TUTTO IL MONDO IN UN FESTIVAL...

Oriente, America Latina,  ,  il mondo country, lo spirito americano, l’universo dei nativi indiani, il mondo  irlandese  : emozioni , spettacoli, concerti, iniziative culturali, danze, gastronomia ,  stand commerciali, arte, conferenze e workshop ... La possibilità di  scoprire e conoscere terre lontane  e   farsi travolgere e coinvolgere in prima persona da colori, ritmi e racconti è sempre più grande grazie all’edizione 2017 del  Festival dell'Oriente, dell'America Latina,  Irlandese, Country e dei Nativi indiani. Tutto questo a Roma , Nuova Fiera di Roma, 22-23-24-25 aprile e 29-30 aprile-1 maggio

Miguel Angel Berna in IN CARDIA, il ritmo della vita

 

Arriva al Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico di Roma , mercoledì 12 e giovedì 13 aprile (ore 21) , Cardìa, il nuovo spettacolo al suo debutto in Italia  di Miguel Ángel Berna, un lavoro firmato a quattro mani insieme alla ballerina Manuela Adamo, con  la collaborazione   di uno dei maggiori attori e scrittori salentini Brizio Montinaro. In scena, accanto alla compagnia  di Berna,   il  ballerino turco Ziya Azazi, la voce della  cantante salentina Maria Mazzotta, e cinque musicisti diretti da Francesco Loccisano. Un viaggio dell'anima tra l'Aragona e il Salento, tra affinità e coincidenze culturali, con uno sguardo  al trance della danza Sufi   e allo scorrere della vita....

 

E’PRIMAVERA ..TORNA IALS ETNICA CON RAFFAELLO SIMEONI. IL PRIMO APRILE

Si rinnova l’appuntamento con IALS ETNICA a Roma, presso lo Ials di via Fracassini 60, sabato primo aprile, un progetto artistico di   Francesca  Trenta ( I Passi della Tradizione e IL Flauto Magico Associazione culturale) ,  danzatrice, docente Ials  e ricercatrice di danze popolari italiane, con  la collaborazione dello IALS. L’ospite di questo appuntamento primaverile  è Raffaello Simeoni, una delle voci più belle del panorama musicale etnico italiano, polistrumentista e costruttore di strumenti a fiato che sarà il protagonista  nel laboratorio/concerto " Il Giro del mondo in OTTANTA suoni"

Argentina…Raices Tango

 

 

Sorprendente ed esplosivo lo spettacolo Raices Tango di Miguel Angel Zotto e della sua compagna di vita e di danza Daiana Guspero,che tiene  banco al Teatro Olimpico fino al 26 maggio,  prima rappresentazione del ricco cartellone del Festival  Internazionale della Danza , in scena fino ad aprile , frutto della collaborazione tra la Filarmonica Romana e il Teatro Olimpico.  Il tango non è solo, ma vive e riflette  tante influenze  culturali , compresa quella italiana:  attraverso un viaggio nella danza argentina ,  emergono   sfumature  e ritmi lontani,    dal tempo degli Indios e dei loro tamburi alla violenza  dei  conquistadores,   dall’arrivo del Candombè, danza caratteristica dei neri   che porta il sinuoso ondeggiamento dei fianchi che ritroviamo nell’ocho,      all’energia  intensa dei gauchos , che nella loro danza  Malambo richiamano  lo scalpitio dei cavalli,  dal folclore  argentino  fatto anche da dolci danze di corteggiamento   al tango , il ballo della gente di Buenos Aires , degli emigranti, della gente umile, che ammalia e consola,   si sviluppa    nei bordelli, si raffina,  diventa arte, si fa nuevo. In scena  la magica coppia di Miguel Angel Zotto e Daiana Guspero, la compagnia  argentina di Tango X2, con scene di gruppo e assoli  di grande efficacia  e i gauchos della legion Malambo   che infiammano la platea con la loro forza,  virtuosismo e potenza nel lancio delle boleadoras.  E tanti momenti suggestivi  come il tango ballato  al ritmo  dei tamburi del malambo, ritmi antichi e nuovi che si incontrano  e testimoniano la ricca del natura  del tango “ sfogo  meticcio”.  E   frizzante e  dinamico il rok and roll interpretato da Miguel Zotto prima di essere letteralmente stregato dal tango nelle strade di Buenos Aires. E si tutto musica dal vivo.

Direttore artistico Miguel Angel Zotto

Prima ballerina Daiana Guspero

Compagnia Argentina Tango x 2

Tango Sonos Orchestra

DIF 2017, LA TRADIZIONE FA FESTA

Danzatori  dentro e fuori la scena, un pubblico attento  con tanta voglia di essere coinvolto  nella rappresentazione di una grande festa popolare  che tutti sono in grado di riportare alla memoria, dove il bello è stare insieme , nella gioia , ma anche  nel senso di fede e devozione. Ed ecco che lo spettacolo   “ Ballareviaggiando IN FESTA. ..verso Sud “, che ha aperto la XII edizione di Danza infiera nel giorno della sua inaugurazione con la conduzione di Stefano Baragli,e ha emozionato portando in scena uno spaccato del repertorio tradizionale italiano, tra ballarella, saltarello, ballo sul tamburo, circolo circasso, pizzica, tarantelle campane e lucane riproposte così come si sono mantenute nella memoria. Lo spettacolo,in collaborazione con la testata Ballareviaggiando.it, è stato   ideato  e curato da Francesca Trenta, danzatrice, ricercatrice,   docente e coreografa, che ha danzato con il suo  collaudato ensamble de “I Passi della tradizione”, con la partecipazione di Stefano Campagna, e musica live  con strumenti della tradizione. Perchè citando  il poeta Davide Rondoni ” nessuno danza veramente, se danza da solo".

di Ester Ippolito

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti