Su Rai 1 "Viva La Danza " 2025 per la Giornata Internazionale della Danza. Roberto Bolle, la danza, l'arte e le emozioni

Torna su Rai 1 il 29 aprile, prima serata, il grandioso spettacolo " Viva la Danza " con Roberto Bolle per celebrare  tutti insieme la Giornata Internazionale della Danza e sottolineare ancora una volta il valore  di questa arte  che esprime da sempre volontà, disciplina e bellezza. " Ho sempre voluto portare fuori dai teatri la Danza- ha detto Bolle presentando la trasmissione megli spazi del MIC di Roma - e abbinarla a luoghi splendidi del nostro paese per dare un maggior valore alla Danza. Ed è questo il filo  rosso che seguiamo in Viva La Danza, regalando e trasmettendo tante emozioni". 

 

Eleganza e arte, bellezza,  cultura e intrattenimento. Maestosità  di alcuni dei luoghi italiani più belli che  saranno scenari unici  di " Viva La Danza " di Roberto  Bolle e dei suoi ospiti. Questi gli elementi  centrali di questo  spettacolo  che prende vita  sulla Rai (Rai 1) nella serata del 29 aprile , Giornata Internazionale della Danza.  Un viaggio itinerante nell'arte , in musica e danza, che va  dal Palazzo Barberini di Roma, che ospita  attualmente   24 tele del Caravaggio in una mostra record,  al prestigiso Teatro La Fenice  di Venezia   fino al fascino degli angoli di  Verona e le calli di  Venezia .  

Viva La Danza 2025 , atto secondo dopo l'edizione 2024,  prodotto natri da un'idea dello stesso Roberto Bolle,   vede alla guida , accanto allo stesso danzatore, Serena Rossi come conduttrice , più  diversi ospiti del mondo dello spettacolo come l’attore Claudio Santamaria, Gianna Nannini ospite musicale, Geppi Cucciari con i suoi frizzanti interventi , e Jacopo Veneziani. Tanti i protagonisti  illustri del mondo della danza :  oltre a Nicoletta Manni e Martina Arduino, rispettivamente Étoile e Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano, ci sono Toon Lobach, partner di Bolle in alcuni passi a due, il giovanissimo talento di Emiliano Fiasco , il danzatore russo Ildar Young e Anastasia Matvienko, stella dello Slovenian National Theatre Opera and Ballet di Ljubljana, Shale Wagman dall’Opéra di Parigi, Maia Makhateli del Dutch National Ballet di Amsterdam e Motoki Kiyota dell’Hungarian National Ballet di Budapest. Oltre a loro, si esibiranno in diversi pezzi i ballerini del Corpo di Ballo del Teatro Nazionale Croato di Zagabria e le star del tip tap, Tommaso Parazzoli e Gaetan Farnier. Infine gli artisti del Cirque du Soleil e tantissimi giovani danzatori provenienti dalle scuole  tutta Italia.  " Un cast ben selezionato che arricchirà ulteriormente i contenuti della serata  - il commento di Bolle- "Queste serate su Rai 1 hanno una estrema importanza e sono testimonianza di bellezza, ma anche di valori come forza di volontà, sacrificio, sudore per molti giovani. Serate che lasciano il segno e rilasciano semi   che sicuramente frutteranno".

Anche quest’anno il pubblico presente in sala sarà composto per lo più da giovani allievi delle scuole di danza di tutta Italia – riunito con la collaborazione di AssoDanza Italia, la principale associazione che tutela e rappresenta le scuole di danza, gli insegnanti e gli operatori del settore dello spettacolo che si riconoscono nella Formazione Coreutica di Base. Un’entusiasta rappresentanza di quel meraviglioso popolo della danza che ogni anno si raccoglie, tutto vestito di bianco, in piazza del Duomo, per la lezione alla sbarra “più numerosa della storia” di OnDance, guidati dallo stesso Roberto Bolle per lanciare un messaggio d’amore a questa arte che ha travalicato i confini nazionali.

In questo alternarsi di musica, danza,  visioni   splendide delle nostri luoghi d'arte   e un pizzico di ironia , saranno   protagoniste le emozioni." Ho vissuto davvero tante emozioni  nei vari momenti  di costruzione di questo spettacolo  e sono davvero grato al MIc, alla Rai,  ad ARteDanza, a Ballandi e a tutti coloro che ci hanno aiutato  a realizzare  tutto questo. E' stato bellissimo attraversare  tanti luoghi di bellezza e soprattutto  danzare di fronte ai capolavori  di Caravaggio di Palazzo Barberini : da questi capolavori ho attinto energia, bellezza ,potenza,  trasgressione, è stata davvero una esperienza unica".  Nel contesto di palazzo Barberini Bolle danzerà un passo a due, insieme con il Primo Ballerino del Teatro alla Scala Timofej Andrjashenko, tratto dall’opera Caravaggio di Mauro Bigonzetti che per la prima volta debutterà quest’anno al Teatro del Maggio Fiorentino a Firenze (dal 9 all’11 maggio) e poi a Milano al Teatro degli Arcimboldi (dal 15 al 21 maggio). "Un evento unico e importante per il nostro paese.  E ringrazio di tutto questo  Carlo Fuortes  e il Mic per l'idea, l'elaborazione e la realizzazione di questo sogno- ancora Bolle.

Nel corso della conferenza stampa è stato inoltre sottolineato  valore ed esperienza  della Rai " unica a poter realizzare  un evento del genere per  una competenza  sia tecnica che di contenuti che viene da lontano". 

" Immensa  la magia della Danza- le parole conclusive  del ministro della Cultura Alessandro  Giuli "Per la Danza l'Italia  vanta un primato internazionale e insieme alla bellezza dei suoi luoghi   non può temere nessuno. E anche per questo dobbiamo avere un gran senso di responsabilità per tutelare e mantenere quanto abbiamo". 

 Ester Ippolito

 

VIVA LA DANZA è un programma di Roberto Bolle, prodotto da Rai Direzione Intrattenimento Prime Time in collaborazione con Ballandi e Artedanza srl e il patrocinio del Ministero della Cultura. Scritto da Roberto Bolle e Pamela Maffioli, con Federico Baccomo e Rossella Rizzi. La direzione artistica è di Roberto Bolle. Le scene sono di Giuseppe Chiara. La fotografia di Davide Albamonte e Marco Grizi. La regia di Fabrizio Guttuso. Ideazione Grafica e Messa in Scena Cristina Redini. La consulenza musicale di Salvatore Carusotto. Direttore di produzione Claudio Ferri. A cura di Matteo Ceccarelli. Capo Progetto Rai Maria Rossella Arcidiacono. Produttore Esecutivo Ballandi Claudio Tarquini.

 

Hanno  partecipato alla conferenza di presentazione presso  il MIC :  Alessandro Giuli - Ministro della Cultura, Gianmarco Mazzi – Sottosegretario alla Cultura , Roberto Bolle, Williams Di Liberatore – Direttore Intrattenimento Prime Time , Claudio Fasulo – Vice Direttore Intrattenimento Prime Time ,Nicola Colabianchi – Sovrintendente della Fondazione Teatro La Fenice, Thomas Clement Salomon - Direttore Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini-Galleria Corsini, Carlo Fuortes, Teatro Maggio Fiorentino.

 

 


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti