A Formello uno spettacolo di balli del centro-sud con la partecipazione di Andrea De Siena

 

Danze popolari, musiche, canti, ritmi travolgenti; così il gruppo folk Terrantica, Andrea De Siena e i partecipanti al corso di danze tradizionali del centro-sud Italia ('bilancio partecipato') hanno dato vita a uno spettacolo coinvolgente che ha incantato il pubblico del teatro comunale di Formello (Roma).

Sono riuscita a far ballare bene tante persone che non avevano mai danzato prima – commenta orgogliosa l'insegnante Teresa Andreoli, cantante e cofondatrice del gruppo Terrantica -. Fondamentale la collaborazione dell'amministrazione del Comune di Formello, che ha avviato i bandi per il 'bilancio partecipato', selezionando idee e progetti proposti dalla popolazione locale”.

La partecipazione di Andrea De Siena - danzatore e insegnante di pizzica – ha aggiunto allo spettacolo di fine corso una magia particolare. Ballando da solo, in gruppo, in coppia, Andrea ha dimostrato, come sempre, grande abilità e anche capacità di trasmettere vitalità e allegria.

A dare spessore, anche storico, alle esibizioni, il gruppo folk Terrantica, colonna portante dello spettacolo con i suoi canti e i suoi strumenti tradizionali: organetto, chitarra, chitarra battente, tamburello, violino, castagnole, zampogna.

Notevole la varietà dei balli tradizionali proposti: dalla tarantella calabrese a quella di Montemarano in Campania, dalla tamurriata alla pizzica pugliese, senza dimenticare il saltarello del Lazio e del centro Italia, con un piccolo 'sconfinamento' nella giga tipica del nord. Balli scelti tra quelli ancora 'vivi'; danze e canzoni che, pur avendo origini antiche, anche oggi in alcuni paesi vengono ballati dalla gente in particolari festività.

Livia Rocco

(Articolo correlato in “Musica e danze popolari": “ Teresa Andreoli e TerrAntica, musica popolare del Centro Sud Italia", dicembre 2023)


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti