Clara Graziano,la musica nel cuore

Pane,amore, musica e danza. E tanti progetti musicali che rispecchiano  i suoi desideri, la sua sensibilità femminile,    le sue ricerche. Potrebbe essere questo il biglietto da visita  di Clara Graziano, musicista, compositrice, amante della danza popolare , una presenza  fissa nell’Orchestra Popolare   Italiana guidata dal maestro Sparagna, con il suo fidato organetto, un legame antico  frutto  di un vero e proprio colpo di fulmine....

di Ester Ippolito


Sono di Aversa, una città  molto viva e attiva dal punto di vista musicale , e fin da piccola ho respirato musica di vario genere, dal jazz alla musica tradizionale , e ho studiato pianoforte. Trasferitami  a Roma da sola per  motivi di studio, per riprendere la mia musica sono andata alla Scuola Popolare di Musica   Donna Olimpia. Era il 1985, e appena arrivata ho sentito delle note di organetto ... è stato un vero e proprio colpo di fulmine. E’ diventato il mio strumento e non l’ho più lasciato.” E' questo il racconto di Clara Graziano, musicista, compositrice, amante della danza popolare,   presenza  fissa nell’Orchestra Popolare Italiana del Parco della Musica di Roma,  e che proprio nella Scuola  Donna Olimpia, dal 1990 al 1995, ha poi  insegnato organetto.  Ma  chi suonava  in quegli spazi il magico organetto?  Era il maestro Ambrogio Sparagna, che è stato il suo maestro  e con  il quale Clara ha  condiviso  dal 1988, e condivide  ancor oggi,  tante attività e collaborazioni, concerti e tour in Italia e all'estero.    “La prima collaborazione con il maestro Sparagna è stata la Bosio Big Band, un insieme di musicisti dilettanti    dai quali nacquero dei risultati sorprendenti. Poi tanti altri progetti musicali, naturalmente  l’Orchestra Popolare,  e dal 2004 al 2006 anche  l’Orchestra de La  notte della Taranta diretta dallo stesso   Sparagna.  Suonare   è sempre stato importante  ed emozionante per me - sottolinea Clara- e in questo nuovo ambiente si è risvegliato molto del patrimonio popolare che mi portavo dentro".

Ma anche la danza fa parte dell’anima di Clara, un’altra passione coltivata fin da ragazzina, dal classico ai “vari periodi ”, come li definisce lei , del liscio, del latino americano e così via fino ad arrivare alle danze popolari grazie al rapporto professionale con Sparagna.   “Ho danzato in diversi spettacoli e tra questi ritmi il preferito è la tammurriata perché la sento mia perché è della mia terra di origine. Mi piace anche molto la tarantella calabrese e il saltarello. E in ogni caso sono disponibile a danzare, sempre”.

Mille progetti ...si comincia con Circo Diatonico

Per Clara Graziano la musica non è solo esecuzione, ma il suo pensiero infinito  lavora sulle note componendo brani  e costruendo   progetti  musicali  che seguono un filo rosso, rispondono a tematiche o a esigenze dello spirito. Tanti i progetti e tutti diversi, e ognuno  insegue la musica e il sentimento.  “Tra i miei primi progetti  al quale sono molto legata c‘è Circo Diatonico, nato nel 1996 , e seguito nel  1998 dal  mio primo CD Acrobazie - racconta Clara.  “Tutti brani   scritti da me   e accompagnati   dall’organetto.  Con Circo Diatonico  volevo presentare un repertorio ispirato  al mondo del circo , come metafora della nostra vita , frutto dei    tanti ricordi legati  all'infanzia  e al mio immaginario più intimo , spaziando dalla musica popolare delle bande di paese   a echi jazz, balcanici e popolari  dell’Italia centro meridionale, dando vita a sonorità molto particolari attraverso le quali raccontare   fatti di vita e quotidianità, emozioni, stati d’animo  nell'intento di ricreare  e trasferire agli ascoltatori quelle stesse atmosfere .Un mondo emozionale alla ricerca di nuovi equilibri”.

Sei i componenti del gruppo : Gabriele Coen, sassofono e clarinetto; Rosario Liberti, bassotuba; Andrea Pandolfo, tromba e flicorno; Giovanni Lo Cascio, batteria; Gigi Capone, giocoliere mimo. Circo Diatonico si propone anche in quartetto e in duo. Le musiche realizzate da Clara Graziano per il suo ensemble Circo Diatonico  sono raccolte nei CD “Acrobazie” (Finisterre, 1998) inserito nella rivista specializzata “World Music Magazine” (distribuito nel circuito delle edicole in 15.000 copie) e “La Banda” (Finisterre 2007). Oltre ad aver realizzato numerosi spettacoli nell’ambito di festival e rassegne in Italia e all’estero, Circo Diatonico ha partecipato al programma televisivo di RAI 3 “La Banda” condotto da Piero Dorfles la cui sigla di apertura è stata il brano di Graziano  Marcia di Carovana.

La musica del  Controvento  Trio....

Un altro eccellente progetto   è il  Controvento Trio - Clara Graziano, Raffaello Simeoni    (entrambi membri dell'Orchestra Popolare di Ambrogio Sparagna)  e Gabriele Russo (gruppo Micrologus)- nato  preparando  canti di Natale  della Campania, del Lazio e di altre regioni , dove non mancano composizioni originali dei tre componenti e canti della tradizione con particolare attenzione rivolta ai repertori dell’area appenninica. Ballate, suite di danze, ninne-nanne, filastrocche, serenate per percorrere il cuore dell’Italia popolare al suono di una originalissima orchestrina privilegiando l’uso  di strumenti antichi della tradizione (organetto, lira calabrese, tamburello, chitarra, ciaramella e nychelharpa) che creano una sonorità specifica del Trio. Un progetto artistico che conserva insieme le Radici e le Ali perché, come recita un sonetto del gruppo, “le Ali mettano Radici e le Radici volino”. “E’ un trio che  lavora bene nella condivisione  musicale e mostra amore nel fare musica e nello stare insieme,    regalando  al pubblico    ninne nanne, serenate, stornelli, canti d’amore e preghiere“– le parole di Clara.

...e La Banda della Ricetta

"Il cibo ,e la sua forte simbologia,  scandisce le tappe della  nostra vita come un orologio - spiega Clara. "In famiglia, perché intorno al cibo si sta riuniti, perché piace mangiare bene, perché il cibo è legato ai riti,  perché è al centro delle feste,  perché è mezzo di grande condivisione.... Insomma il cibo non è solo sopravvivenza. Capace di cambiare il nostro umore,  spesso diventa nostro complice e compagno nei momenti di gioia e disperazione . Da qui la spinta a iniziare iniziare una ricerca  musicale per trovare   i legami con il cibo che ha  dato vita a “La banda della Ricetta” , un ensemble al femminile per il quale ho voluto al mio fianco la collaborazione di  Valentina Ferraiuolo (voce, tamburelli); Teresa Spagnuolo (clarinetto, clarinetto basso); Carla Tutino (contrabbasso) e me   (voce, organetto, putipù)“. Un ricco e saporito  repertorio che attinge sia  dal folk della tradizione popolare italiana, sia da brani portati al successo da alcuni grandi interpreti come Domenico Modugno (La cicoria e ‘O cafè), Caterina Bueno (Fagioli ‘olle ‘otenne), Nino Ferrer (Il baccalà), Piero Ciampi (Il vino), Matteo Salvatore (Pasta nera e Maccarun co’ la carne) e da tanti altri originali di Clara Graziano (La sposa balcanica, La zuppa di Garibaldi etc ).    Ma naturalmente non si suona e canta e basta ma  si inizia  un viaggio anche culinario  e profumato. ” Nel corso dei nostri spettacoli, armate di strumenti e parannanze,  cuciniamo  anche un piatto tipico– su un tavolo abbiamo tutti gli ingredienti e due fornelli-che sarà assaggiato anche dal pubblico.    Portiamo con noi una grande caffettiera Bialetti e offriamo il Caffè...Per l’estate la Banda della Ricetta è attesa  a Chiasso il 14 giugno, a Terracina il 4 agosto.

La Famiglia Maraviglia fa musica

La musica fa talmente parte di Clara  e della sua famiglia che non poteva non nascere un nuovo progetto che li coinvolgesse in toto. Ed ecco   il gruppo   Famiglia Maraviglia in cui  tutta la famiglia  suona: la madre Clara Graziano  (organetto e voce),  il padre Erasmo Treglia, noto musicista poliedrico  (violino, tromba, mandola e tofa),  il figlio  Giordano Treglia (ghironda, lira calabrese e flauti armonici), e la  fidanzata del figlio Aranna Colantoni (autoharp – strumento musicale a corde pizzicate) . Al centro dei concerti    musica popolare e d’autore , varietà e originalità degli strumenti musicali utilizzati,    brani originali  composti dal giovanissimo Giordano che ha debuttato nell’Orchestra Popolare Italiana lo scorso primo maggio.

Ma   Clara   ama anche  l’arte e la letteratura, che prendono vita nel suo  “salotto “ Spazio Armonico, a RomaVia  Francesco Pigafetta, associazione culturale  che accoglie in un ambiente luminoso e ricco di colore  presentazioni di libri, mostre di pittura e scultura. Un ambiente semplice, un divano, per raccontare e raccontarsi...

Su Facebook Clara Graziano, Circo Diatonico, Banda della ricetta , Spazio Armonico

----------------------------------------------------------------------------------

Clara Graziano collaborazioni

Organettista di origine campana, Clara Graziano, musicista molto attiva dal 1988, trasferisce nella musica che propone, con grande sensibilità ed eleganza, quella sfera emozionale che appartiene  ad un mondo femminile, proponendo così un nuovo e originale modo di utilizzare lo strumento (fisarmonica diatonica).   Autrice di diversi progetti musicali , tra le sue tante collaborazioni di musica   e danza popolare,   un posto particolare occupa la sua esperienza  con Ambrogio Sparagna, musicista  con il quale collabora dal 1988  e che tuttora affianca, facendo parte dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Tra le diverse collaborazioni, Clara Graziano è stata solista all’organetto e voce, nel gruppo di musica tradizionale “Tammurriata di Scafati” in un viaggio tra le storie e i suoni del Vesuvio, affiancando musicisti quali Nando Citarella, Antonio Matrone detto “O’Lione”, Erasmo Treglia, e Zi Fonzi (voce della tradizione). Solista nella collaborazione con il giornalista critico letterario Piero Dorfles nella conferenza spettacolo “Palline di zucchero” ontologia di Pinocchio. In ambito jazzistico ha collaborato all’organetto con la pianista Rita Marcotulli nel progetto Omaggio a Truffaut (discografia “The Woman Next Door”) e al tour collegato. Sempre in ambito jazz dove questo linguaggio abbracciava la musica mediterranea  ha collaborato con Orchestra Mediterranea diretta da Andrea Alberti. Altra particolare collaborazione è  l’esperienza musicale con il gruppo  Imago Vocis composto da cinque donne musiciste con le quali  propone un originale repertorio rivisitato dei canti popolari elaborati da alcuni compositori del ‘900 (Petrassi, Nataletti, Alfano, Respighi,Pizzetti, Balilla-Pratella). Tra i  numerosi concerti realizzati con questo ensemble di  particolare importanza è stata la tournee in Iran tenutasi nel 2003, in quanto è stato il primo  gruppo femminile invitato a suonare al festival di Teheran, in presenza dell’allora presidente Katahmi in occasione del Fadjr Festival.

Discografia:

“Acrobazie “di Clara Graziano 1998

“La Banda” di Clara Graziano 2007

Discografia collaborazioni:

“Tammurriata di Scafati – Bum!” ( 2014)

“Taranta d’Amore .O.P.I. di A. Sparagna” (2009)

“La Chiara Stella-  Orchestra popolare Italiana Auditorium Parco Musica –A. Sparagna   (2008)

“Har to Harps”  - De Donno Giuliana (2007)

“La notte della Taranta – Orchestra Notte della Taranta” (2006)

“La notte della Taranta  Orchestra notte della Taranta” (2005)

“Litania”Giovanni Lindo Ferretti e Ambrogio Sparagna” (2003)

“ A’ Pusteggia” Nando CItarella  (2003)

“Circo Inferno Cabret – Compilation Sant’Arcangelo dei Teatri (2001)

“Vorrei ballare” Bosio Big Band (2001)

“Bar Italia – Musica Organetto dall’Italia – Compilation “”(2000)

“ L’Avvenuta Profezia”  A. Sparagna “(2000)

“Tamburi nella notte – Compilation San Arcangelo dei Teatri” ( 2000)

“The Woman next door”  Rita Marcotulli (Label Bleu, 1998)

“ Tammurriata di Scafati “ O’ Vesuvio” (1997)

“Invito - Bosio Big Band di A. Sparagna “(1995)

“Kalahari “Orchestra mediterranea” di Andrea Alberti “ (1995)

“Trillillì - Bosio Big Band di A. Sparagna” (1990)

“Dispari e Pari” Bosio Big Band di A. Sparagna” (1987)



Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti