A ROMA BERNA & BUNUEL TIERRA Y ALMA

...il ritmo del tamburo, il suono delle campane....Debutta venerdì 13 aprile per l’VIII Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico  "Berna & Buñuel

Tierra y Alma", l'attesa prima italiana del nuovo spettacolo, omaggio al cineasta aragonese Luis Buñuel, della Compagnia di Miguel Ángel Berna, ballerino e coreografo di Saragozza, fra i principali esponenti spagnoli della danza di oggi. Direzione artistica Miguel Angel Berna e Manuela Adamo,  sucompagna di vita e di arte

 

I VINCITORI DEL PREMIO EQUILIBRIO 2018

Nicola Galli vince il premio Equilibrio 2018 della Fondazione Musica per Roma per il lavoro DESERTO DIGITALE.

TUTTI IN DANZA PER FIRENZE BALLO 1944 GRANDE ADAGIO POPOLARE

Firenze Ballo 1944_Grande Adagio Popolare è un progetto ideato dal coreografo Virgilio Sieni e prevede la creazione di azioni coreografiche destinate a una presentazione pubblica che si terrà in occasione dell’inaugurazione del 81° Festival del Maggio Musicale Fiorentino.

ROMA, MICHELANGELO A 270°

Sarà ospitato dall’Auditorium Conciliazione di Roma lo spettacolo “Giudizio Universale, Michelangelo e i segreti della Cappella Sistina”  dal15 marzo con il proposito di accogliere turisti dall’Italia e dal mondo tutte le sere per un anno e mezzo.

INCONTRI SULLA DANZA: A ROMA CON LUTZ FÖRSTER E JO ANN ENDICOTT

 

Giungono a Roma per raccontare i propri intensi viaggi nel mondo del teatrodanza i due ballerini-attori Lutz FörsterJo Ann Endicott, partecipi fin dagli anni Settanta, con ruoli di primo piano, dell’avventura del Tanztheater Wuppertalfondato e diretto dall’indimenticata Pina Bausch. Ospiti della capitale come docenti dei corsi di coreografia organizzati da Daniele Cipriani Entertainment, i due artisti si ritaglieranno uno spazio da dedicare al pubblico e alla stampa italiani.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti