MUSICAL-TURANDOT REGINA DI GHIACCIO

 

Dopo il successo di Rapunzel il musical, dal 2 marzo 2017  (fino al 26 marzo) torna al Teatro Brancaccio di Roma  Lorella Cuccarini in La Regina Di Ghiaccio il musical, ideato e diretto da Maurizio Colombi, ispirato alla fiaba persiana da cui nacque la Turandot di Giacomo Puccini.

CONTROVENTO TRIO, IL GUSTO DI FARE MUSICA

Il gusto di fare musica insieme attraversando i canti della tradizione italiana ,con arrangiamenti originali , rielaborazioni e composizioni d’autore . E il gusto di ascoltare suoni popolari, ma anche inediti, che arrivano al pubblico nella forma di ninne nanne, serenate, stornelli, canti d’amore e preghiere.

D.A.M.A. DANZA E MUSICHE DEL SALENTO Progetto DANZA & RICERCA

Da marzo a giugno 2017, il progetto DAMA – Danza e musiche del Salento, di cui l'Ass.Tarantarte è capofila, propone un ciclo di incontri dal titolo “Danza e Ricerca”.

BALLERINA, FILM D'ANIMAZIONE CHE FA SOGNARE CHI AMA LA DANZA

Gli amanti delle favole non possono perdere Ballerina, il film d'animazione nelle sale cinematografiche dal 16 febbraio. Di produzione franco-canadese con la regia di Eric Summer ed Eric Warin, il film è ambientato nell'incantato mondo della danza in una fiabesca Parigi di fine Ottocento.

CARNEVALE? E' TEMPO DI TARANTELLA...ALL'AUDITORIUM DI ROMA

E' in arrivo una grande festa con la partecipazione di centinaia di maschere e danzatori tradizionali che dalla mattina animeranno a ritmo di travolgenti e vertiginose tarantelle gli spazi all'aperto e al chiuso dell'Auditorium per culminare in un grande concerto spettacolo  domenica 5 febbraio alle ore 17 in Sala Sinopoli con la partecipazione di oltre trecento artisti tra musicisti, cantori e danzatori provenienti da vari paesi della provincia di Avellino e dell'Orchestra Popolare Italiana e del Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti