Galà Les Etoiles: con Touchè un inno all'universalità dell'amore
A Les Etoiles 2022 il balletto Touché, celebrazione dell’amore gay, anzi dell’universalità dell’amore, di Christopher Rudd che afferma: “Il mio sogno è che Papa Francesco venga a Les Étoiles, magari insieme all’Onorevole Alessandro Zan, e veda il mio balletto Touché. Sarebbe testimone di un momento di toccante bellezza e del messaggio che il lavoro vuole impartire: ovvero, che siamo tutti esseri umani. Che emozione se, in seguito, fosse questo Papa a portare tale messaggio al mondo.” Touché, lo dice anche il titolo, toccherà le menti e i cuori del pubblico.
Countdown per Les Etoiles o Galà della Gioia...Tante le sorprese
Si avvicina - in scena il 30 e 31 gennaio 2022 all'Auditorium Parco della Musica di Roma , Sala Santa Cecilia - il “Gala della Gioia”, come viene ormai chiamata la prossima edizione de Les Étoiles, gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani : Les Étoiles vuol essere la celebrazione in piroette e salti della liberazione, già in atto, da uno dei periodi più bui dei nostri tempi. Una serata ricchissima: Eleonora Abbagnato, già étoile dell’Opéra di Parigi (nonché attuale direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma), quale ballerina italiana per eccellenza, darà il benvenuto al cluster di stelle danzanti provenienti da tutti il mondo...mentre il nome di una stella sarà a sorpresa come da tradizione. Grandi classici e brani di sofisticata modernità, e molti debutti in Italia e prime assolute. I costumi di Roberto Capucci e un profumo unisex ispirato alla danza...
L'onda del musical : 7 Spose per 7 fratelli di Luciano Cannito
Debutta al Teatro Brancaccio di Roma - dal 19 gennaio al 6 febbraio 2022 - Sette Spose per sette Fratelli per la regia di Luciano Cannito. E' uno dei titoli di musical più amati dal pubblico italiano, tratto dall’omonimo film prodotto da MGM e diretto da Stanley Donen, un cult riproposto da sempre in tv con grandi ascolti. Produzione FDF Entertainment con la compagnia Roma City Musical. Un cast di 22 interpreti, orchestra dal vivo con la direzione musicale di Peppe Vessicchio e con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz.
Roma, una mostra dedicata a Jia Ruskaja..." Danzò e piacque"
La mostra dedicata a JIA RUSKAJA Danzò e piacque- Costumi, fotografie, documenti (1921 – 1940), nata grazie alla collaborazione con la Direzione Musei Statali Città di Roma, sotto l’egida della dirigente dott.ssa Mariastella Margozzi, sarà visibile a Roma presso il Museo Ludovisi fino al 20 marzo prossimo. Il progetto espositivo è curato dallo stilista e costumista Giuseppe Tramontano che da sempre ha spaziato dalla danza alla fiction, dal teatro al cinema in un crescendo di creatività e di invenzione. Un ricordo per " celebrare la donna che ha rivoluzionato l’arte coreutica del nostro Paese e quel «modo di essere» in grado di coniugare metodo, innovazione e autenticità". Progetto realizzato da Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza.
La bayadere alla Scala, i cast delle recite di gennaio
Dopo il calorosissimo successo della Anteprima Under30 il 20 dicembre e della prima rappresentazione del 21, e dopo la la prima tv il 31 dicembre su Rai 5 e le visioni su RaiPlay, La bayadère di Rudolf Nureyev riprende le rappresentazioni il 25, 26, 27, 28 e 29 gennaio (con due recite, alle 14.30 e alle 20 ), a cui si aggiunge una serata straordinaria, il 22 gennaio, riservata a favore della Fondazione Francesca Rava - N.P.H. Italia Onlus .