La Scala, Jacopo Tissi sul palco de La Bayadere

Con la rappresentazione del 29 gennaio si chiude il ciclo de La bayadere al Teatro La Scala, una nuova produzione sulle coreografie di Nureyev, su musica da Ludwig Minkus rimontata in collaborazione con Florence Clerc da Manuel Legris, con nuove scene e costumi di Luisa Spinatelli, che ha inaugurato la Stagione di Balletto 2021-2022. Sul podio il Maestro Kevin Rhodes a dirigere l’Orchestra della Scala. Per la serata del 28 gennaio Jacopo Tissi danzerà con Svertlana Zakharova.

In arrivo Danzainfiera 2022...la ripartenza. Firenze, dal 25 al 27 febbraio

RE-DANCE YOUR LIFE è lo slogan scelto per celebrare  il ritorno di Danzainfiera ( Firenze, Fortezza Da Basso, 25-27 febbraio) , una ripartenza, dopo un anno di fermo dovuto all’emergenza sanitaria tuttora in corso. Tornare a danzare e poterlo fare in sicurezza è il primo e più grande obiettivo della manifestazione, che in maniera scrupolosa ha predisposto una logistica ampia e contingentata, nel totale rispetto delle misure previsre. Un programma variegato, approfondito e scrupolosamente sicuro quello di Dif 2022, perché chiunque possa partecipare con serenità alla manifestazione più attesa dell’anno. Formazione di alto livello, stage, audizioni, spettacoli, convegni, lezioni, nuove tendenze del mercato....

ManzoniDanza, si apre con TerraBalla- Pizzica e Tarantella, con Andrea De Siena e Chiara Candidi

 Al via la rassegna ManzoniDanza , in calendario tre spettacoli ispirati alle  danze del sud, al Tango e al Flamenco.  Si comincia il 24 gennaio ,ore 21,00 con PIZZICA E TARANTELLA TERRABALLA:  musica, danza e parole, un viaggio poetico nelle tradizioni ancestrali del Sud Italia viste con gli occhi del presente. Ideazione e messa in scena: Chiara Candidi. Coreografie: Andrea De Siena .Musica: Francesco Loccisano, Vincenzo Gagliani, Walter Laureti. Ospiti: Elena Masullo. danza: Chiara Candidi, Andrea De Siena e i danzatori del laboratorio coreografico stabile e del progetto Radicadanza - Danza Terra & Teatro.

Galà Les Etoiles: con Touchè un inno all'universalità dell'amore

A  Les Etoiles 2022 il balletto Touché, celebrazione dell’amore gay, anzi dell’universalità dell’amore, di Christopher Rudd che afferma: “Il mio sogno è che Papa Francesco venga a Les Étoiles, magari insieme all’Onorevole Alessandro Zan, e veda il mio balletto Touché. Sarebbe testimone di un momento di toccante bellezza e del messaggio che il lavoro vuole impartire: ovvero, che siamo tutti esseri umani. Che emozione se, in seguito, fosse questo Papa a portare tale messaggio al mondo.” Touché, lo dice anche il titolo, toccherà le menti e i cuori del pubblico.

Countdown per Les Etoiles o Galà della Gioia...Tante le sorprese

Si avvicina - in scena il 30 e 31 gennaio 2022 all'Auditorium Parco della Musica di Roma , Sala Santa Cecilia -  il “Gala della Gioia”, come viene ormai chiamata la prossima edizione de Les Étoiles, gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani :  Les Étoiles vuol essere la celebrazione in piroette e salti della liberazione, già in atto, da uno dei periodi più bui dei nostri tempi. Una serata ricchissima:  Eleonora Abbagnato, già étoile dell’Opéra di Parigi (nonché attuale direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma), quale ballerina italiana per eccellenza, darà  il benvenuto al cluster di stelle danzanti provenienti da tutti il mondo...mentre  il nome di una stella sarà a sorpresa come da tradizione.  Grandi classici e brani di sofisticata modernità, e molti debutti in Italia e prime  assolute.  I costumi di Roberto Capucci e un profumo unisex ispirato alla danza...

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti