Ironia, divertimento, nostalgia e riflessioni nella commedia di Mariella Pizziconi “ Punto Palestrina”, andata in scena a Roma al Teatro di Porta Portese dal 27 al 29 ottobre. Un mondo che cambia che si disgrega, e che mette all'angolo le protagoniste. Ma non manca una speranza di riscatto....
Protagonisti
Grande successo per il Concerto di Tango (7 ottobre, Roma, Sala Baldini, Piazza Campitelli) tenuto dallastar internazionale Ana Karina Rossi, accompagnata al piano dal maestro Fabrizio Moncata. Da Gardel a Piazzolla il Tango ha riempito la sala e il cuore del pubblico. Alla danza Vanessa Presutti e Peter Manchia. Un evento curato dalla manager culturale Silvya Irrazabal. " Il Tango apre le porte a un dialogo interculturale e ci fa riappropriare della fisicità dell'abbraccio".
Grande riapertura il 6 ottobre della nuova stagione del Piccolo Teatro Salotto di Pulcinella (Roma, Rione Monti), con lo spettacolo “ Dai quartieri spagnoli a Siviglia”, un felice intreccio tra l’energia, i colori e i ritmi del Flamenco e la melodia e storia della canzone napoletana, con i suoi classici intramontabili. Vincenzo De Vivo la voce di Napoli e le danze della Compagnia Flamenco Flores.
Dopo una estate brillante all’insegna diello spettacolo “ Wild Boys”, Claudia Campagnola, artista eclettica, performer, produttrice teatrale, figura solare e piena di vita, sta per dare il via a un autunno intenso con le repliche, in un tour italiano, della fortunata commedia “ Trappola per topi”, in cui riveste il ruolo di protagonista femminile. E ancora tanti i progetti che riempiono l’agenda di un’attrice pronta alle sfide e pronta a raccogliere stupendi risultati. Perchè per lei il teatro è vita. E se il teatro è legato anche alla musica ... di più.
- Al Vittoria “ Le intellettuali di Piazza Vittorio”...essere donna oggi. Ma quale donna ?
- PuPazzi di Latte, quando la libertà è difficile....
- Giardini Filarmonica, serata zigana tra repertorio classico e folk. Una sfida di note
- Al cinema dal 21 giugno 'Houria, la voce della libertà': la danza come riscatto sociale