ETNIE Vacanze Etniche sbarca in Umbria, a Otricoli, dal 17 al 24 agosto 2025

Etnie Vacanza Etniche, la storica vacanza studio  multiculturale  tra ritmi, suoni e danze del mondo, 32° edizione, ideata dal maestro Nando Citarella,  cambia veste ma non lo spirito che ha animato la residenza artistica per tutti questi anni.   L'evento abbandona il mare del Cilento per svolgersi  nel    Borgo di Otricoli  dal 17 al 24 agosto, che diventerà il "Borgo delle Culture". Tanti corsi e laboratori  interdisciplinari di  musica mediterranea, canto e danze tradizionali. " Etnie luogo di armonia e diversità"

La rinnovata formula di Etnie  2025 a Otricoli, Umbria,  prevede come  sempre la vacanza studio con   corsi  che rispondono a vari interessi con eccellenti maestri ,  serate musicali nel borgo e la grande festa finale.  Per quanto riguarda l'alloggio è stata adottata  la formula dell'albergo diffuso dove ognuno i prenoterà autonomamente la struttura desiderata (casa vacanza, Hotel, campeggio, B&B) tutto nelle immediate vicinanze, anche in base ad un elenco da fornito dall'organizzazione ma in piena libertà.

  "Etnie  dunque cambia veste - ci racconta Nando Citarella. " Dopo 25 anni passa dal Mare del Cilento alla Verde Umbria con l’obiettivo di approfondire lo studio del linguaggio multiculturale legato a Danze Musiche Ritmi e Parola. Etnie come forma di Officina Folclorica Lab e incontro tra i popoli. Un Viaggio tra Culture e Tradizioni. E dal 17 agosto prossimo  il Borgo di Otricoli   si trasformerà in un Borgo di Culture. Perchè il luogo è importante  ma lo fanno  e persone. E noi pensiamo  in  primis alle persone  e al valore del progetto culturale".

" Otricoli è un luogo di 1700 abitanti che apre alla multiculturalità (grazie anche al Patrocinio del Comune e all’amministrazione), affascinante, focalizzato su laboratori didattici artistici- continua il maestro- " In programma Laboratori interdisciplinari di musica tradizionale mediterranea e di altri paesi e popoli, dove i partecipanti possono imparare a suonare strumenti tipici come il tamburello, la tammorra o la chitarra battente, la darbukka il riq, il cajon come la timba e la conga, il djembè come il pandeiro e il surdo come i repique, passando per la vocalità dei diversi paesi. Uniti a laboratori di danza, dove le persone possono apprendere passi e ritmi e teatralità della tradizione (Africa ,Brasile, Cuba, Argentina, India, Spagna, Italia ) creando un legame tra passato e futuro. Il teatro narrato così come la poesia, aspetto chiave che con lezioni giornaliere e spettacoli serali nel Borgo come nell’area archeologica racconteranno storie mito del passato e leggende de lo Munno Tutto. E non dimentichiamo il canto! Vocalità ed espressione sia monodica che polifonica che attinge dalle radici più profonde con canzoni tradizionali, coinvolgendo sia gli studenti  e magari anche i  residenti, sia quelle persone interessate e appassionate agli argomenti di studio e ricerca che arriveranno apposta per entrare in questo mondo magico rituale. Laboratori inclusivi e programmi sono stati studiati  per persone di tutte le età e abilità, e si creerà un   un ambiente dove tutti si possano sentire   benvenuti e valorizzati. Questo non solo arricchisce il nostro progetto ma la comunità tutta , attirando anche visitatori interessati a vivere un'esperienza autentica e coinvolgente. Insomma, un borgo vero e proprio gioiello culturale, capace di attrarre turisti e di far sentire gli abitanti parte di qualcosa di speciale!"

I corsi 2025 prevedono  Percussioni Italiane  con  Nando Citarella;  Percussioni Africane con  Ismaila Mbaye; Percussioni Cubane con  Valter Paiola; Percussioni Brasiliane con Giovanni Volpe; Danze Popolari Italiane con Nahalie Lecler e Nando Citarella ; Canto Popolare Italiano con Gabriella Aiello ; Flamenco  con Maria Jose Leon Soto e Jose Salguero ; Bollywood con  Ambili Abraham ; Nacchere Spagnole (Castanuélas) con   Maria Jose Leon Soto;  Danza del Ventre con Ilenia Borrelli; Tango Argentino con  Marcelo Alvarez e Noretta Nori .

"Etnie è e rimane un  luogo di Armonie di Diversità  - ancora Citarella- Non vuole essere solo un progetto artistico, ma un'iniziativa sociale che mira a rafforzare i legami tra le diverse comunità, promuovendo un futuro in cui la multiculturalità sia vista come una risorsa preziosa per la crescita e il benessere collettivo.  Il preludio alla festa finale sarà il 22 agosto con il concerto dei docenti Solisti della Tradizione e il 23 con la Festa in Musica e Danza di tutti gli allievi con gran ballo finale nell’Anfiteatro del Borgo. Etnie ‘A vita é bella pecché s’abballa! Sempresottoipiedivostri".

e.i.

 

Per informazioni

www.etnieonline.it (in aggiornamento) mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3284092519 

Costi e riduzioni: un corso a scelta euro 250 Due corsi a scelta euro 330 Tre corsi 380 euro Con l'organizzazione di Etnie si prenota esclusivamente il corso 1. prenotazione non oltre il 30 aprile rid. del 10% 2. Under 18 rid. del 5% (cumulabile) 3. Riduzione Famiglia (minimo 3 pp.) rid. del 5% cumulabile 4. Riduzione gruppi di minimo 10 persone prenotate contestualmente rid. del 15% non cumulabile.

I corsi avranno cadenza giornaliera e durata di due ore per un totale di 12 ore con inizio lunedì 18 agosto e termineranno sabato 23 con la consueta festa finale.

 

 


Stampa  
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti