L'Orchestra di Piazza Vittorio non si ferma. Musica live in tre Chiese di Roma
L'Orchestra di Piazza Vittorio non si ferma e lancia un segnale di speranza per tenere alta l’attenzione sul mondo dello spettacolo dal vivo ma al contempo sulla situazione dei migranti, una dichiarazione d’amore per la musica.Tre appuntamenti domenica primo novembre.
In questo numero di Ballareviaggiando....
On line l’ultimo numero di Ballareviaggiando.it : dopo un momento di rinascita la stagione è tornata ad essere difficile e con il Dpcm del 24 ottobre è ripiombato il silenzio negli spazi dell’arte, della musica, della danza, scuole e spettacoli, e del teatro, con l'arresto e la rivoluzione di tutti i cartelloni . Ma noi andiamo avanti e continuiamo a parlare di musica e danza....di progetti e di sogni.....e di viaggi....Intanto il mondo del teatro, musica e danza è in fermento ...e non ci sta... ed è un susseguirsi di iniziative per far sentire la propria voce e il propio valore culturale ed economico.
ATIP, Associazione Teatri Italiani Privati, indice la “Giornata Nazionale dello Spettacolo dal Vivo”
In seguito alla chiusura imposta a teatri e cinema dall’ultimo DPCM firmato dal Premier il 24 ottobre, l’ATIP – Associazione Teatri Italiani Privati , presieduta da Massimo Romeo Piparo, esprime grande sconcerto e delusione in una lettera indirizzata al Presidente del Consiglio Conte, ai Ministri Franceschini e Speranza, al Commissario per l’emergenza Borrelli e al Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico Miozzo. Ma al tempo stesso, dal momento che l’amarezza delle ultime ore non ha spento la voglia di ripartire, l’Associazione indice per il prossimo mercoledì 25 novembre, esattamente 1 minuto dopo la mezzanotte (quando cioè cesserà l’obbligo di chiusura imposto dal DPCM), la “Giornata Nazionale dello Spettacolo dal Vivo”.
Musica e danza alla Galleria Sciarra: Gaber e Sonorità argentine
ANNULLATA DATA DEL 31 OTTOBRE CAUSA SITUAZIONE COVID- Si avvia a conclusione la felice stagione de Lo Spettacolo in Galleria, la rassegna di musica , reading e danza, inaugurata lo scorso settembre dal teatro Quirino di Roma nella cornice della Galleria Sciarra, costruita tra il 1885 e il 1888 dal Principe Maffeo Barberini Colonna di Sciarra, un autentico capolavoro architettonico firmato da Giulio De Angelis, simbolo del gusto liberty dell’epoca.
Torna Ottobrata Romana ,focus sulla canzone popolare romana . Il Premio Speciale Gabriella Ferri va a Luca Barbarossa
PER SITUAZIONE COVID LO SPETTACOLO E'SPOSTATO AL 22 MARZO 2021 - Tredicesima edizione per Ottobrata Romana , in scena al Parco della Musica il prossimo 30 ottobre ,ore 21,00, un progetto originale del maestro Ambrogio Sparagna , teso alla promozione e valorizzazione del grande patrimonio della canzone popolare romana.