All'Aquila nel nome della Belle Epoque tra quadriglie e danze di gruppo

Dall’8 al 14 luglio scorso , in tutta Europa è tornata l’”Art Nouveau Week”, settimana internazionale dedicata alla corrente culturale e artistica di inizio Novecento nelle sue più molteplici espressioni. In questa sesta edizione promossa  dall’Associazione Italia Liberty su idea e cura di Andrea Speziali insieme a un comitato scientifico e d’onore di tutto rispetto -  ha partecipato anche la città dell’Aquila con iniziative curate dalla PhD Sara Santella.

Il capoluogo abruzzese  ha iniziato a scaldare  i motori in vista del 2026, anno in cui sarà “Città della Cultura”. Tanti gli appuntamenti, tra visite guidate, convegni e gran tour, con il patrocinio del Ministero della Cultura e dell’Enit. Filo conduttore  “La felicità”.

Anche quest’anno, con le sue testimonianze storico-artistiche, l’Aquila è stata presente: si è entrati nell’atmosfera con una degustazione di vermouth presso il locale “Il Vermuttino” che ha ideato un cocktail ispirato all’Art Nouveau. Hanno allietato il pubblico con danze di gruppo e quadriglie, i ballerini della “Società di Danza Chieti” con la collaborazione di “Arte del Ballo e della Musica”: tutti bravissimi ed elegantissimi, guidati dalla Maestra Ornella di Tondo.

E’ seguito poi un convegno sulla Donna Fiore e l’estetica Art Nouveau tenuto da Sara Santella presso “Brió Pâtisserie-Salon de Thé”, che ha proposto una merenda tematica. Nel ricco programma, non poteva mancare un’esperienza di trucco d’epoca con foto shooting presso “ME Beauté”, dove le signore – per un giorno – sono tornate indietro di secoli. Oltre a “Camminando Liberty”, sfilata di personaggi in abiti primi ‘900 che hanno passeggiato al tramonto lungo il corso cittadino, si è tenuto anche un convegno cinematografico, quest’anno incentrato sulla figura di Melies.

Seguitissimo infine l’appuntamento presso lo storico Bar Nurzia per la visione dei due filmati diretti dal regista Giovanni Berardi inerenti il locale e Villa Nurzia, esempio rappresentativo di villino liberty in città. Hanno collaborato varie realtà cittadine, tra cui le Associazioni “CulturAquila” e “filmAQuì”, il locale “L’Afficherie” e personaggi come Piercesare Stagni, ​ presidente della neonata Abruzzo Film Commission, lo storico Alessandro Ciuffetelli e lo studioso Enrico Centofanti.

Per informazioni: Sara Santella, 340-0063625 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

M. Vittoria De Matteis


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti