmente nella passata edizione di Medimex ,il 31 ottobre scorso a Bari. Sede prestigiosa  per la nuova realtà. Infatti l’archivio e le altre attività saranno ospitate da alcune sale del Castello Carlo V di Lecce, grazie alla collaborazione con il Comune di Lecce.

Il progetto, realizzato dall’associazione Tarantarte- direttore la danzatrice e coreografa Maristella Martella- in collaborazione con la cooperativa Coolclub, è stato finanziato nell’ambito del Piano Azione Coesione “Giovani no profit” dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio del Ministri. L'obiettivo del progetto – che durerà circa 2 anni e sarà coordinato da Antonio Santoro - sarà la valorizzazione di una parte del piano terra del Castello per la gestione di servizi con finalità educative, didattiche, sociali e di attrazione turistica. Quattro linee di azione del progetto: la costituzione di un archivio multimediale della musica salentina, diretto da Vincenzo Santoro, con un'attenzione particolare al vasto movimento di folk-revival che ha caratterizzato il territorio pugliese negli ultimi anni; la realizzazione di un vasto programma di attività seminariali e di fruizione pubblica dei contenuti; la realizzazione di una scuola di danza, diretta da Maristella Martella, con seminari, corsi e master-class sulla danza dalle sue forme coreutiche tradizionali salentine fino alle più recenti esperienze di rielaborazione in chiave contemporanea; lo sviluppo di percorsi formativi sull'imprenditorialità giovanile in ambito culturale e sociale.

Siamo molto felici- commenta Maristella Martella - di essere arrivati al via di questo progetto ambizioso al sud, riferimento per la musica popolare e la danza, un archivio della “riproposta”, dando risalto anche a Lecce, città investita meno dal fenomeno del revival musicale, più forte nei comuni grico salentini e nella zona di Capo Leuca. Anche se, va ricordato e sottolineato, che Rina Durante, iniziatrice della riscoperta musicale, era di Lecce. Nell ’ambito del progetto realizzeremo un ricco panel di seminari di danza a partire dal primo livello, relativi a pizzica , tarantella e altre espressioni di danza del sud, anche con la collaborazione  di artisti di danza contemporanea e di tradizione afro. Dobbiamo inoltre sviluppare il discorso sulla danza anche dal punto di vista critico e ci voleva un luogo deputato. In programma prossimamente un dibattito proprio sul degrado della danza. Nell’impostare il nostro progetto, ci è stato di grande aiuto la competenza di Placida Staro, violinista, etnomusicologa, e ricercatrice di fama internazionale, la prima etnocoreologa in Italia, che opera sul territorio di Monghidoro, che ha dato il suo contributo anche nel trovare la denominazione D.A.M.A che contiene anche un riferimento al valore femminile”.

A breve sarà reso noto il programma della due giorni di inaugurazione di D.A.M.A .

 

www.tarantarte.it

www.santoro.it

D.A.M.A è su facebook

Sannio, tutto il mondo delle Spallate...un colpo qua un colpo là

Partecipazione, scoperta e sorprese,  viaggio nell’ autenticità popolare tra cultura, tradizioni, e danza come chiave di lettura di un territorio: questi gli elementi distintivi della seconda edizione del Tour della Spallata (1-2-3 maggio 2015)- organizzatrici Dantina Grosso e Cinzia Minotti (Alberi Sonori)- che ha toccato quest’anno San Giovanni Lipioni, Schiavi D’Abruzzo e Mafalda alla ricerca di affinità e diversità delle varie Spallate recuperate e praticate sul territorio. Assume  così ancor più forza il progetto di ricerca “Un colpo qua un colpo là - La Spallata nel Sannio” che prosegue nel recupero di questo patrimonio con il coinvolgimento degli anziani portatori di tradizione, l ’entusiasmo dei giovani e il contributo di ricercatori e studiosi

di Ester Ippolito

IALS, Roma, il pianeta della Danza

Luoghi della musica e della danza.  Una incursione allo IALS di Roma,  un “pianeta danza”  che ha molto da offrire, un vero viaggio nella musica, nei ritmi del mondo  e nelle passioni di ognuno....A colloquio con Domenico Del Prete, fondatore e presidente di questa realtà importante che si basa sullo scambio culturale..." ovvero un luogo di studio aperto dove si accolgono le esperienze di maestri che vengono da fuori e portano le loro competenze.  Diversamente da una scuola legata a un solo maestro che rimane ferma su se stessa".

di Ester Ippolito

Notte della Taranta 2015, contaminazioni latinoamericane con Phil Manzanera

Ha preannunciato molte sorprese e contaminazioni latinoamericane Phil Manzanera, il musicista britannico con origini colombiane e italiane che sarà maestro concertatore della diciottesima edizione de La Notte della Taranta. Lo storico chitarrista dei Roxy Music e co-produttore dei Pink Floyd ha già avuto qualche idea ascoltando i brani registrati della tradizione salentina legati alla pizzica e le esecuzioni dal vivo, a Melpignano, del cantore novantenne Giovanni Avantaggiato

 

di Livia Rocco

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti