In terra di Salento una vacanza studio di canto, tamburello e pizzica in agosto. Soggiorni settimanali in un'atmosfera amichevole soitto la guioda del maestro Pasquali. E la sera...tutti a ballare
Musica e Danze Popolari
Natura, musica, prodotti tipici e storia attraverso una serie variegata di eventi dedicati alle tradizioni del Cilento e dei piccoli borghi della provincia di Salerno. Questo il leit motiv della prima edizione del "Festival italiano della natura tra mito e realtà storica", che si svolgerà fino al prossimo 30 aprile. L’unicità del Coro dei Cori nella terra della pizzica cilentana
di Manuela Ippolito
“Balla, balla beddha mica sai ballare
ca quistu è lu ballu de lu prima amore”
Tradizioni e riti nel libro Morso d’amore di Luigi Chiriatti che ci conduce nel mondo del tarantismo, la sferzante musica di U’Papadia e la sua lotta contro la Peronospera, e la pizzica di Francesca Malerba. Tre elementi per rendere viva la voce del Salento, protagonisti di una serata molto particolare a Roma a cura della casa editrice Kurumuny e de Il ritmo che cura. Il passato e il presente dell’isola danzante
L'eco della musica popolare italiana del sud ha invaso Buenos Aires con la Fiesta de la Tarantula con i gruppi Madonna Nera e Sein Tempu. Pizzica, tamurriata, tarantella in un'atmosfera indimenticabile