Il Festival dell’Oriente torna a Roma, una full immersion tra colori, ritmi e sapori

 

Dopo il successo dello scorso anno, torna nella capitale, alla Fiera di Roma (24-25-26 aprile e 30 aprile 1-2-3 maggio)  il Festival dell’Oriente che   ci conduce alla  scoperta  di un continente sconfinato, della sua cultura ancestrale e moderna al tempo stesso, attraverso il pensiero orientale, la danza,  i  sapori, i  ritmi, il colore dei bazar, le cerimonie tradizionali ,le conferenze …un vero e proprio viaggio attraverso India, Cina, Giappone, Thailandia, Indonesia, Marocco, Filippine, Malesia,Vietnam, Mongolia, Nepal, Birmania, Cambogia e tanti altri paesi.

Astra Roma Ballett di Diana Ferrara festeggia 30 anni al Teatro Olimpico di Roma

Danze, musica, immagini e poesia. E’ così’ che l’ Astra Roma Ballet, la Compagnia fondata nel 1985 dalla grande étoile italia­na Diana Ferrara, festeggia il suo  trentennale il 27 aprile 2015 con una scintillante kermesse multimediale in scena per un’unica serata al Teatro Olimpico di Roma dal titolo di effetto " Bagliori d'Astra".

Festival Mediterraneo dell’Incontro: Musica e Danze Etniche, 18 aprile- 6 giugno

Sabato 18 aprile h 21:00, con il concerto dei Milagro Acustico - che con “Sicilia Araba” esprimono la sintesi culturale tra la Sicilia e i paesi che si affacciano nel bacino del Mediterraneo -  si inaugura  il Festival Mediterraeo dell'Incontro,  la manifestazione dedicata alla riscoperta e valorizzazione delle tradizioni musicali che da secoli abitano il grande e glorioso Mar Mediterraneo dove saranno la Musica e la Danza a raccontare e testimoniare un modello di convivenza possibile tra i popoli.

Sarà un incontro di suoni canti e melodie che da secoli si influenzano e viaggiano per le rotte del Mare Nostrum. Dal flamenco alla musica araba, l’etnojazz, le sonorità slave, greche, tunisine, ma anche il funky, l’afrobeat fino alle tammurriate e la pizzica salentina. Con l’utilizzo di strumenti appartenenti alle tradizioni della world music mediterranea arrivando alla particolare sperimentazione della sezione polifonica dell’orchestra di organetti.

Prodotto dall’Ass. Etnochoreia (Roberta Parravano) e la direzione artistica di Paolo De Pascale, con il sostegno di Zetema e del Municipio IX, gli appuntamenti - sempre di sabato sera al Centro Culturale Elsa Morante (Eur Laurentino) - proseguiranno con Orchestra Bottoni sabato 9 maggio, Algericas Flamenco sabato 23 maggio e I Mediterranti, sabato 6 giugno.

Ogni sera i concerti saranno preceduti dalla proiezione di un diverso cortometraggio tematico a cura di Za.Lab (produzione e distribuzione di video sociali).

L’iniziativa è autofinanziata attraverso la donazione filantropica da parte della Ass. Etnochoreia di tutti gli introiti derivati dalle sue attività didattiche sui corsi di danze popolari. Il Festival nasce come movimento di cittadinanza attiva, dove tutti coloro che ci lavorano in termini di logistica, organizzazione, comunicazione, coordinamento artistico e amministrativo lo fanno a titolo volontario. Ciò che consente di proporre una festival di qualità a prezzi popolari.

info e prenotazioni: etnochoreia@gmail.com
ingresso 7,00 euro  (18 aprile, 9 e 23 maggio) - 10,00 euro (6 giugno, con parte dell’incasso devoluto in beneficenza a favore del VIS ong Volontariato Internazionale allo Sviluppo)

“Ballettu” siciliano con Musicateneo Terre Danzanti a Salerno

Musicateneo Terre Danzanti, associazione di danza presso l'Università di Salerno diretto da Milena Acconcia, artista da   tempo impegnata in studi antropologici   e musicali e in ricerche  intorno alla danza popolare e in particolare a  quella del Sud Italia,  apre un ciclo di seminari e incontri con i portatori di tradizione partendo dalla Sicilia e dal “ Ballettu ”, la danza tradizionale dell’area montuosa del Messinese, conosciuta anche come un’altra forma di tarantella. Una danza antica che sta scomparendo, ricca di vibrante ritmicità e socialità, ancora molto presente nel ricordo degli anziani e tutt’ora ballata e preservata dai giovanissimi in alcune “ oasi ” dell’isola dove si è conservata grazie alle famiglie di suonatori e danzatori.

Alle Seychelles per il " Carnevale dei Carnevali". Con Seven Days

Appuntamento alle Seychelles, nell’arcipelago   da “ultimo paradiso” incastonate nell’Oceano Indiano, per il “Carnevale dei Carnevali” in programma dal 24 al 26 aprile per le vie della capitale Victoria, che ogni anno assume un aspetto sempre più internazionale.  

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti