Assoviaggi Roma e Lazio e Fiavet Lazio, preoccupazione per le agenzie di viaggi

Assoviaggi Confesercenti Roma e Lazio e Fiavet Lazio sono estremamente preoccupate per le ripercussioni sull’economia del comparto turistico del Lazio e in primis su Roma. Le agenzie di viaggio sono circa 2000, con una forza lavoro di circa 8000 persone.

Al via Vo per Botteghe web per ripartire dagli artigiani e dalla tradizione

Il Movimento Life Beyond Tourism Travel to Dialogue trasforma uno dei suoi progetti pilota in un’iniziativa nazionale che sfrutta le tecnologie della rete online in tutta la loro potenzialità: nasce Vo per Botteghe WEB.

Fondo di emergenza e tavolo tecnico:le richieste di ANBBA, CONFGUIDE, FIAVET, FIPE al ministro Franceschini

ANBBA, CONFGUIDE, FIAVET, FIPE hanno aderito a una lettera inviata oggi al Ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo Franceschini, adesione che è stata proposta a tutte le associazioni di Confturismo Confcommercio per rappresentare nel modo più ampio la filiera italiana del turismo, in particolare le PMI.

Federturismo : stato di crisi per il comparto turismo

Turismo al collasso,e per Federturismo Confindustria  è  urgente dichiarare lo stato di crisi del settore.

Il Principato di Monaco lancia la campagna MISS YOU

Con più 3 miliardi di persone isolate in casa per proteggersi dal contagio e gli aerei a terra, l'attività turistica in tutto il mondoè bloccata per la diffusione del Coronavirus. In questo delicato momento di pausa dell’industria turistica, la Direzione del Turismo e dei Congressi del Principato di Monaco ha deciso di non stare in silenzio, optando bensì di tenersi in contatto con tutti i viaggiatori, con coloro che già frequentano la "Destinazione Monaco" e con coloro che hanno il desiderio di visitare questa bellissima città- stato proiettandosi con fiducia nel periodo post-cris lanciando un messaggio speciale  dedicato ai futuri viaggiatori: MISS YOU

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti