“Impara a danzare con il fuoco” a Vulcano al Teatro del Fuoco

 

"Impara a danzare con il fuoco e dai voce all’anima. Il Fuoco è vita, energia, conservazione, forza creatrice e procreazione". Questo l’invito di  Amelia Bucalo Triglia, giornalista esperta in comunicazione ed organizzatrice del Teatro del Fuoco  (Firedancing) che si svolge tra  Vulcano, Palermo e Favignana, a partecipare al workshop inserito nel primo appuntamento del Festival 2014 di Vulcano (29 luglio) . Il tour  fa tappa il il 26 luglio a Vulcano,   l'1 agosto a Palermo e  prosegue dal 3 agosto a Favignana.

Il Cafè Loti Trio, il 2 agosto all’Auditorium di Roma: Mediterraneo a più voci

Sabato 2 agosto alla Cavea dell’Auditorium di Roma, va in scena ‘La Notte del Caffè’, tammurriate e canti di libertà tra i dervisci rotanti, con Nando Citarella e Tamburi del Vesuvio, Stefano Saletti e Piccola Banda Ikona, Pejman Tadayon e Sufi ensemble. Ospiti Gabriella Aiello e Barbara Eramo.

"La Notte della Taranta ", diretta RAI il 23 Agosto (RAI 5)

 

“La Notte della Taranta”, l’evento culturale di musica popolare più importante dell’anno, sarà trasmesso in diretta, e integralmente,  in esclusiva da Rai5 il prossimo 23 agosto, a partire dalle 22.

Arriva Ballo!...arriva la festa ! Cavea dell'Auditorium, Roma, 24 luglio

Torna il prossimo 24 luglio  all'Auditorium  (Cavea) Ballo!, la festa delle danze popolari italiane  dopo il grande successo della passata stagione: uno spettacolo che  infiamma occhi, cuore e piedi,  in compagnia dell'Orchestra Popolare Italiana dell'Auditorium Parco della Musica diretta da Ambrogio Sparagna, che è  anche il direttore artistico dell'evento, e del Coro Popolare diretto da Annarita Colaianni, con la partecipazione di oltre 300 artisti tra cantori, musicisti e danzatori popolari. Oltre 150 i danzatori selezionati e  allenati attraverso i  laboratori di danze popolari realizzati da Francesca Trenta, etnocoreologa e insegnante di danze popolari.

Danzare la Terra, residenza artistica con Maristella Martella a Corsano (Le) , dal primo al 7 agosto

 

 

Il Salento, Corsano, apre le porte alla IV edizione della Residenza artistica e didattica DANZARE LA TERRA, dedicata alle danze popolari del sud Italia, con la danzatrice e docente Maristella Martella, dall’1 al 7 agosto. La residenza è organizzata dall’asd Tarantarte in collaborazione con il Comune di Corsano, la Pro Loco di Corsano e il Lug Identità Giovanili. Il progetto alla sua IV edizione nasce dalla necessità di intensificare lo studio, la ricerca e la formazione con i danzatori e gli appassionati di danze popolari che seguono Maristella Martella e la scuola Tarantarte negli atelier di danza e nei corsi in diverse città italiane e all'estero tra cui Roma, Milano, Parigi, Basilea, Tangeri, Bologna e Lecce.

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/3/2001
crediti