A un anno della sua scomparsa, Arthemisia e Palazzo Bonaparte a Roma dedicano la più grande mostra mai realizzata in Italia a Fernando Botero, uno degli artisti più importanti del XX Secolo. In 120 capolavori l'esposizione racconta il percorso artistico del pittore e scultore colombiano, che ha sperimentato più tecniche, dalla pittura alla scultura, e che ha portato nei suoi lavori le radici dell' America Latina e l'influenza europea ed italiana soprattutto. Regalando al pubblico un mondo esuberante e magico. Esposti anche inediti eccezionali come Omaggio a Mantegna, che si riteneva perduto, e La Menina (After Velazquez) .
Eventi e Cultura
Dal 13 settembre è aperta al pubblico "Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose", progetto espositivo con circa 200 opere di 45 artisti, in mostra presso la Vaccheria dell'Eur fino al 31 marzo 2025. In abbinamento ai primi tre giorni della Mostra un Festival- From Pop to Pop- tra teatro, lezioni magistrali, classici del cinema e concerti jazz (13-15 settembre). La Vaccheria dell’EUR si candida a diventare, con questo nuovo progetto espositivo, la Casa romana della Pop Art.
L'estate è da sempre un momento di spettacoli e di emozioni... E' quanto è successo nella splendida cornice del Summer Theatre di Varna con lo spettacolo "A NIGHT IN NEW YORK", andato in scena in prima assoluta con il Corpo di Ballo del Teatro dell'Opera di Varna e le coreografie dell'italiana Sabrina Bosco. Una produzione Antonio Desiderio.
Palazzo Bonaparte, Roma, si prepara a inaugurare un’importante stagione espositiva per l’anno 2025, in occasione del Giubileo e del 25° anniversario dalla nascita di Arthemisia. Un anno in cui la Capitale ospiterà grandi nomi dell’arte internazionale partendo proprio da questo settembre 2024 (17 settembre- 19 gennaio) ,con una retrospettiva dedicata all’amatissimo artista colombiano FERNANDO BOTERO, recentemente scomparso.