La Danza Popolare: un ponte verso gli altri e verso se stessi

La Danza, in particolar modo quella popolare, e  la relazione con gli altri. Questo il tema   del saggio di Fernando Incurvati, psicologo e psicoterapeuta, docente, e anche danzatore,  di cui pubblichiamo con piacere una sintesi. L'autore  intende  approfondire due dimensioni della danza davvero vitali per l'esistenza umana: la relazione con gli altri (con l’ Altro da sé ) da un lato, e la relazione col proprio Sé dall’altro. "Cosa cerchiamo noi nel momento in cui ci accingiamo a danzare le varie tarantelle, le varie tammurriate, i vari saltarelli? Cerchiamo l’incontro, cerchiamo lo scambio, cerchiamo l’intesa con chi abbiamo di fronte.... Balliamo il popolare, dunque, per sentirci sempre in sintonia con gli altri e con noi stessi!"

Ottobrata Romana ...Premio Gabriella Ferri a Claudia Gerini

Profumo  di Ottobrata Romana.... quando  nelle campagne limitrofe a Roma ci si incontrava per mangiare , bere vino, cantare e ballare tutti insieme. Torna il 29 settembre 2024, Parco della Musica,  in Sala Sinopoli l'appuntamento con Ottobrata Romana, un progetto di Ambrogio Sparagna ,  con l’Orchestra Popolare Italiana e il Coro Popolare diretto da Anna Rita Colaianni, occasione per ricordare e celebrare il ricco patrimonio della canzone popolare romana, proponendo pezzi storici e interpretazioni contemporanee. Quest’anno il Premio Gabriella Ferri, istituito dal 2018 dalla Fondazione Musica per Roma, sarà assegnato a Claudia Gerini. Tra gli ospiti Patrizio Trampetti. 

Tarantella Power a Cetraro, Cosenza, per festeggiare i venti anni. Dal 3 al 7 settembre

Il cuore pulsante delle tradizioni popolari calabresi torna a battere con forza nella XX edizione del “Tarantella Power”, il festival che da oltre due decenni celebra la ricchezza della musica e della danza tradizionale del Sud Italia. Dal 3 al 7 settembre, sarà il comune di Cetraro a trasformarsi in un vibrante palcoscenico per musicisti, ballerini, appassionati e curiosi, offrendo un’esperienza indimenticabile all’insegna della cultura e dell’incontro. Il Tarantella Power è più di un semplice festival: è un viaggio alle radici della cultura calabrese, un’opportunità per riscoprire il valore delle tradizioni e per promuovere la crescita sociale e culturale del territorio. Laboratori di musica e danza, incontri, concerti e feste a ballo. 

TERRA FOLK IN SABINA ...musica e danza fra gli alberi a Cantalupo

Si svolgerà a Cantalupo in Sabina (23/24/25 AGOSTO),  nel suggestivo Parco storico Camuccini, la rassegna Terra Folk in Sabina,  una occasione   di condividere emozioni e passioni a contatto con la natura, grazie anche al sostegno  del Comune di Cantalupo. Danze e suoni della terra che risuonano nell'aria, fra i tanti colori della natura e il verde rilassante degli alberi secolari. Un modo di stare insieme anche per chi non si è mai avvicinato a questo genere musicale che spazierà dal tradizionale al folk d'autore con ospiti di livello: Unavantaluna, Giuliano Gabriele, Lavinia  Mancusi, Zampognari di Cardeto. Laboratori di danze tradizionali dal saltarello alla pizzica...L'organizzazione è curata dall'A.C. Il flauto magico. Direzione artistica Monica Neri, direzione didattica Francesca Trenta (I passi della Tradizione). 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti