A Roma il "Festival Popolare italiano - Canti e corde, mantici e ottoni"

Dal 13 febbraio (con durata fino  al 24 aprile prossimo, ha preso il via a Roma , presso il   Centro policulturale Baobab, il  "Festival Popolare italiano - Canti e corde, mantici e ottoni", che offrirà una rassegna con  la migliore  musica etnofolk italiana.

Mauritius celebra l’ingresso della danza Segà nei Patrimoni Immateriali UNESCO

 


La Segà, la tradizionale espressione artistica dell’isola di Mauritius che unisce danza e musica, è stata inserita  nella lista dei Patrimoni Immateriali dell’UNESCO. La Segà, espressione di gioia e vivacità, è un ballo che trae origine dalla musica rituale del Madagascar e dell'Africa, accompagnato da voci, strumenti e ritmi coinvolgenti.

Tamburi del Vesuvio in festa …in un viaggio senza tempo

Festeggiamenti in grande stile all’Auditorium di Roma sala Sinopoli  il 21 febbraio alle ore 21,00 , per i venti anni  del progetto Tamburi del Vesuvio (Nando Citarella & Tamburi del Vesuvio "Terra 'e Motus 20th) , nato   nel 1994  dalla volontà del musicologo e musicista  Nando Citarella di dare voce alle contaminazioni etnico-culturali che la realtà sociale italiana stava cominciando ad esprimere.

Parco Letterario Carlo Levi, il rito antico del Carnevale di Aliano

Raccontare l’Italia attraverso i luoghi, la storia e le tradizioni che hanno influenzato alcuni dei più importanti autori italiani  è tra gli obiettivi de I Parchi Letterari®, realizzati in collaborazione della Società Dante Alighieri (Palazzo Firenze, Roma). E tra gli eventi più suggestivi legati al Carnevale c’è quello di Aliano che prenderà vita dall’8 febbraio fino al 17  (8,15 e 17 le giornate in festa) nel sito  del  Parco Carlo Levi di Aliano (Matera) dedicato all’autore di  ” Cristo  si è fermato  a Eboli”, e luogo che negli anni  è divenuto sempre più luogo di vita e di ispirazione dello scrittore.

Mauritius celebra l’ingresso della danza Segà nei Patrimoni Immateriali UNESCO

 


La Segà, la tradizionale espressione artistica dell’isola di Mauritius che unisce danza e musica, è stata inserita  nella lista dei Patrimoni Immateriali dell’UNESCO. La Segà, espressione di gioia e vivacità, è un ballo che trae origine dalla musica rituale del Madagascar e dell'Africa, accompagnato da voci, strumenti e ritmi coinvolgenti.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti