"VISIONI DEL SUD" A ROMA. LE FOTO DI PALUMBO,CANTORE DEL SUD


Giovedì 7 dicembre al Museo delle Civiltà / Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari di Roma si inaugura Visioni del Sud. Fotografie di Giuseppe Palumbo, la mostra che riscopre il Sud Italia dei primi del Novecento e lo racconta in chiave contemporanea  attraverso 1740 lastre fotografiche che ritraggono il Salento arcaico e le sue trasformazioni,  realizzate dal 1907 al 1959 e rimaste dimenticate per sessant’anni . 

VIENNA E LA STAGIONE DEI BALLI

IALS ETNICA, APPUNTAMENTO CON LE TARANTELLE RIGGITANE

Sabato 9 dicembre 2017 torna  a Roma IALS ETNICA  un progetto culturale  a cura  di Francesca Trenta , danzatrice, ricercatrice e docente di danze popolari,  che ha preso il via nel 2016    giunto  già al 6°incontro,  e che si svolge negli spazi dello IALS  di Roma (via Fracassini ,60), tempio della danza  che già da  16 anni anni accoglie il progetto di danza, sempre di Francesca Trenta,  I Passi della  Tradizione , laboratorio di danza tradizionale che è divenuto Ensamble e organizzatore di eventi didattici. 

VENEZIA ,I DERVISCI ROTANTI AL TEATRO GOLDONI

Con i Dervisci rotanti, al Teatro Goldon, 19 dicembre, per la rassegna " Dal Vivo",  va in scena il misticismo orientale. Dichiarati Patrimonio dell’Unesco, i dervisci rotanti “Galata Mevlevi Ensemble” del maestro Sheik Nail Kesova rappresentano il simbolo del misticismo orientale, che prende origine nel tredicesimo secolo, e saranno    al Teatro Goldoni di Venezia, martedì 19 dicembre (ore 21.00) per la rassegna “Dal Vivo” organizzata da Veneto Jazz e dal Teatro Stabile del Veneto.

...QUANDO LA DANZA E' DA OSCAR

 

 

 

 

Un ponte per far conoscere dal vivo personalità di eccellenza della storia della danza italiana a tantissimi giovani e dall’altro mostrare le punte di diamante della didattica privata agli altri per offrire opportunità di lavoro e contatti professionali.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti