Torna domenica 2 marzo al Parco della musica di Roma la Tarantella del Carnevale, progetto di Ambrogio Sparagna. Una grande festa per tutti, piccoli e grandi, con la partecipazione di maschere e danzatori tradizionali che animeranno a ritmo di travolgenti e vertiginose tarantelle un grande concerto alle ore 18:00 in Sala Sinopoli. Ma alle 17,00 una parata mascherata negli spazi all’aperto dell’Auditorium Ennio Morricone. Sul palco l' Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium , il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni , il Gruppo Danzatori Popolari diretti da Francesca Trenta. Con la partecipazione speciale del Coro Multiculturale “Il Cantamondo”.
Protagoniste di questa nona edizione saranno alcuni gruppi tradizionali di Maschere giganti e zoomorfe costruite con cartapesta e altri materiali “poveri” che continuano ancora a caratterizzare molti antichi Carnevali tradizionali dell’area appenninica. Questo tipo di maschere si caratterizza per l’utilizzo di travestimenti dalle sembianze sia umane che animalesche, in particolare orsi, capre, cervi ma anche vestimenti villosi. In questi costumi i segni sonori specifici sono costituiti dall’uso di sonagli di varie proporzioni, costruiti sia in ferro che con le ossa di animali. La persistenza di questi cerimoniali carnascialeschi arcaici afferma la necessità, anche nella nostra cultura contemporanea, di conservare il desiderio dell’uomo di stringere o rinnovare un patto con le forze della Natura, di ‘addomesticarle’ e farsele amiche affinché non ostacolino, anzi favoriscano, il benessere della comunità.
La Tarantella del Carnevale rappresenta un'occasione speciale per riscoprire gli antichi rituali agricoli che evidenziavano il passaggio dall’Inverno alla Primavera, tempo di risveglio e di fioritura, auspicio e speranza per un raccolto abbondante. Uno spettacolo unico e coinvolgente, proposto sia negli spazi interni che esterni in Auditorium, che offrirà una forza rigenerativa, una grande festa ipnotica e travolgente, autenticamente popolare.
In apertura, partecipano al concerto le bambine e i bambini del Coro Multiculturale “Il Cantamondo”. Il Coro Multiculturale Il Cantamondo, ora al suo terzo anno di attività, nasce con un doppio intento: proporre ai bambini delle diverse zone della città un corso di formazione al canto corale attraverso lo studio del patrimonio musicale italiano e internazionale e, nello stesso tempo, proseguire e promuovere il loro processo di integrazione con il territorio attraverso la musica. Rispettare, conoscere e apprezzare sin da piccoli le tradizioni culturali nostre e altre vuol dire rappresentarle nei propri spazi per prepararsi ad una società naturalmente aperta verso il futuro.
Un progetto originale di Ambrogio Sparagna per l’Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni e il Gruppo Danzatori Popolari diretti da Francesca Trenta
Una produzione originale di Fondazione Musica per Roma Con la partecipazione di Peppone Calabrese.
Produzione originale di Fondazione Musica per Roma e Teatro dell’Opera di Roma
Maestri del coro: Francesca Rini e Massimo Sigillò Massara
Coordinamento artistico del progetto: Oscar Pizzo
Programma:
Ore 17:00 – Parata mascherata all’aperto
Ore 18:00 – Concerto in Sala Sinopoli con: Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium Parco della Musica- Coro Popolare, diretto da Anna Rita Colaiann-🔹 Gruppo Danzatori Popolari, diretti da Francesca Trenta . Con la partecipazione speciale del Coro Multiculturale “Il Cantamondo”.
Biglietti a prezzo ridotto disponibili 🔹 Online su TicketOne 👉 https://www.ticketone.it/.../la-tarantella-del-carnevale/... Oppure presso la biglietteria dell'Auditorium, comunicando "Lista Finisterre"
Foto 2 e 3 Archivio Ballareviaggiando.it Tarantella del Carnevale 2022 e 2023