In concomitanza con la Nuit Européenne Des Musées, sabato 17 maggio si svolgerà la quindicesima edizione della Notte dei Musei di Roma, consueta celebrazione primaverile dell’incontro tra le arti promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata da Zètema Progetto Cultura. A partire dalle ore 20.00 di sabato 17 maggio e fino alle 02.00 di domenica 18, gli spazi del Sistema Musei di Roma Capitale e molti altri luoghi culturali della Città apriranno straordinariamente al pubblico in orario serale al costo simbolico di 1€ (salvo dove è prevista la gratuità o una tariffazione diversa).
Saranno oltre 60 gli spazi a disposizione per un’offerta culturale che sarà dedicata all’intrattenimento – con circa 100 spettacoli di ogni tipo – ma che non trascurerà l’approfondimento con un’ampia scelta di mostre, visite guidate e laboratori. Lo straordinario patrimonio artistico di Roma è conosciuto e amato in tutto il mondo e “La Notte dei musei”, rappresenta un modo straordinario per rendere questo patrimonio sempre nuovo ai cittadini e alle cittadine romane. " Come dico spesso, questa città è anche e soprattutto di chi la abita e noi intendiamo diffondere il più possibile le opportunità di conoscere e amare la sua bellezza, di diffondere le opportunità di aggregazione, di piacere, cultura e di approfondimento, che senz'altro possono arricchire la vita delle persone- le parole dell' Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio.
Ospite speciale di questa quindicesima edizione sarà il danzatore spagnolo SERGIO BERNAL, artista di caratura internazionale, già primo ballerino del Ballet Nacional de España e oggi direttore della sua compagnia Sergio Bernal Dance Company. Reduce da una tournée di successo, Bernal torna a Roma per proporre al pubblico del MUSEO DELL’ARA PACIS la performance PAX, una serata di danza e canto per la pace ideata dalla Daniele Cipriani Entertainment. Eseguita davanti al monumento in onore della pax augustea, la performance del bailaor madrileno si propone di lanciare un messaggio di pace attraverso la rievocazione dei riti antichi in cui la religiosità si esplicava attraverso la danza e il canto. Il suo stile inconfondibile, nato dall’incontro tra il vigore del flamenco e la raffinatezza del balletto classico, si esprimerà in questa occasione attraverso un assolo ispirato a una delle sculture più emblematiche di Auguste Rodin: Il Pensatore, figura che rappresenta la profondità del pensiero umano e che, in questo caso, grazie a Bernal, si fa gesto coreografico di riflessione e speranza. Accanto a lui, in un dialogo intimo tra corpo e voce, tra danza e musica dell’anima, ci sarà la cantaora andalusa Paz de Manuel. La vibrazione della sua voce flamenca contribuirà in maniera fondamentale a dare forma a quella armonia interiore individuale verso cui la performance vuole condurre il pubblico. In programma alle ore 20.30, 22.00 e 23.15.
Il momento inaugurale quest’anno sarà affidato alla Banda musicale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale. La sua orchestra composta da 80 fiati aprirà simbolicamente la Notte dei Musei 2025 accogliendo i visitatori in PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO a partire dalle ore 19.30. Saranno solo le prime note di una lunga serata, doppiate dopo poco, in piazza Montecitorio, da quelle eseguite dalla Banda della Guardia di Finanza che, dalle 20.00 alle 20.15, intratterrà il pubblico prima dell’apertura straordinaria della CAMERA DEI DEPUTATI (dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso ore 00.30), istituzione che ha aderito alla Notte dei Musei proponendo un calendario di visite guidate fra gli ambienti più importanti e rappresentativi di Palazzo Montecitorio (Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito della Camera dei Deputati). Altra occasione speciale è rappresentata dall’adesione del SENATO DELLA REPUBBLICA (dalle 20.00 alle 24.00, ultimo ingresso ore 23.30) che parteciperà all’iniziativa consentendo di visitare eccezionalmente e gratuitamente Palazzo Madama previo ritiro dei biglietti sul posto a partire dalle ore 19.00.
Per l’occasione Musei Civici di Roma Capitale apriranno eccezionalmente dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00), ospitando un’ampia programmazione di eventi: dagli spettacoli teatrali alle proiezioni cinematografiche musicate dal vivo, dagli interventi di videoarte alle performance, dalle letture ai tanti interventi musicali di genere differente. L’accesso sarà possibile al costo di 1€ o gratuitamente con la MIC Card presso i Musei Capitolini, la Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, il Museo dell’Ara Pacis, il Museo di Roma, il Museo di Roma in Trastevere, i Musei di Villa Torlonia, il Museo Civico di Zoologia, la Galleria d’Arte Moderna e il Museo della Forma Urbis. Aperti e gratuiti per tutti: Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Villa di Massenzio (con orario dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 24.00) e il Parco Archeologico del Celio.
Aperti e gratuiti per tutti: Museo Napoleonico, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Museo di Casal de’ Pazzi, Villa di Massenzio (con orario dalle 20.00 alle 01.00, ultimo ingresso 24.00) e il Parco Archeologico del Celio.
All’apertura dei Musei Civici di Roma si affiancheranno, inoltre, anche le adesioni di altre istituzioni della città come università, scuole, accademie italiane e straniere, ambasciate, Istituti di alta formazione che apriranno i loro spazi gratuitamente consentendo di visitare luoghi prestigiosi non sempre accessibili. A questi si aggiungeranno, infine, gli altri musei o spazi espositivi della città che prolungheranno il proprio orario consentendo di visitare le proprie collezioni o le mostre attualmente in corso e di assistere a un programma di iniziative ideate per l’occasione.
Il ricco programma della Notte dei Musei 2025 è suscettibile di variazioni. Per il programma aggiornato e l’elenco completo delle strutture aderenti consultare www.museiincomuneroma.it.
Radio ufficiale: Dimensione Suono Roma. Travel partner: Trainline
Credit foto
Foto Notte Musei 2024 Monkey Video Lab
Foto Sergio Barnal Damiano Mongelli