A Formello uno spettacolo di balli del centro-sud con la partecipazione di Andrea De Siena

 

Danze popolari, musiche, canti, ritmi travolgenti; così il gruppo folk Terrantica, Andrea De Siena e i partecipanti al corso di danze tradizionali del centro-sud Italia ('bilancio partecipato') hanno dato vita a uno spettacolo coinvolgente che ha incantato il pubblico del teatro comunale di Formello (Roma).

Notte della Taranta in Campidoglio...10.000 spettatori per una notte salentina

Una notte " magica",  piena di ritmo, di energia e di colore. Per l'evento Musei in Musica 2024   di Roma ( 7 dicembre) , 14° edizione, oltre  10.000 spettatori  hanno raggiunto il Campidoglio  per visitare le bellezze del museo pubblico più antico del mondo e per assistere al concerto dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta ballando al ritmo della pizzica salentina. Un appuntamento trascinante, aperto con l’ipnotica Taranta di Lizzano e proseguito con le hit più amate dal pubblico: Pizzicarella, Pizzica di San Vito e Lu Rusciu de lu mare, Sia Benedetto, la dolce Ndo Ndo Ndo in grico, Ec Ec in arbëreshë, La Cardilleddha, Klama in grico, la super ballata Teresina e ancora Dici ca nu me voi ca su piccinna, e per concludere le attesissime Calinitta e la Pizzica di Stifani.

Gran finale per il Festival Popolare Italiano : Lumenea con Ambrogio Sparagna e il ricordo di Giovanna Marini

 

Ultimo  appuntamento per  l’XI edizione del Festival Popolare Italiano, dal sottotitolo " Canto, mito e rituale"  diretto da Stefano Saletti, domenica 8 Dicembre alle ore 17,30 al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma con l’ensemble pugliese Lumenea che, guidato da Ambrogio Sparagna nel doppio ruolo di direttore e di musicista, presenta “ Anemo. Canti della Grecìa Salentina”. Un progetto musicale dedicato al griko , l’antico dialetto ancora utilizzato in alcuni comuni del Salento. Il Concerto sarà preceduto alle 17,00 da un ricordo di Giovanna Marini.

Al via il Festival “Come in cielo, così in strada”.Incontri musicali, laboratori di danza e canto, e mostre...

Prende il via giovedì 5 dicembre la seconda edizione del Festival “Come in cielo, così in strada” che ha in programma, concerti, incontri musicali, laboratori di danza e canto, mostre e opere di street art in un contesto unico e speciale: la Cittadella della Carità di Ponte Casilino, gestito dalla Caritas Diocesana di Roma. Un luogo di accoglienza e di promozione sociale che intende proporsi anche come originale punto di riferimento della creatività dell’area sudest della Capitale, soprattutto in vista dell’imminente anno giubilare. Direzione Artistica di Ambrogio Sparagna e di Erasmo Treglia.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti