BALLO!...E IL SENSO POETICO DEL MOVIMENTO

E’  iniziato il  countdown per   "Ballo!" Saltarella. La nostra terra che balla",  2017 (29 giugno, Cavea Parco della Musica di Roma, ore 21,00) ,  progetto artistico di Ambrogio Sparagna. Edizione dedicata in modo particolare alle zone dell’Alta Sabina colpite dal terremoto, mettendo al centro della  scena il  patrimonio di musica e danza popolare locale  con la Saltarella, per ritrovarci tutti insieme  e provare a ricostruire  legami e speranze per il futuro di queste terre. Protagonista la danza : Francesca Trenta, danzatrice, coreografa e  coordinatrice  dei tanti danzatori che affolleranno la scena, racconta la preparazione e formazione attraverso i laboratori  aperti a vari livelli fino ai neofiti. E l'anima  dello spattacolo di quest'anno :  "Il cuore  di  Ballo!   è    il Terremoto come Movimento della terra che è sotto i nostri piedi e il movimento che genera nel corpo, movimento che rompe e rigenera,   movimento che non distrugge ma crea - le sue parole. Ballareviaggiando  web partner dell 'evento

di Ester Ippolito

BALLO!...E IL RITORNO ALLA VITA


Torna "Ballo!" Saltarella. La nostra terra che balla", edizione 2017, dedicata alle danze, alle musiche e ai canti dalle terre dell’Alta Sabina (29 giugno, Parco Della Musica). Un  progetto artistico del maestro Ambrogio Sparagna che ogni anno dà appuntamento al suo pubblico con emozioni, colori, musica , danza popolare e riti collettivi che fanno star bene. Questa ottava edizione di Ballo! punta la sua attenzione  alla riscoperta e alla reinterpretazione dello straordinario repertorio dell’Alta Sabina, un territorio segnato recentemente dall’esperienza drammatica del terremoto. Per omaggiare questa grande tradizione, lo spazio della Cavea ospiterà decine di cantori musicisti e danzatori provenienti da tutta l’area che, uniti al Coro e l’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica e al gruppo di danzatori tradizionali diretti da Francesca Trenta, proporranno uno spettacolo di grande forza rappresentativa. Ballo! è preceduto da una serie di laboratori formativi diretti da Francesca Trenta per  adulti e soprattutto per i bambini che rappresentano il futuro di questa terra e del mondo.Ballareviaggiando.it web partner dell'evento

di Ester Ippolito

20 ANNI PER LA NOTTE DELLA TARANTA.ARRIVA IL JAZZ DI RAPHAEL GUALAZZI

La presentazione della ventesima edizione de La Notte della Taranta ( 26 agosto Melpignano) presso il Mibact di Roma, alla presenza del ministro Franceschini, si è aperta al ritmo del tamburello e a passo di danza grazie a Laura Boccadamo e Antonio Amato. Venti anni rappresentano un traguardo importante per una manifestazione  che mostra  l'anima della cultura salentina  e va alla ricerca di altri mondi musicali  mantenendo la sua natura di progetto vivo e dinamico. Un valore salentino e anche italiano, con una importante ricaduta economica sul territorio. Allo studio   un progetto Enit per la promozione internazionale del Festival. Maestro concertatore 2017 Rafael Gualazzi che farà incontrare pizzica e jazz, insieme all'Orchestra Popolare La Notte della Taranta, e a ospiti   illustri  come Suzanne Vega,Yael Deckelbaum, Tim Ries ,Pedrito Martnez)  che porteranno sul palco musica e impegno sociale. La pace sarà  il tema del ventennale  e sul fronte solidarietà il progetto Taranta Solidale  con Unicef Italia. Il concertone è preceduto dal festival  itinerante nei borghi del Salento dal 6 al 24 agosto.

di Ester Ippolito

SPARAGNA, MARE, FIUMI E LAGUNE. E DIRITTO AL LAVORO

Mare, fiumi, acqua , canti popolari che ruotano intorno a questo elemento dal nord al sud  del nostro paese, in  una festa di dialetti e di ritmi, ricordando il diritto al lavoro di ognuno e “ facendo comunità, stando tutti insieme”. Questa  l’anima dello spettacolo di Ambrogio Sparagna  “ Canti d’acqua di fiume e di mare”, andato in scena al Parco della Musica nella mattinata del primo maggio nell’ambito del Si Canta  Maggio, la   grande Festa del lavoro dell’Auditorium Parco della Musica di Roma con intrattenimenti al chiuso e all’aperto , concerti, spettacoli di burattini, mostra di strumenti musicali e il Mercato di Campagna Amica.

Indi A

Mayur è il festival che celebra la danza e la musica indiana in tutte le sue sfumature.
Un’esperienza eccezionale, un percorso artistico originale e unico di 11 settimane che vedrà lo spettatore protagonista di un viaggio autentico attraverso la musica, la danza e le arti indiane, dall’India tradizionale a quella moderna, con la partecipazione di artisti di fama nazionale e internazionale.
Il festival è stato creato da Maya Devi nel 2013 per diffondere in Italia la danza, le arti e la cultura indiana nella loro forma più alta e raffinata.

L’arte in India non è separata dalla vita, non è puro ornamento o intrattenimento , ma parte intrinseca di essa. La musica e la danza, prima della nascita delle danze classiche, ruotavano intorno alle attività basilari della gente rurale e tribale, ne era parte integrante. Musica e danza servivano a esprimere emozioni ed esperienze e anche ad elevare lo spirito.

Da sempre, la danza ha funzione di collegamento tra i mondi. Talvolta, danzando può accadere di ricevere importanti comprensioni, rivelazioni e addirittura visioni del futuro o del passato.
Si danza per rinnovarsi, per ricrearsi e per il piacere stesso del movimento che rilassa e illumina il Sé. La danza è un antico rituale che conduce alle radici dell’Essere, una pratica di autoguarigione a beneficio dell’umanità intera.

Mayur celebra tutto questo attraverso l’esplorazione della musica e della danza indiane con artisti internazionali indiani che attraverso la loro passione e maestria ci riveleranno l’arte pura.

Anuj Mishra , coreografo e danzatore indiano di Kathak ci farà sognare le corti di Akbar, Neha Singh proporrà la semiclassical Bollywood dance con un tributo alle grandi attrici di Bollywood e ci insegnerà l’arte dell’Abhinaya nei Ghazal di lucknow, Svetlana Tulasi , vincitrice di Ucraina’s got talent ci farà rivivere il sogno di “Old is gold” di una Bollywood d’altri tempi, Lucrezia Maniscotti e Lucrezia Ottoboni ci trasporteranno nella danza classica indiana e dei templi con Bharata Natyam e Odissi, George Jacob ci trasporterà nell’esotismo dell’India del Sud fra Kollywood, Tollywood e Bollywood, Maya Devi interpreterà la danza mistica Sufi e una speciale coreografia ispirata a MATA HARI tra Oriente ed Occidente.
Una vera kermesse di danza indiana tra workshops, Master classes, laboratori e spettacoli.

PROGRAMMA


“SPLENDOUR OF LUCKNOW” con Anuj Mishra, Kantika Mishra, Neha Singh.

Sab. 1 aprile
11.30-13.30 Bollywood style dress and make up class con Neha Singh.
15.00-18.00 KATHAK LUCKNOW GHARANA con Anuj Mishra
Dom. 2 aprile
11.00-13.30 Semiclassical Bollywood dance con Neha Singh.
15.00-17.00 Kathak & Abhinaya con Anuj Mishra.

Sab. 1° Aprile ore 21.00 MEHFIL . Performance di danze indiane classiche Kathak e mistiche a cura di Anuj Mishra Kathak company .Vegan indian refreshments by VEGAMORE. Entrata € 10,00.


“THE ART of CLASSICAL BOLLYWOOD DANCE” con Svetlana Tulasi
Sab. 6 Maggio –15.00-18.00 SEMICLASSICAL Bollywood dance Mujra style.
Dom. 7 Maggio- 10.30-13.30 SEMICLASSICAL Bollywood dance “Mere Dholna”


“EXPLORING YOGA & SACRED DANCES” a cura di Maya Devi & Yoga Festival
13 Maggio Mayur @ YOGA FESTIVAL BIMBI Milano, Museo della Scienza L. da Vinci, Milano,Lezione e Performance di Bollywood dance con Maya Devi & Maharani dance group. www.yogafestival.it.
Dom. 14 Maggio- 15.00-18.00 Workshop tra danza e yoga con Maya Swati Devi “LA DANZATRICE TANTRICA”con la partecipazione di Lucrezia Ottoboni. Danze mistiche e sensuali ispirate al PADMAVATI “La donna di loto” a cura di Maya e Lucrezia.


THE ART of MEHNDI
27 e 28 Maggio dalle 11.00 alle 17.00 (con pausa pranzo e break masala chai) Workshop di tecnica del tatuaggio all’hennè indiano “MEHNDI ART” con Alexandra Pineda.


“NATYA” SACRED CLASSICAL DANCES of INDIA con Lucrezia Ottoboni & Lucrezia Maniscotti
Sab. 10 Giugno 2017
11.00-14.00 Workshop di danza indiana BHARATA NATYAM con Lucrezia Maniscotti., 15.00-18.00 Workshop di danza indiana ODISSI con Lucrezia Ottoboni.
20.00 Performance di danze sacre indiane classiche a cura di Lucrezia Ottoboni e Lucrezia Maniscotti. Vegan refreshment a cura di VEGAMORE. Entrata € 10,00.
C/O SPAZIO MAYUR-Via Pomponazzi, 1 20141 Milano www.spaziomayur.it.


MATA HARI “exotic dances between East and West” con Maya Devi
Dom. 11 Giugno 2017 15.00-18.00 Workshop di danza indiana, esotica e mistica in Mata Hari style con Maya Devi.


FROM KOLLYWOOD to BOLLYWOOD with LOVE! Con George Jacob.
24 Giugno 2017 ore 20.30-INDIA DEEWANE by Maya Devi GALA SHOW di MAYUR festival e students showcase.
International GUEST STAR: George Jacob.
25 Giugno 15.00-18.00 Bollywood dance KOLLLYWOOD STYLE con George Jacob.

PER PRENOTAZIONI & INFO : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti