Coreutica a San Vito dei Normanni. Con Angel Miguel Berna

Dal 14 al 20 agosto 2015 va in scena,  presso il centro di sperimentazione culturale ExFadda di San Vito dei Normanni, Brindisi,  COREUTICA , danze e suoni del Mediterraneo,   un progetto di cooperazione internazionale che si esprime in una residenza artistica,  in coproduzione con il gruppo Taricata, Exfadda e Circolo Mandolinistico San Vito dei Normanni.

Danze nel tempo, da nord a sud la Tavola di Bisanzio

Nella rievocazione storica e  gastronomica di epoca bizantina del modenese, Baiso, si offriranno assaggi di prodotti a base di pecora: barzigole, violino (cosciotto stagionato), pecora bollita, salumi di pecora, costine, dolci fatti col miele e il celebre croccante. Fra falconieri, mangiafuoco e giullari, molti gli artisti di strada che si esibiranno, accennando passi di danza dell’epoca. Nel ballare in cerchio, i ballerini tengono le loro mani alte o le fluttuano ad a destra e a sinistra. Vengono usati dei cembali, o una bandana nelle loro mani e nei loro movimenti viene dato risalto ai loro lunghi manicotti.

Danza e musica all’Anfiteatro di Albano dal 25 luglio al 15 agosto

L’Anfiteatro Festival di Albano, che si svolge nell’antica area archeologica della cittadina laziale, voluto dall’amministrazione comunale con il sindaco Nicola Marini e organizzato da Europa Musica con la direzione artistica di Renzo Renzi, prende il via il  25 luglio.

Roma, Invito alla Danza compie 25 anni. Da Piazzolla a Ligabue


Nozze d’argento per Invito alla Danza, la più antica manifestazione romana dedicata a quest’arte che festeggia nel 2015 il suo XXV anniversario realizzando, com’è nel suo stile, spettacoli di innovazione culturale, grande danza e multidisciplinarietà secondo un cartellone variegato.

Teatro Olimpico, danza e musica per la stagione 2015-16

Cartellone ricco per la prossima stagione 2015-6 all’Olimpico di Roma tra musica  prosa , canzone e danza, quest’ultima disciplina sempre più seguita con proposte di eccellenza.  Si comincia all’insegna della leggerezza  grazie al tocco sapiente del Maestro Nicola Piovani che con Semo o Nun Semo darà vita ad uno spettacolo musicale ricco della tradizione capitolina. Serenate, canzoni classiche, saltarelli che meritano di essere ricordati, sonetti commoventi, note acute e gravi: i pezzi più pregiati che ancora oggi sono i canti di Roma più emozionanti, gli stornelli più profumati. In scena Donatella Pandimiglio, Carlotta Proietti, Sara Fois, Massimo Wertmüller e l’Ensamble Aracoeli. (dal 29 settembre al 4 ottobre)

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti