DanTe Danze di Terra...la danza internazionale invade i luoghi della cultura

Al via DanTe – danze di terra, il progetto nazionale promosso dal Centro Regionale Danza Lazio (CRDL), che intreccia danza contemporanea e patrimonio storico : un'immersione suggestiva nel tempo e nello spazio, dialogo vibrante tra ambienti ed emozioni, liberamente ispirato al peregrinare dantesco nella Divina Commedia. Pensato in profonda connessione con i luoghi che lo accolgono, l'evento  offre esperienze artistiche immersive e irripetibili,  portando in scena giovani talenti nazionali ed europei. Questa edizione si svolgerà tra le bellezze del Lazio e Sardegna. Il progetto  è stato presentato presso  la Sala Stampa  della Camera dei Deputati di Roma. 

L’edizione di quest’anno si articola in due percorsi distinti ma complementari- il Festival Internazionale Dancing Histor(y)ies e la produzione originale Pellegrinaggi: passi nella fede- entrambi animati dalla forza evocativa di alcuni tra i più affascinanti luoghi di cultura del Lazio e della Sardegna. Il debutto delle produzioni,  in prima nazionale, è previsto  in tre location d’eccezione : Castel Sant’Angelo a Roma e le Aree Archeologiche di Nora e Barumini, in Sardegna. Inoltre, è prevista una speciale incursione urbana in Piazza del Popolo a Pula.

“Pellegrinaggi: passi nella fede” ha preso il via  il 17 maggio a Castel Sant’Angelo durante la Notte dei Musei con creazioni diffuse in prima nazionale, coinvolgendo compagnie prestigiose come il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, il Balletto di Roma, Mvula Sungani Physical Dance, DCE Produzioni, Compagnia Eleina D., GDO/UDA Company e le incursioni contemporanee e urbane del CRDL Lab. Successivamente, il 9 e 10 agosto, “Pellegrinaggi: passi nella fede” si sposterà in Sardegna, con un’incursione urbana a Piazza del Popolo di Pula e una serata di gala nell’af fascinante Area Archeologica di Nora.

“Dancing Histor(y)ies” invece animerà Castel Sant’Angelo il 20 e 21 maggio , con le prime internazionali delle creazioni di compagnie di fama europea come il Polish Dance Theatre (Polonia) con “Qualcosa nel mezzo”, il Derida Dance Center (Bulgaria) con “Scream”, ilDance (Svezia) con ““Only When Few Days Remain” e 420PEOPLE (Repubblica Ceca) con “In the Flow of Change”, affiancate dalle incursioni urbane del CRDL Lab.

Le Aree Archeologiche di Nora e Barumini ospiteranno, dal 3 al 17 agosto , le performance di queste compagnie internazionali ed una coproduzione tra ASMED Balletto di Sardegna, Gruppo e - Motion e Compagnia Danza Estemporada (Italia).

L’obiettivo centrale del progetto, presentato in conferenza stampa presso la Camera dei Deputati,  è l'inserimento professionale di giovani danzatori delle comunità locali, creando un dialogo fertile con realtà produttive nazionali e internazionali. Attraverso la danza, intesa come linguaggio universale e strumento di espressione e riscatto, le nuove generazioni possono trasformare il disagio in energia creativa e riscoprire i propri sogni. I luoghi della cultura diventano così palcoscenici vivi, dove giovani artisti, come moderni Dante, intraprendono un percorso di crescita umana e professionale verso nuove forme di narrazione e futuro. La prima fase del progetto, iniziata a gennaio 2025, ha già visto il CRDL, in collaborazione con UDA Academy, offrire workshop, seminari e tirocini a 60 giovani talenti provenienti da tutta Italia, culminando con l'inserimento di 20 di loro nelle produzioni e 40 nelle coinvolgenti incursioni urbane che si terranno a Castel Sant’Angelo, Nora e Barumini.

Nato dalla sinergia tra CRDL, Associazione Enti Locali per le Attività Cult urali e di Spettacolo e Auditorium Conciliazione (iBorghi), il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, dall’Unione Europea nell’ambito di Europa Creativa, dalla Regione Autonoma della Sardegna - Assessorato della p ubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport e della Fondazione Sardegna, con il patrocinio della Presidenza della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, il supporto di ASI Nazionale e la collaborazione di Castel Sant’Angelo , il comune di Pula e la Fondazione Barumini.

DanTe – danze di terra "DanTe" è una rete nazionale di promozione che vede la collaborazione di alcuni tra i più importanti operatori culturali italiani, tra cui i tre coordinatori nazionali del progetto Danc ing Histor(y)ies: Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo, Centro Regionale Danza Lazio e Auditorium Conciliazione (iBorghi). Coinvolge attivamente performers, danzatrici e danzatori provenienti da tutta Italia e iscritti al Corso di Perfezionamento Professionale del CRDL sostenuto dal MIC.

Il programma 

DanTe – danze di terra la danza internazionale invade i siti storici con “Dancing Histor(y)ies” e “Pellegrinaggi: passi nella fede” Castel Sant’Angelo, ROMA | 17 – 21 maggio 2025 Sito Archeologico di Nora, Pula (CA) 3 - 10 agosto 2025 Sito Archeologico Su Nuraxi, Barumini (SU) | 10, 17 agosto 2025

 

Hanno partecipato alla Conferenza Stampa di presentazione  : On. Federico Mollicone Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati M° Mvula Sungani Consigliere per la Danza del Ministero della Cultura, Regista e Coreografo Antonio Giua Project Manager “Dancing Histor(y)ies” e “Pellegrinaggi: passi nella fede” Emanuela Bianchini Direttrice Artistica Centro Regionale Danza Lazio ed étoile internazionale Anna Selvi Direttore Ufficio Eventi Culturali di Castel Sant’Angelo e della Direzione I rappresentanti delle compagnie Internazionali: ilDance, Polish Dance Theatre, Derida Dance, 420PEOPLE

 

Foto 1 Mvula Sungani Physical Dance Dancing Histor (y) ie  Tharros

Foto 2 PolishDance Theatre

.

 


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti