Disco Music, storia, genesi e sviluppo del fenomeno nel libro di Bufalini e Savastano
Tutto sulla Disco Music- storia , genesi storico sociale, contaminazioni- nel volume di 500 pagine a cura di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano, La storia della Disco Music, edito da Hoepli, e che a pochi mesi dall’uscita è ora già alla sua prima ristampa, a seguito della numerose richieste.
La Notte della Taranta e i tempi del dolore
Suggestiva, emozionale, profonda, trasparente, immediata ....La Notte della Taranta 2020, 23 ° edizione, senza popolo, senza “ cuori pulsanti” e tamburelli in aria, ha rappresentato , nel suo format televisivo (28 agosto Rai 2), attraverso la musica e la danza, i tempi del dolore , di ieri, di oggi, di sempre.
Notte della Taranta 2020 senza piazza. Un lungo racconto, dalla tradizione al futuro....
Edizione speciale e unica : la 23° edizione de La Notte della Taranta , in scena stasera e trasmessa su Rai 2 il 28 agosto alle 22,50, per la prima volta senza piazza , senza pubblico. E’ il Covid che ha segnato questa scelta che darà una dimensione diversa a questo evento. Gli ospiti: Gianna Nannini, Mahmood, e Diodato. Maestro concertatore Paolo Buonvino con L'Orchestra Popolare de La Notte della Taranta e l'Orchestra Roma Sinfonietta. I danzatori del Corpo di Ballo de La Notte della Taranta danzeranno su coreografie di Sharon Eyal.
Prometeo , Beethoven , Capucci .... TITANI A SPOLETO
Le Creature di Prometeo / Le creature di Capucci in prima mondiale al Festival dei Due Mondi il 28 agosto 2020 dopo l'anteprima tenutasi il 1° agosto al Festival Internazionale della Musica e del Balletto di Nervi. Beethoven e alta moda, questo l’inaspettato connubio che viene celebrato ne Le Creature di Prometeo / Le creature di Capucci, concerto in forma scenica, una nuova coproduzione realizzata dalla Fondazione Teatro Carlo Felice di Genova e il Festival dei Due Mondi. Una produzione di Daniele Cipriani. E' il fuoco il filo che conduce dalle “Creature di Prometeo” alle “Creature di Capucci”... il fuoco non solo come elemento generatore di calore, bensì come simbolo di intelligenza e ingegno....
Sponz Festival 2020 ...è Sponz acQuà!. Alta Irpinia, 25-30 agosto
Sarà l’acqua, come elemento di rinascita, rigenerazione, purificazione, il tema di Sponz acQuà!, ottava edizione dello Sponz Fest, il Festival ideato e diretto da Vinicio Capossela, che rinasce anche quest’anno dal 25 al 30 agosto in Alta Irpinia, ma non solo. Il Festival sarà anche in streaming.