Totemtanz di Roma, pizzica e non solo con Alfio Longo e Andrea de Siena

Si sono riaperti da poco i corsi di Pizzica salentina alla Totemtanz Associazione Culturale - Scuola di Musica di Roma  (Portonaccio), presidente Eleonora Vulpiani,  sotto la guida di Andrea De Siena e  Alfio Longo, che è anche direttore artistico  ed eventi dell’associazione.

“ Il ritmo che cura”, danza e tamburello

Al via la nuova stagione  dei corsi “ Il ritmo che cura”, tamburello e pizzica, tenuti a Roma da Umberto Papadia e Francesca Malerba, salentini doc.  U’Papadia è un cantautore e percussionista salentino, ideatore del   progetto folk rock “La Perosnopera” (2010), fondatore del  gruppo elettro-world “Ammaraciccappa” (Al Qantarah-2007),  percussionista e vocalist di Teresa De Sio  dal 2004 al 2011. Il suo ultimo CD , 2014, si chiama Razza Ommu.   Francesca Malerba danza la  pizzica  da quando era piccola, ed è  studiosa  di  diverse danze etniche (hip hop/funky, diversi stili di danze orientali,   afrodanza, cocek, danze cubane, hilal dance).

La Sardegna chiama ...con Bailando Ogliastra.10-12 ottobre



Un week end in Ogliastra, al Perdepera Resort,  vicino a Cardedu, tra stage qualificati di danza, feste e animazione serale. Il primo evento del genere  organizzato nella zona, come sottolineano gli organizzatori. 

Nuovi corsi e seconda sede a Roma per la Kledi Dance, presente in 10 regioni

La Kledi Dance raddoppia a Roma: oltre alla sede storica in Via Castro dei Volsci 3 è stata appena aperta una seconda sede, Spazio Diamante, in Via Prenestina 230.

Il progetto Kledi Dance permette ai ragazzi di tutta Italia di studiare con professionisti del settore attraverso una metodologia ben delineata, ponendosi come obiettivo quello di creare strutture di danza di ottimo livello su tutto il territorio nazionale. Sale a dieci il numero delle regioni in cui sono presenti scuole che hanno creduto nel progetto, decidendo di affiliarsi.

Riapre il corso di danze tradizionali greche con Opa Opa

Al via il 21 ottobre il corso di danze tradizionali greche a cura della scuola Opa Opa. Il corso, rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo delle danze popolari elleniche, si tiene a Roma presso la Scuola Popolare delle Arti del Cip, dove sabato 4 ottobre è in programma la Festa di riapertura e di presentazione di tutti i corsi dell’anno (http://www.cipeventi.it/event/festa-riapertura-e-presentazione-corsi/ https://www.facebook.com/events/371106249711846/?fref=ts).

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti