20 ANNI PER LA NOTTE DELLA TARANTA.ARRIVA IL JAZZ DI RAPHAEL GUALAZZI
La presentazione della ventesima edizione de La Notte della Taranta ( 26 agosto Melpignano) presso il Mibact di Roma, alla presenza del ministro Franceschini, si è aperta al ritmo del tamburello e a passo di danza grazie a Laura Boccadamo e Antonio Amato. Venti anni rappresentano un traguardo importante per una manifestazione che mostra l'anima della cultura salentina e va alla ricerca di altri mondi musicali mantenendo la sua natura di progetto vivo e dinamico. Un valore salentino e anche italiano, con una importante ricaduta economica sul territorio. Allo studio un progetto Enit per la promozione internazionale del Festival. Maestro concertatore 2017 Rafael Gualazzi che farà incontrare pizzica e jazz, insieme all'Orchestra Popolare La Notte della Taranta, e a ospiti illustri come Suzanne Vega,Yael Deckelbaum, Tim Ries ,Pedrito Martnez) che porteranno sul palco musica e impegno sociale. La pace sarà il tema del ventennale e sul fronte solidarietà il progetto Taranta Solidale con Unicef Italia. Il concertone è preceduto dal festival itinerante nei borghi del Salento dal 6 al 24 agosto.
di Ester Ippolito
TUTTO IL MONDO IN UN FESTIVAL...
Oriente, America Latina, , il mondo country, lo spirito americano, l’universo dei nativi indiani, il mondo irlandese : emozioni , spettacoli, concerti, iniziative culturali, danze, gastronomia , stand commerciali, arte, conferenze e workshop ... La possibilità di scoprire e conoscere terre lontane e farsi travolgere e coinvolgere in prima persona da colori, ritmi e racconti è sempre più grande grazie all’edizione 2017 del Festival dell'Oriente, dell'America Latina, Irlandese, Country e dei Nativi indiani. Tutto questo a Roma , Nuova Fiera di Roma, 22-23-24-25 aprile e 29-30 aprile-1 maggio
MIGUEL ANGEL BERNA IN CARDIA, IL RITMO DELLA VITA
Arriva al Festival Internazionale della Danza di Roma della Filarmonica Romana e Teatro Olimpico di Roma , mercoledì 12 e giovedì 13 aprile (ore 21) , Cardìa, il nuovo spettacolo al suo debutto in Italia di Miguel Ángel Berna, un lavoro firmato a quattro mani insieme alla ballerina Manuela Adamo, con la collaborazione di uno dei maggiori attori e scrittori salentini Brizio Montinaro. In scena, accanto alla compagnia di Berna, il ballerino turco Ziya Azazi, la voce della cantante salentina Maria Mazzotta, e cinque musicisti diretti da Francesco Loccisano. Un viaggio dell'anima tra l'Aragona e il Salento, tra affinità e coincidenze culturali, con uno sguardo al trance della danza Sufi e allo scorrere della vita....
E’PRIMAVERA ..TORNA IALS ETNICA CON RAFFAELLO SIMEONI. IL PRIMO APRILE
Si rinnova l’appuntamento con IALS ETNICA a Roma, presso lo Ials di via Fracassini 60, sabato primo aprile, un progetto artistico di Francesca Trenta ( I Passi della Tradizione e IL Flauto Magico Associazione culturale) , danzatrice, docente Ials e ricercatrice di danze popolari italiane, con la collaborazione dello IALS. L’ospite di questo appuntamento primaverile è Raffaello Simeoni, una delle voci più belle del panorama musicale etnico italiano, polistrumentista e costruttore di strumenti a fiato che sarà il protagonista nel laboratorio/concerto " Il Giro del mondo in OTTANTA suoni"
DIF 2017, LA TRADIZIONE FA FESTA
Danzatori dentro e fuori la scena, un pubblico attento con tanta voglia di essere coinvolto nella rappresentazione di una grande festa popolare che tutti sono in grado di riportare alla memoria, dove il bello è stare insieme , nella gioia , ma anche nel senso di fede e devozione. Ed ecco che lo spettacolo “ Ballareviaggiando IN FESTA. ..verso Sud “, che ha aperto la XII edizione di Danza infiera nel giorno della sua inaugurazione con la conduzione di Stefano Baragli,e ha emozionato portando in scena uno spaccato del repertorio tradizionale italiano, tra ballarella, saltarello, ballo sul tamburo, circolo circasso, pizzica, tarantelle campane e lucane riproposte così come si sono mantenute nella memoria. Lo spettacolo,in collaborazione con la testata Ballareviaggiando.it, è stato ideato e curato da Francesca Trenta, danzatrice, ricercatrice, docente e coreografa, che ha danzato con il suo collaudato ensamble de “I Passi della tradizione”, con la partecipazione di Stefano Campagna, e musica live con strumenti della tradizione. Perchè citando il poeta Davide Rondoni ” nessuno danza veramente, se danza da solo".
di Ester Ippolito