LA MAGIA DI BALLO!

Ballo! Santu Paulu delle Tarante, IX edizione, il progetto artistico di Ambrogio Sparagna, andato in scena il primo luglio scorso, nella cavea dell’Auditorium di Roma, ha confermato la sua forza  e il suo potere di coinvolgimento portando in scena l'Italia delle tradizioni e della devozione popolare, dalla Puglia alla Sicilia,  attraverso le danze, coreografate da Francesca Trenta, i suoni e le voci dell' Orchestra Popolare e del Coro dirette da Anna Rita Colaianni. Sul palco oltre trecento artisti, danza libera e teatro danza per arrivare al cuore....

di Ester Ippolito

BALLO! Santu Paulu delle Tarante, L'ITALIA DEI RITI IN DANZA

Musica, danza, poesia, rito collettivo, spiritualità, colori ed emozioni. Torna “ Ballo!| Santu Paulu delle Tarante” all’ Auditorium di Roma, primo luglio alle 21,00 (Cavea), nell'ambito della rassegna "Luglio suona bene”. Un progetto artistico del maestro Ambrogio Sparagna, che ci racconta  lo spirito di questa edizione. Ballo! si avvale della collaborazione di Francesca Trenta, etnocoreologa e insegnante di danze popolari, con il compito di coordinare tutti i danzatori (oltre 100) e curare le coreografie, e della partecipazione dell’Orchestra Popolare dell’Auditorium e del Coro di Anna Rita Colajanni. Ballareviaggiando.it web partner dell'evento

di Ester Ippolito

A Roma la MAGIA DELL'INDIA....18 e 19 giugno

“L'India è un sogno: vivilo danzando con noi"

Pronti per un “ Indian Bollywood weekend”? Il 18 e 19 giugno,  tutta la magia dell’India toccherà la capitale con stage di livello di danza  Kathak e Bollywood, tradizione e innovazione che si incontrano,  e uno spettacolo unico tra danze, colori, e profumi ...e tanti ospiti  anche internazionali. Torna infatti l’evento imperdibile “ Viaggio nell’India che danza”, con il patrocinio  dell’Ente del Turismo Indiano ( Incredibile India), a cura di Apsara Bollywwod Dance : il 18 giugno   spettacolo e    Bollywood Party presso l’esclusiva location del  Nuovo Teatro San Paolo di Roma  (Viale San Paolo 12 , Roma), e il 19 giugno stage presso lo IALS di Roma. Ideato da Valentina Manduchi e Apsaras Bollywood Danza Indiana Roma nel 2011,  “il Viaggio nell’India che danza”porta in scena  le danze del subcontinente indiano e vede coinvolti artisti nazionali ed internazionali del panorama indiano, tantissime scuole e soprattutto i nostri amici indiani a Roma- sottolinea Valentina Manduchi.

Cuore dello spettacolo il saggio  della scuola di danza indiana Apsara Dance Academy di Valentina Manduchi ,e le performance di  numerosi artisti e gruppi ospiti provenienti da Italia, India e Inghilterra,   tra cui  il Gruppo Allieve del Kerala di Claudia Kunti Centaroli, l’Apsaras Bollywood Dance ed Allieve, il Gruppo di Danze folk Kerala, il gruppo  Nartaki Bollywood di Gioia Cavedon Treviso, il gruppo   Pyaar Deewani Dance di Eleonora Prota Napoli,   le allieve del corso Formazione  di Valentina Manduchi ,Mardin Nazad ed Associazione OrientalMente L'Aquila, Anita Shanti dal Rajasthan (India).

Ma l’ospite d’onore, e fedele a questi appuntamenti romani, è  Karan Pangali, noto  ballerino di origine indiana e star televisiva  (dal programma  “JUST DANCE”). Occhi profondi che non si dimenticano,  Karan ha cominciato a ballare  da giovanissimo, e   la sua passione lo ha portato ad essere uno degli artisti più ricercati dell'intero Regno Unito, dove vive e lavora.   Ballerino, coreografo, attore, performer, insegnante, porta con sé, e trasmette,  talento ed energia. Nelle sue performance  esprime  uno  stile particolare,    una   fusion  armonica  tra oriente e occidente, frutto del  suo vasto ventaglio di esperienze  di danza: dal Bhangra allo stile indiano classico Kathak,  alla danza indiana moderna, dalla Salsa allo Street Dancing   all’  Hip Hop…  Karan Pangali è anche protagonista dei seminari e workshop della   omenica 19 giugno: le lezioni si tengono allo IALS di Roma  di via Fracassini 60  al  costo  di  120€ per un giorno, 6 ore di lezione, una occasione imperdibile.

Tornando allo spettacolo del 18 giugno, la cornice è molto ricca: accanto ai suoni, eleganti movenze, allegria e gioia e tanti colori,   in programma estrazione di premi ( trattamenti ayurvedici, cene e viaggi); una mostra fotografica  delle precedenti edizioni a cura di Daniela Vecciarelli;  angolo foto dedicato agli ospiti  in abito tradizionale ; snack indiano post spettacolo offerto da Maharaja Roma; angolo tatuaggi all’ hennè;  mercatino a cura di Bollywood Boutique. E’ gradito l’abito tradizionale .

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.apsarasdance.com

Il Balletto del Sud al Teatro Olimpico di Roma

Normal 0 14 false false false MicrosoftInternetExplorer4

/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}

Il Balletto del Sud, la compagnia di danza diretta dal 1995 da Fredy Franzutti, presenta venerdì 27 e sabato 28 maggio alle 21.00 al Teatro Olimpico di Roma lo spettacolo Le Quattro Stagioni, balletto in un atto su musica di Antonio Vivaldi e John Cage. Lo spettacolo s’inserisce all’interno del “Festival Internazionale della danza di Roma” organizzato dall’Accademia Filarmonica Romana. Uno spettacolo inusuale e originale quello del famoso coreografo salentino: alle note rassicuranti e familiari di Vivaldi si alternano in contrasto le melodie aritmate di John Cage a raccontare il susseguirsi delle stagioni intese come le fasi della vita dell’uomo, dei sentimenti e quindi legate alla reazione emotiva dell’individuo collettivo per gli eventi che accadono. Le stagioni saranno intervallate da testi recitati dall’attore Andrea Sirianni del poeta Wystan Auden e citazioni musicali registrate di John Cage. Le scene sono curate dalla nota artista romana Isabella Ducrot e le luci sono affidate a Piero Calò. Danza nel ruolo di prima ballerina Nuria Salado Fustè e negli altri ruoli principali: Alessandro De Ceglia, Martina Minniti, Stefano Sacco, Federica Resta, Francesca Bruno, Alexander Yakovlev, Lucio Mautone, Francesca Raule, Ciro Iorio, Beatrice Bartolomei, Alice Leoncini, Luca Rimolo, Daniel Agudo Gallardo.

Il Balletto del Sud, vanto della cultura salentina, è una delle più apprezzate compagnie a livello nazionale. Fondata nel 1995 e diretta dal coreografo Fredy Franzutti, ha un organico di 16 solisti e annovera un vasto repertorio di produzioni importanti della tradizione classica e non ( Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni, L’Uccello di Fuoco, Carmen, Carmina Burana, ecc…).Gli spettacoli della compagnia si replicano da anni nei più importanti festival e teatri italiani e nel mondo. Per info: tel. 0832.453556, www.ballettodelsud.it

Per Info e prenotazioni: Botteghino del Teatro Olimpico, P.zza Gentile da Fabriano 17, tutti i giorni 10.00-13.30 e 14.30-18.00 Tel. 06.3265991 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e 06. 32659932 email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Con BALLAREVIAGGIANDO ACADEMY lezioni di danza popolare per stranieri e non solo

Un'idea di turismo creativo e attivo?  Ballareviaggiando.it e l’associazione culturale Il Flauto Magico di Francesca Trenta, studiosa e docente IALS di danze popolari italiane, hanno lanciato un progetto di cultura tradizionale,  Ballareviaggiando Academy, rivolto a un pubblico di stranieri ospite a Roma per vacanza o motivi di studio/ lavoro, o congressisti e partecipanti a convention nella capitale per fare una esperienza collettiva

 

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti