MARE, il coraggio delle donne eoliane

Una scenografia essenziale, che richiama il buio della notte e l’oscurità del mare, spesso amico, talvolta nemico, e un sottofondo musicale delicato quasi a ricreare suoni della natura. E’ lo spettacolo “ Mare”, di e con Francesca Pica , supervisione di Elena Bucci, andato in scena il 28 e 29 gennaio scorso al Teatro Trastevere di Roma,  che porta in scena in modo suggestivo e pieno di pathos la cultura del mare e la storia delle donne eoliane, prendendo il via dal patrimonio narrativo orale delle Eolie rilevato di voce in voce, di isola in isola, dall’antropologa Macrina Marilena Maffei e riportato in alcune sue opere come “Donne di mare” e “La danza delle streghe” e “I confini irreali delle Eolie”.

Omaggio a Pantani, Un uomo in fuga. Le Fontanacce, Rocca Priora

Sabato 8 Febbraio alle ore 21,00 e Domenica 9 Febbraio alle ore 17,30 al Teatro Comunale “Le Fontanacce”, Rocca Priora,  andrà in scena “Pantani. Un uomo in fuga”, scritto e diretto da Giancarlo Porcari , un grande spettacolo sulla vita del “Pirata” Marco Pantani , uomo e campion e, raccontata dal musicista Sandro Scapicchio “ sul filo dell’amicizia”.

Teatro Trastevere, al via la rassegna Trastestorie. Storie da non dimenticare

L'Associazione Culturale Teatro Trastevere  di Roma annuncia il via alla terza edizione della rassegna Trastestorie , teatro di Narrazione ,Persone- Fatti- Cronache , dal 28 gennaio al 9 febbraio 2020.Affabulazioni, Racconti, Fatti di Cronaca, Vissuto Quotidiano. Trasparenze, Dissolvenze, Esistenze: Specchi di Vita...Trascorsa, Presente e Futura”.

Montalbetti, dalla musica all’impegno umano e sociale con “ Enigmatica Bicicletta”

Uscito l’ultimo libro del leader dei Dik Dik, Pietruccio Montalbetti “ Enigmatica Bicicletta “, guerra e dopoguerra, storia di un’ Italia lacerata. E un invito a “ non dimenticare”.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti