Al via la stagione del Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del classico)..." Il Teatro svela l'invisibile"

“Il Teatro svela l’invisibile...” Così Vincenzo Zingaro (nella foto), direttore artistico del Teatro Arcobaleno (Centro Stabile del Classico), riconosciuto dal Ministero della Cultura, lancia la Stagione 2024-25, fra grandi classici della drammaturgia antica e di epoche diverse, fino alla drammaturgia contemporanea. Dal 17 ottobre.

Mutamenti. La nuova stagione del Palladium: danza, teatro musica, cinema.......

Si chiama Mutamenti la nuova stagione 24/25 del Teatro Palladium, storico teatro nel cuore di Garbatella che fa capo all'ateneo ROMA TRE. Con oltre 100 eventi artistici e culturali, tra teatro, musica, cinema e danza, il Teatro,  per il ventunesimo anno consecutivo, riapre le sue porte al pubblico, al territorio e agli studenti, confermando la sua mission di polo culturale e di confronto per la città. Il vasto programma è stato presentato dal nuovo presidente Fondazione Roma Tre Teatro Palladium Riccardo Chiaradonna, che ha raccolto il testimone dal professore Luca Aversano. Tra gli artisti in scena  Vinicio Marchioni, Pupi Avati, César Brie, Paola Minaccioni, Maria Paiato, Guido Barbieri, Compagnia Berardi Casolari, Gino Borruso, Liliana Cavani e molti altri .

"Tradimento e Fedeltà" con Eleonora Manara al Teatro Porta Portese

Va in scena al Teatro Porta Portese di Roma,  dall'11 al 13 ottobre,  la piéce " Tradimento e Fedeltà",monogogo di Enza Li Gioi, interpretato da Eleonora Manara. Regia e musiche di Riccardo  Ginestra.

ROMA VIDEOCLIP INDIE 2024, il cinema incontra la musica

 

Al via la XXI Edizione della Festa del Roma Videoclip Indie, rassegna, ideata e diretta da Francesca Piggianelli, con la conduzione di Simone Bartoli,  che si svolgerà   a Roma ,il 28 ottobre, ore 19:00, presso gli spazi di Officina Pasolini.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti